Pagina 38 di 223
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: venerdì 24 aprile 2009, 17:03
da Gioan
Infatti credo anche io che JJ5 sia solo!!
...Io mi riferivo a uno scenario futuro! Ovvio che non mi arrogo la presunzione di prevedere i futuri spostamenti della specie Ursus, ma se è vero che "la naturale dispersione della specie dal luogo di origine", come dicono gli esperti, posa avere come obiettivo le Orobie, cosa faremo tra -ipotesi- 10 o 15 anni? Continueremo a ricacciare orsi in trentino e loro, imperterriti, tornerrano qua??
:-))
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: venerdì 24 aprile 2009, 17:18
da enotime
Ciao a tutti! Anch'io sono nuovo di questo forum, che ho trovato fra i migliori in assoluto per quanto concerne la discussione su JJ5.
Vuol dire che l'Orso "prende" bene, e che questo semplice fatto, di per sè, costituisce una garanzia sull'effetto "volano" che la presenza del plantigrado potrebbe costituire non solo per la Val Brembana, ma anche per le valli attigue, che dobbiamo considerare, almeno potenzialmente, areale e territorio di un orso "stanziale" (la definizione non è proprio esatta, perchè l'orso, per sua natura, "stanziale" non è, almeno in termini etologici). Non mi riferisco solo alle valenze legate alla biodiversità ambientale, al turismo ecologicamente compatibile, ecc., ma anche, come già sottolineato da qualcuno, all'indotto: più turismo ecoconsapevole ed informato vuol dire anche benefici economici per le attività agrosilvopastorali, della trasformazione dei prodotti diretti ed indiretti della montagna, dell'artigianato locale...
Ammesso, e non concesso, che il nostro JJ5 si pappi una pecora/capra al giorno per 250 giorni di attività, qualche gallina e qualche oca, qualche decina di kg. di miele, e va bene... Ma oltre al fatto che i danni dovrebbero essere prontamente risarciti, questi ultimi verrebbero largamente ricompensati da una maggior attenzione, sotto tutti i punti di vista, delle valli orobiche, compresi i loro patrimoni storici, culturali, antropologici. Sarebbe forse opportuno, come suggeriva qualche Sindaco in Valle, attivarsi in un'associazione, un comitato di studio, o qualcosa di simile, che possa occuparsi non solo dell'aspetto mediatico, ma anche del reale impatto di JJ5 sul territorio.
Anche su questo forum ne ho lette di tutti i colori, compresa la storia che le valli sarebbero eccessivamente antropizzate per permettere la convivenza fra gli orsi (ne arriveranno altri, ci scommetto) e i bipedi che le abitano o che ne fanno meta delle loro vacanze o delle loro scorribande del week-end. Può essere vero semmai il contrario, ossia il progressivo spopolamento di monti e vallate ha indotto l'orso a riappropriarsi di un territorio già suo. Del resto è avvenuta la medesima cosa con la migrazione del lupo abruzzese, che in poche decine d'anni si è ripreso per numero, andando a ripopolare tutta la dorsale appenninica, fino alle alpi italiane, francesi, e forse svizzere (i dati su quest'ultima eventualità sono contraddittori...) o, più sommessamente, della lince, la presenza della quale è data ormai per certa in Carnia fino a qualche segnalazione in Trentino...
Meglio allontanare motoslitte e due /quattro ruote motorizzate, che allontanare l'orso...
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: venerdì 24 aprile 2009, 17:24
da francy
pluto ha scritto:non pensavo fossero arrivati a tanto... però sulla nostra discussione "idea di abbatterlo" stonava.
Beh ma anche nel documento linkato che citava la Svizzera si prospettava la possibilità, in caso di orso problematico (ossia che attacchi greggi ecc..) di eliminarlo..
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: venerdì 24 aprile 2009, 17:25
da francy
Ma ci sono News sugli ultimi spostamenti di JJ5, dopo Serina?
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: venerdì 24 aprile 2009, 17:42
da IW2LBR
francy ha scritto:Ma ci sono News sugli ultimi spostamenti di JJ5, dopo Serina?
Dopo Serina ... impronte a Valpiana di Serina...
negli ultimi giorni.. ci sono segnalazioni, non comunque certificate.... e' sempre in valle e fuori dai centri abitati.....
per stare sul vago.. in zona Ortighera/ Menna..
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: venerdì 24 aprile 2009, 17:44
da andrea.brembilla
Mamma mia quanti nuovi utenti...

la vostra presenza ci fa immensamente piacere...benvenuti sul forum!
Un grosso benvenuto a
Gian,
francy,
enotime e
sid, gli ultimi utenti iscritti...e a tutti quelli che si sono iscritti in precedenza.

Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: venerdì 24 aprile 2009, 18:22
da bipbip
Enotime, per quanto possa servire...grazie, ti quoto al 100%!
Un caloroso benvenuto a tutti i nuovi iscritti.
Ma quanto potere mediatico ha quest' orso? Mica sarà andato a ripetizione da qualche ns. politico?
Naaaa...non starebbe così nascosto.

Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: venerdì 24 aprile 2009, 18:25
da francy
Grazie, e' un piacere leggere e far parte di questo forum!
Io abito nella bassa Bergamasca, ma ho trascorso anni e anni di vacanza a Roncobello..e per un po'di tempo non ne ho voluto piu'sapere della montagna!In questi ultimi anni invece sto iniziando a riscopreire la bellezza e l'immensa serenità della montagna..e dei suoi abitanti!
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: venerdì 24 aprile 2009, 18:28
da Gioan
....In effetti...56 pagine di FORUM e 13168 visite...mica male per un orso!!!