Pagina 4 di 4
Re: R: Nuovo argomento itinerari Ciaspole
Inviato: lunedì 24 febbraio 2014, 16:53
da elio.biava
dvdb ha scritto:Ciao a tutti, considerato che il rischio valanghe rimane di grado 3 marcato come la vedete la possibilità di salire a San Marco dalla via Priula?
Ciao, noto solo ora la tua domanda, pur non sapendo se sei sempre interessato alla risposta...ti ho fatto uno schizzo su Google maps indicando le zone storicamente a rischio slavine:
come vedi il sentiero CAI-n°114 che vorresti fare, è sicuro fino all'uscita del bosco, poi

(zona gialla)... bisognerebbe avere notizie fresche per la strada battuta, tipo telefonando al Bar Ristorante Genzianella loc.Ponte dell'Acqua o addirittura ai rifugisti del Rifugio San Marco (che anche se non fossero in loco, son comunque residenti a Mezzoldo).
Mi sento di
sconsigliarti caldamente la variante 113, verso la Casera di Ancogno-Gambetta (zona rossa), zona
vietatissima da autunno a primavera inoltrata!!
Spero di esserti stato utile...

Re: R: Nuovo argomento itinerari Ciaspole
Inviato: lunedì 24 febbraio 2014, 22:02
da dvdb
elio.biava ha scritto:dvdb ha scritto:Ciao a tutti, considerato che il rischio valanghe rimane di grado 3 marcato come la vedete la possibilità di salire a San Marco dalla via Priula?
Ciao, noto solo ora la tua domanda, pur non sapendo se sei sempre interessato alla risposta...ti ho fatto uno schizzo su Google maps indicando le zone storicamente a rischio slavine:
come vedi il sentiero CAI-n°114 che vorresti fare, è sicuro fino all'uscita del bosco, poi

(zona gialla)... bisognerebbe avere notizie fresche per la strada battuta, tipo telefonando al Bar Ristorante Genzianella loc.Ponte dell'Acqua o addirittura ai rifugisti del Rifugio San Marco (che anche se non fossero in loco, son comunque residenti a Mezzoldo).
Mi sento di
sconsigliarti caldamente la variante 113, verso la Casera di Ancogno-Gambetta (zona rossa), zona
vietatissima da autunno a primavera inoltrata!!
Spero di esserti stato utile...

Grazie elio gentilissimo. Alla fine oggi ho optato per una più tranquilla ma favolosa passeggiata alle torcole. Farò comunque tesoro delle tue indicazioni. In effetti il passaggio cerchiato in giallo che porta dalla prima casera (che non ricordo come si chiama) alla casera d'Ancogno (al tornante sulla strada), soprattutto se fatto non sulla strada ma a mezza costa al di sotto della carreggiata è sempre un po' critico (o sbaglio??) Grazie
Re: R: Nuovo argomento itinerari Ciaspole
Inviato: lunedì 24 febbraio 2014, 22:16
da elio.biava
dvdb ha scritto:...oggi ho optato per una più tranquilla ma favolosa passeggiata alle torcole. Farò comunque tesoro delle tue indicazioni. In effetti il passaggio cerchiato in giallo che porta dalla prima casera (che non ricordo come si chiama) alla casera d'Ancogno (al tornante sulla strada), soprattutto se fatto non sulla strada ma a mezza costa al di sotto della carreggiata è sempre un po' critico (o sbaglio??) Grazie
Avevo intuito dall'invio della tua foto dal Roccolo.

Vedo che sei stato prudente

hai capito bene! io salirei dalla stradina della 1a casera direttamente su quella che porta al Rifugio...(la si intuisce anche dalla foto aerea).

Re: R: Nuovo argomento itinerari Ciaspole
Inviato: martedì 25 febbraio 2014, 8:51
da andrea.brembilla
dvdb ha scritto: In effetti il passaggio cerchiato in giallo che porta dalla prima casera (che non ricordo come si chiama) alla casera d'Ancogno (al tornante sulla strada), soprattutto se fatto non sulla strada ma a mezza costa al di sotto della carreggiata è sempre un po' critico (o sbaglio??) Grazie
Zona storicamente molto pericolosa, ci sono stati anche morti alcuni decenni fa sotto la casera Ancogno (dovrebbero esserci ancora croci a ricordo).
Re: R: Nuovo argomento itinerari Ciaspole
Inviato: martedì 25 febbraio 2014, 12:30
da elio.biava
andrea.brembilla ha scritto:Zona storicamente molto pericolosa, ci sono stati anche morti...sotto la casera Ancogno...
Eh si, dispiace parlarne, ma a volte ricordarlo...

specifichiamo però, sotto il
pendio C.ra Ancogno --> C.ra del Dosso (tracciato n°113)
(erano due fratelli del luogo: l'ultimo qualche anno fa, con gli sci tagliando in mezza costa...l'altro 25 anni prima mentre faceva lo stesso tragitto per recarsi al capanno di caccia...)
Si sa, bisogna sempre usar prudenza! ad es. osservando bene le condizioni del terreno/territorio... ritornare in zone sicure entro le 13:00...ecc.

comunque, buone uscite

Re: Nuovo argomento itinerari Ciaspole
Inviato: martedì 25 febbraio 2014, 18:43
da dvdb
Sperando di non risultare troppo OT per l'argomento visto che esiste una sezione apposita (eventualmente è possibile proseguire dall'altra parte) mi permetto di segnalare questo bellissimo sito della provincia di Bergamo ricchissimo di cartografie con livelli di informazione riferiti a qualsiasi argomento compresi i siti a rischio valanghe.
http://siter.provincia.bergamo.it/siter ... attiva.asp
http://siter.provincia.bergamo.it/siter ... r=Netscape
da cui ho estratto nello specifico quello della zona di cui si discuteva, la legenda per le valanghe da voi ricordate fa riferimento nello specifico a Siti valanghivi da rilevamento (SIRVAL 2003) e Siti valanghivi da fotointerpretazione (SIRVAL 2003) (aree con puntini verdi e azzurri).
Forse la soluzione per poter scegliere di andare ad esempio verso Gambetta e poi eventualmente scendere verso valmoresca è quella di camminare (se fattibile) sul dosso (evitando il sentiero estivo).
Grazie a tutti

Re: Nuovo argomento itinerari Ciaspole
Inviato: martedì 25 febbraio 2014, 20:35
da elio.biava
dvdb ha scritto:...Forse la soluzione per poter scegliere di andare ad esempio verso Gambetta ...
Eh va beh allora!?..."cedo"...

ne sai una più del diavolo
Io al massimo potevo offrirti le cartine "Bolis" x CAI-Orobie Scialpinismo (2 tavole)...o la primordiale "Sugliani" (6 tavole).
Ma tu invece offri qualcosa di speciale, grazie!!

Re: Nuovo argomento itinerari Ciaspole
Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 10:45
da Fabius
dvdb ha scritto:Sperando di non risultare troppo OT per l'argomento visto che esiste una sezione apposita (eventualmente è possibile proseguire dall'altra parte) mi permetto di segnalare questo bellissimo sito della provincia di Bergamo ricchissimo di cartografie con livelli di informazione riferiti a qualsiasi argomento compresi i siti a rischio valanghe.
http://siter.provincia.bergamo.it/siter ... r=Netscape
Grazie a tutti

Grazie a te, bravissimo dvdb! Questo SITER è un eccellente strumento a cui tutti coloro che si accingono a frequentare i fuoripista dovrebbero fare riferimento; almeno intanto per capire quali sono i "soliti" percorsi valanghivi del nostro territorio quando il proprio occhio è ancora inesperto. Proporrei di inserire il link come collegamento fisso per i topic ciaspole, skialp e bollettino valanghe, assolutamente indispensabile per i neofiti in questo periodo!

Re: Nuovo argomento itinerari Ciaspole
Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 11:28
da alvin 51
Fabius ha scritto:dvdb ha scritto:Sperando di non risultare troppo OT per l'argomento visto che esiste una sezione apposita (eventualmente è possibile proseguire dall'altra parte) mi permetto di segnalare questo bellissimo sito della provincia di Bergamo ricchissimo di cartografie con livelli di informazione riferiti a qualsiasi argomento compresi i siti a rischio valanghe.
http://siter.provincia.bergamo.it/siter ... r=NetscapeGrazie a tutti

Grazie a te, bravissimo dvdb! Questo SITER è un eccellente strumento a cui tutti coloro che si accingono a frequentare i fuoripista dovrebbero fare riferimento; almeno intanto per capire quali sono i "soliti" percorsi valanghivi del nostro territorio quando il proprio occhio è ancora inesperto. Proporrei di inserire il link come collegamento fisso per i topic ciaspole, skialp e bollettino valanghe, assolutamente indispensabile per i neofiti in questo periodo!

mi associo ai complimenti, perché questo è quello che si può definire, un chiaro ed esaudiente strumento informativo. Vediamo di farne un buon ed attento uso.
