Visto che anche noi abbiamo avuto modo di partecipare a questa iniziativa aggiungo il mio piccolo contributo fotografico. Devo dire che la numerosa presenza di persone è indicativa del notevole successo che questa manifestazione ha avuto soprattutto se si considera anche che il tempo per la giornata di sabato era molto incerto e più volte ha minacciato pioggia, ma fortunatamente siamo stati graziati.
Come già anticipato in premessa il programma (che si è poi ripetuto anche la mattina del giorno successivo) prevedeva la visita alla azienda agricola Soluna, con successiva visita al Castagno secolare e al castagneto in fase di recupero accompagnati da Stefano D’Adda (Agronomo) e Lorenzo Lego (Presidente dei Castanicoltori Orobici) a cui ha seguito un rinfresco a base di caldarroste, birra (di castagne), castagnaccio, vino e intrattenimento musicale del maestro Mauro Po.
Dopo il raduno e le prime parole introduttive presso la Soluna, ci incamminiamo verso i terreni accompagnati da Gianfranco Goglio (Perito Chimico che conduce l’azienda) che ci spiega in ogni dettaglio ogni singola pianta officinale e la sua destinazione d’uso non che l’azione terapeutica.

“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)