Tra Cornetta e Campelli: la selvaggia Valle dei Bruciati

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Tra Cornetta e Campelli: la selvaggia Valle dei Bruciati

Messaggio da moritz63 »

Anche i primi contrafforti della Corna Grande non sono niente male: il sentierino si spiana per attraversare verso destra il vallone, l'ambiente è strabellissimo, non immaginavo...
Ora il mugheto sale insieme a me dentro un'ampia valletta sul lato della Corna Grande, la pendenza continua ad essere molto benevola...

Immagine
Ultima modifica di moritz63 il mercoledì 20 agosto 2014, 22:52, modificato 2 volte in totale.
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Tra Cornetta e Campelli: la selvaggia Valle dei Bruciati

Messaggio da moritz63 »

La vegetazione si dirada un po', il sentierino ricomincia a fare le bizze, devo nuovamente prestare attenzione per scovarlo: non dimentico però di fermarmi ad ammirare la Cornetta...
Arrivo nella grande conca sommitale, pensavo fosse più pascoliva: invece si rivela una distesa di numerose vallette parallele separate da costole di roccia bianca: perdo definitivamente il tracciolino, mi rendo conto che è praticamente impossibile trovarlo per eventualmente percorrerlo in discesa, in caso di nebbia qui ci si potrebbe davvero perdere...

Immagine
Ultima modifica di moritz63 il mercoledì 20 agosto 2014, 22:52, modificato 2 volte in totale.
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Tra Cornetta e Campelli: la selvaggia Valle dei Bruciati

Messaggio da moritz63 »

Anche quassù devo far fare gli straordinari alla cartina topografica, ormai viaggio totalmente a naso: arrivo ad un piccolo stagno, lo individuo sulla cartina, mi oriento e lo oltrepasso, eccolo con lo sfondo della Corna Grande...
Decido di agganciare e risalire una delle tante costole rocciose che graffiano i pendii, una specie di "Mare in burrasca" versione brembana: mi diverto come un matto a saltellare sulle roccette, pian piano mi sposto a sinistra verso la Cornetta...
Dimenticavo: pur geograficamente affacciata sulla Valle Stabina questa vastissima conca è terra di Lecco...

Immagine
Ultima modifica di moritz63 il mercoledì 20 agosto 2014, 22:53, modificato 3 volte in totale.
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Tra Cornetta e Campelli: la selvaggia Valle dei Bruciati

Messaggio da moritz63 »

La Cornetta si avvicina sempre più...

Immagine
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Tra Cornetta e Campelli: la selvaggia Valle dei Bruciati

Messaggio da moritz63 »

Panorama sul 3 Signori: notare le rocce bianchissime di questa conca...

Immagine
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Tra Cornetta e Campelli: la selvaggia Valle dei Bruciati

Messaggio da moritz63 »

Zoom sul Monte Disgrazia: a sinistra il Pizzo Giacomo...

Immagine
Ultima modifica di moritz63 il mercoledì 20 agosto 2014, 22:54, modificato 1 volta in totale.
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Tra Cornetta e Campelli: la selvaggia Valle dei Bruciati

Messaggio da moritz63 »

Ormai sono ai piedi della Cornetta, salgo i prati in linea retta per andare ad agganciare il tracciolino che porta verso la vetta...

Immagine
Ultima modifica di moritz63 il mercoledì 20 agosto 2014, 22:55, modificato 3 volte in totale.
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Tra Cornetta e Campelli: la selvaggia Valle dei Bruciati

Messaggio da moritz63 »

La Cornetta...

Immagine
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Tra Cornetta e Campelli: la selvaggia Valle dei Bruciati

Messaggio da moritz63 »

Le bastionate della Cornetta...
Sorpresa, del tracciolino non resta che qualche sparuta traccia: era già estremamente esiguo, la neve dello scorso inverno l'ha massacrato senza pietà, per fortuna conosco la strada...
Mi porto all'estrema sinistra del pendio (guardando a monte...), con traversata tutt'altro che facile su pendii erbosi molto scoscesi, poi salgo altrettanto ripidamente alla base delle rocce sovrastanti, ai cui piedi si snoda un tracciolino che verso destra porta a sbucare sulla facile calotta sommitale...
(Attenzione a prendere precisi punti di riferimento per ritrovare la strada in discesa )

Immagine
Ultima modifica di moritz63 il mercoledì 20 agosto 2014, 22:55, modificato 2 volte in totale.
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”