Pagina 4 di 8
Banda Musicale di Serina
Inviato: domenica 27 giugno 2010, 20:30
da IW2LBR
Banda Musicale di Serina
Inviato: domenica 27 giugno 2010, 20:31
da IW2LBR
Banda Musicale di Serina
Inviato: domenica 27 giugno 2010, 20:31
da IW2LBR
Banda Musicale di Serina
Inviato: domenica 27 giugno 2010, 20:31
da IW2LBR
Banda Musicale Serina
Inviato: domenica 27 giugno 2010, 20:32
da IW2LBR
Banda Musicale di Serina
Inviato: domenica 27 giugno 2010, 20:32
da IW2LBR
Banda Musicale di Serina
Inviato: domenica 27 giugno 2010, 20:33
da IW2LBR
Banda Musicale di Serina
Inviato: domenica 27 giugno 2010, 20:34
da IW2LBR
Maestro Pesenti Evaristo premiato dal Presidente A.B.B.M. Bande Musicali Bergamasche
Banda Musicale di Zogno
Inviato: domenica 27 giugno 2010, 20:36
da IW2LBR
Corpo Musicale di Zogno
Istituita nel 1852 da un gruppo di zognesi appassionati di musica che approfittano anche delle riunioni musicali per cospirare contro l’Austria. Fin dalla fondazione, la Banda e il suo "contrappunto" sono un elemento immancabile nelle varie feste. Agli inizi del nuovo secolo, inizia l’attività concertistica conseguendo riconoscimenti a Milano (1906), Torino (1911), Saronno (1913), San Pellegrino T. e Venezia (1928), Roma (1934). Nel 1938 le gerarchie locali fasciste ne ordinano lo scioglimento con l’accusa di scarso patriottismo. Ricostituitasi nel 1945, riprende la sua attività accompagnando i momenti lieti e tristi della comunità locale e vallare. Nel 1952 viene solennemente celebrato il Centenario della Fondazione con la pubblicazione del volume "La Banda Musicale di Zogno", pregevole opera di Bernardino Belotti , Presidente della Banda e fratello dell’avvocato Bortolo, deputato, ministro, autore della monumentale "Storia di Bergamo e dei Bergamaschi". Il volume è poi ristampato con integrazioni storiche nel 1982 a cura della Segreteria della Banda. A partire dagli anni ’70 il tradizionale repertorio viene rinnovato introducendo anche brani di genere moderno e ancor oggi, dopo 150 anni di vita, la Banda accompagna le solennità civili e religiose della comunità.