Complimenti per la ripetizione dell'evento

; non ti invidio, ritengo che percorrere la Cresta Sud del Fioraro, gia' di per sè delicata d'estate, possa definirsi un'impresa, farla con la neve ,piu' esposta (in alcuni punti) della cresta del CornoStella, mentre la discesa , nella parte iniziale , e' da percorrere con la massima concentrazione perche' non ammette cadute; hai usato i ramponi a salire ? E' un caso che l'hai fatta di Venerdi' oppure hai scelto il giorno che non ci sono i cacciatori

? Mi lascia perplesso il fatto che non hai mai toccato il fondo......si sa il Fioraro e' quasi tutta erba ma.....nemmeno sulle pietraie sotto al Segàde

? Per la cronaca ci puoi dire se si puo' salire in auto fino alla cantoniera ...se la strada e' pulita e.....se a Sud del Passo sei sceso diritto e per la strada...com è? (cosi anche noi ci facciamo i nostri pensierini......non per il Fioraro pero'....

) sei un mito
p.s. veramente la cresta che hai salito e' la Sud, quella Ovest e' quella che si vede tra la linea blu e rossa (c'e' una traccia di sentierino leggermente piu'facile della Sud) mentre quella NordOvest e' quella a sx della linea blu (sopra la quale spunta il M.Pedena)
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.