Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
Lino70
Messaggi: 6993
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Lino70 »

...mentre sul finire del peggioramento ci sarà il calo della QN con possibili evoluzioni molto più interessanti... a_2 a_39

Immagine

Immagine

Immagine
Lino70
Messaggi: 6993
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Lino70 »

Lino70 ha scritto:...possibili evoluzioni molto più interessanti... a_2 a_39
Inserisco una mappa con le relative termiche a nord delle alpi sul tentativo di cambiare le carte in tavola con una "quasi" configurazione chiamata Scand+ visibile già a 144h nel precedente articolo... a_34 mappe da prendere con le dovute cautele xchè con le possibili incursioni artiche da Nord/Est, la situazione resta soggetta a innumerevoli cambiamenti!! a_11 a_45

Immagine

Immagine

Immagine
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Ho deciso: io i Totoneve non li apro più a_34 a_35

Questa è la mappa del 12 di reading di ieri per l'Epifania che vedeva un peggioramento intenso per le Orobie

Immagine

questa è la 96 ore di oggi sempre per l'Epifania in cui le Orobie sono molto ai margini (il grosso su Piemonte)

Immagine

per domenica 7 idem, netto ridimensionamento, ecco la mappa di ieri

Immagine

e quella di oggi

Immagine

oltretutto farebbe una sciroccata da paura con quasi una +4°a 1400m a_18 a_11
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Lemine
Messaggi: 898
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Lemine »

Fabio76 ha scritto: oltretutto farebbe una sciroccata da paura con quasi una +4°a 1400m a_18 a_11
GFS vede prp per l'8 e il 9, ma a quote neve degne di ottobre purtroppo...servono riti apotropaici mi sa a_39 a_39 a_39

Immagine
Avatar utente
RubenBG
Messaggi: 912
Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da RubenBG »

Io allorgo la vista a queste carte molto diverse rispetto a gfs.
Da questo fine settimana ritorna l inverno in alcune zone d Europa.
La dinamica scand molto bella con freddo pellicolare che andrà formandosi e possibile azione retrograda.
Per ora tutto in stand by anche perché gfs vede un VPT chiuso e vede solo un abbozzo di scand che va subito in frantumi.
Stay Tuned.ImmagineImmagine

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3068
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da alvin 51 »

cari meteoman, vorreste dire che questo inizio inverno, ci abbia un po'....illusi, speriamo di no, sennò cambio paese, almeno in inverno!! a_35 a_45
Lemine
Messaggi: 898
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Lemine »

Queste lo zero termico previsto da GFS per la notte tra l'8 e il 9 gennaio che dovrebbe essere il momento di massima intensità delle prp prima di esaurirsi per cui azzarderei un limite neve sui 1500-1600 mslm

Immagine
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Lemine ha scritto:Queste lo zero termico previsto da GFS per la notte tra l'8 e il 9 gennaio che dovrebbe essere il momento di massima intensità delle prp prima di esaurirsi per cui azzarderei un limite neve sui 1500-1600 mslm

Immagine
occhio però perché con Zero termico a 1600 m e prp moderate/forti nevica anche 300/400m più in basso...
Comunque sia ci sono notevoli differenze già nel breve/medio termine: con reading precipitazioni abbondanti il 6/7/8 gennaio, con ukmo e gfs poca roba perlomeno inizialmente...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Avatar utente
giorgiodelput
Messaggi: 689
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 9:21
Località: poscante di zogno(mt 400)

Re: Inverno 2017/18: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da giorgiodelput »

Fabio76 ha scritto:Ho deciso: io i Totoneve non li apro più a_34 a_35
Fabio..Non disperare, daltronde era prevedibile in qualche cambiamento, i modelli cambiano e cambieranno ancora, certo anche questa mattina i modelli vedono questa bassa pressione isolarsi sulla Spagna, purtroppo troppo a ovest e sud per noi orobici, ma io spero che cambino ancora e in positivo.
Immagine
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”