Pagina 4 di 4
Re: Volontari tra Valleve e Foppolo
Inviato: lunedì 9 marzo 2009, 16:49
da miles
thomas0770 ha scritto:DELUSIONE!!! Oggi sono salito è a San Simone gli impianti erano chiusi
Ripristino della linea elettrica dopo l'intervento provvisorio che era stato fatto dopo la forte nevicata che aveva interrotto la linea elettrica
Re: Chiusa la strada provinciale per Foppolo
Inviato: martedì 10 marzo 2009, 12:17
da IW2LBR
tratto da Bergamo NEWS -
http://www.bergamonews.it/provincia/art ... hp?id=7995
Emergenza neve, la Provincia premia volontari e tecnici
Il riconoscimento - Dalla Provincia un attestato di riconoscimento per una quarantina tra volontari, dipendenti e tecnici della Provincia e imprese operanti sul territorio, per l’impegno e lo spirito di solidarietà dimostrati in occasione dell’emergenza neve del 7 e 8 febbraio 2009 e dello scorso 5 e 6 marzo 2009.
Dalla Provincia un attestato di riconoscimento per una quarantina tra volontari, dipendenti e tecnici della Provincia e imprese operanti sul territorio, per l’impegno e lo spirito di solidarietà dimostrati in occasione dell’emergenza neve del 7 e 8 febbraio 2009 e dello scorso 5 e 6 marzo 2009. Il forte e sentito ringraziamento è arrivato direttamente dal presidente della Provincia, Valerio Bettoni, dall’assessore alla Viabilità e Protezione Civile, Valter Milesi e dal dirigente del settore Protezione Civile, Franco Sonzogni che questo pomeriggio hanno “premiato”, nello Spazio Viterbi del Palazzo Provinciale, più di 40 tra imprese, cantonieri, sorveglianti, elicotteristi, geologi, personale provinciale e associazioni di volontariato. Il presidente Valerio Bettoni ha sottolineato il forte senso di squadra che i volontari, le imprese e il personale è riuscito a creare di fronte alle difficili situazioni che si sono create nelle Valli bergamasche: “Il grazie della Provincia arriva in maniera sincera dal cuore di tutto noi – ha detto Bettoni -. In queste occasioni abbiamo avuto la conferma della voglia di fare e dell’impegno che appartiene al Dna della nostra gente”. L’assessore Valter Milesi ha posto l’accento sullo spirito di solidarietà dimostrato sul campo: “Vogliamo ringraziare chi ha lavorato senza troppi ‘ma’ e ‘se’, chi era presente e soprattutto quanti hanno rischiato di persona dimostrando un grande cuore e un forte senso di solidarietà. Di fronte alla richiesta di aiuto della comunità, la collaborazione è arrivata in modo qualificato e immediatamente”.
Questo l’elenco dei premiati:
- Imprese: Co.Se.Pi, Paccani, Midali;
- Cantonieri: Adolfo May, Angelo Migliorati, Eusebio Morandi, Giacomo Bossetti, Rosario Pizio, Carmelo Simoncelli, Vitale Chioda;
- Sorveglianti: Simone Bonaldi, Renato Pasini, Stefano Regazzoni, Valter Cortinovis, Marco Locatelli;
- Elicotteri: Società Elitellina, Società Elimasi;
- Geologo: Federico Rota;
- Personale Viabilità: Renato Stilliti, Giuseppe Castro, Matteo Centurelli, Davide Chiodi, Alessandro Arrigo, Stefano Moroni, Carlo Traini;
- Personale Protezione Civile: Carlo Magalli, Mauro Daizano, Tiziana Marra, Gemma Russo;
- Associazioni di Volontariato ed Enti: Soccorso Alpino, ANA Comunità Montana Valle Brembana; ANPAS Lombardia Comitato Provinciale di Bergamo; Antincendio boschivo Protezione Civile Barzana; Gruppo Intercomunale Area Zingonia-Dalmine; Gruppo Volontari Protezione Civile Cividate al Piano; Protezione Volontaria Civile Bergamo; Gruppo Comunale Urgnano; GAL Gruppo Antincendio Lombardia; AKJA Associazione Volontari Soccorso e Sicurezza Piste Sci; Volontari Soccorso San Giovanni Bianco; AVPC Parco del Brembo
Re: Chiusa la strada provinciale per Foppolo
Inviato: martedì 10 marzo 2009, 12:43
da pat
Domani sono in ferie, sicuramente andrò a sciare , forse porto la mia bimba di 4 anni a fare un po' di lezione... Com'è la situazione strade (aperture/chiusure), il pericolo potenziale (al di là dall'eventale apertura) e , non ultimo, il pericolo di trovare impianti chiusi? In Val Brembana qual'è la meta più sicura da questo punto di vista? Forse Piazzatorre? Valtorta? E se si salisse, tra Foppolo e Carona dove sarebbe meglio fermarsi con l'auto?
Grazie per eventuali risposte.
Re: Chiusa la strada provinciale per Foppolo
Inviato: martedì 10 marzo 2009, 12:48
da IW2LBR
pat ha scritto:Domani sono in ferie, sicuramente andrò a sciare , forse porto la mia bimba di 4 anni a fare un po' di lezione... Com'è la situazione strade (aperture/chiusure), il pericolo potenziale (al di là dall'eventale apertura) e , non ultimo, il pericolo di trovare impianti chiusi? In Val Brembana qual'è la meta più sicura da questo punto di vista? Forse Piazzatorre? Valtorta? E se si salisse, tra Foppolo e Carona dove sarebbe meglio fermarsi con l'auto?
Grazie per eventuali risposte.
Attualmente la situazione e' tornata normale e si transita senza nessun disagio......
Re: Chiusa la strada provinciale per Foppolo
Inviato: martedì 10 marzo 2009, 13:54
da andrea.brembilla
Vai tranquillo in qualunque stazione ski della Valle, la sicurezza è assicurata.
Per fermarsi con l'auto cosa intendi? Distanza chilometrica da casa?
Re: Chiusa la strada provinciale per Foppolo
Inviato: martedì 10 marzo 2009, 15:25
da pat
andrea.brembilla ha scritto:Vai tranquillo in qualunque stazione ski della Valle, la sicurezza è assicurata.
Per fermarsi con l'auto cosa intendi? Distanza chilometrica da casa?
No, intendevo che se , pur con strada aperta, il pericolo di eventuali valanghe è a monte del bivio per Carona, invece che "passarci sotto" (pur con tutte le rassicurazioni del caso), devierei per Carona stessa e arriveri a Foppolo via impianti e non con la macchina.
Re: Chiusa la strada provinciale per Foppolo
Inviato: martedì 10 marzo 2009, 15:48
da pat
riprendo la mia ultima risposta: il problema non si pone, a Carona i maestri di sci per la mia bimba al mattino non son disponibili, per cui se salgo arrivo necesssariamente al piazzale degli alberghi.
Dal K2 , dove c'è il minibelt, ho scoperto oggi che c'è un passsaggio sci ai piedi verso al quarta baita... l'han fatto dopo lo smantellamento del vecchio skilift K2 o c'è sempre stato? Io non me lo ricordo, mi sembravano separate a valle le due zone, e comunicanti solo a monte grazie al vecchio e defunto impianto. Dove sarebbe questo passaggio?
