17 settembre Ormai dovrebbe aver raggiunto il picco minimo o quasi, a breve dovrebbe ripartire verso l'alto...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
OPI: anche questo indice pur non facendo parte direttamente alla PEG e sui ghiacciai artici, ha un suo valore sul prox. inverno 2014/2015...
quindi inseriamo l'indirizzo URL x visualizzare il grafico sempre aggiornato secondo le varie proiezioni dei modelli matematici!!
Lele93 ha scritto:Quindi in pratica prevede un inverno freddo?
quando l'OPI è a meno l'inverno dovrebbe essere "buono" con freddo e neve anche al piano... ora vediamo a fine ottobre dove si posizionerà la media del grafico!!
cmq se dovrebbe essere compreso tra i -1/-2 sarei molto contento!! poi ci sarà da valutare altre cose, ma tutto a suo tempo...
ad ogni modo lo scorso anno era con il simbolo più e si è visto infatti il "NON inverno" che ha fatto!!
Lele93 ha scritto:E cosa succederebbe? Adesso la mappa è diventata viola!! (-6)!!
è ancora tutto da valutare, le mappe ed il grafici continueranno a cambiare ad ogni emissione... quindi prendiamo tutto con le pinze!!
ad ogni modo i presupposti x un buon inverno ci sono!!
è scritto tutto nel link, comunque sia l'OPI (october pattern index) per dirla in parole povere, analizza la forza e la disposizione del Vortice Polare e la sua influenza sui continenti nei mesi invernali successivi.
Gli inventori di questo indice hanno scoperto che la correlazione tra OPI e AO (atlantic oscillation) è molto alta e quindi con OPI positivo avremo AO+ che significa Vp compatto, correnti zonali e nessun scambio meridiano (vedi scorso inverno); al contrario con OPI- ci sarà anche AO- e quindi Vp disturbato e frequenti scambi meridiani (come dovrebbe essere quest'anno).
Il valore definitivo lo avremo il 31 ottobre e da lì si potrà cercare di avere qualche outlook per l'inverno.
Lo scorso anno, tanto per dare un idea, l'OPI è stato 1.64, mentre l’AO trimestrale è stato attorno a + 0.6, infatti l’outlook prediceva un inverno senza irruzioni artiche, come in effetti è stato.
Dal sito dell'OPI: "Brevemente l’indice OPI costituisce una sintesi numerica dello schema circolatorio che si instaura, a livello emisferico alla quota isobarica di 500hPa, nel corso del mese di ottobre e mostra una correlazione estremamente elevata (r≈ 0.9) con l’oscillazione artica media del trimestre invernale successivo (DJF AO); ciò implica che, più basso risulta l’indice OPI ad ottobre (valori negativi) e più alte saranno le probabilità di avere un vortice polare disturbato nel corso dell’inverno successivo. L’indice OPI potrebbe costituire dunque un valido strumento di supporto nell’elaborazione delle previsioni stagionali invernali"
Ecco la situazione attuale:
dopo essere partito lievemente negativo, è sceso fin quasi a -4 il giorno 9, ora lo troviamo a -2. Se risultasse così il risultato finale, significherebbe i geopotenziali a 500hpa sulla nostra porzione d'Europa, sarebbero inferiori rispetto alla norma...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve