alvin 51 ha scritto: ↑giovedì 7 aprile 2022, 18:08
CadeSpi ha scritto: ↑giovedì 7 aprile 2022, 15:31
Al sole
con termometro appoggiato su lamiera nera
inclinata a 30° verso sud
e in assenza di vento.
Esagerato!
mi dispiace che non sono capace di mettere la foto sul sito ma ti garantisco che c' erano, sulla porta del Baitèl ho messo io qualche settimana fa il termometro!!
Alvin... il termometro serve per misurare la temperatura dell'aria, cioè il grado di entropia delle molecole dell'atmosfera,
che devono essere in equilibrio termodinamico (almeno locale) per poterne definire (e misurare) la temperatura.
La temperatura si misura all'ombra perchè in questo modo le molecole di aria si mettono in equilibrio con le molecole
del liquido contenuto nel bulbo, che ti restituisce un valore misurato della temperatura dell'aria.
Se invece lasci il termometro esposto alla radiazione solare, il liquido nel bulbo non viene riscaldato dalle molecole dell'aria,
misurandone quindi la temperatura, bensì viene riscaldato dalla radiazione solare, che lo può portare anche a temperature
molto più alte di quella dell'aria. Che è proprio quello che tu hai osservato.
Pensaci bene: quando passa una nuvola in cielo che oscura per un attimo il sole, la temperatura dell'aria non cambia. Ma tu
senti più freddo semplicemente perchè sei meno riscaldato dalla radiazione solare. La temperatura dell'aria non è legata alla
nostra sensazione di caldo o freddo.
E' un dato oggettivo che però va misurato nel modo corretto.

Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?