Pagina 5 di 19

Re: Situazione strade valle Brembana

Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 16:23
da püdiscia
Immagine

Immagine

Re: Situazione strade valle Brembana

Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 16:23
da püdiscia
Immagine

Immagine

Re: Situazione strade valle Brembana

Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:03
da Geotecnico
a_19 Certo che quelle reti sono servite a poco! a_19

Re: Situazione strade valle Brembana

Inviato: martedì 21 maggio 2013, 6:16
da püdiscia
da L'Eco di Bergamo on line

Martedì 21 maggio si dovrebbe avere una idea più chiara del tipo di intervento che sarà sostenuto per rimuovere la frana scesa domenica mattina a Peghera di Taleggio e bonificare il versante da cui si è staccata. Il transito sulla strada sottostante continuerà a restare interdetto a causa dell'ingente materiale pericolante che si trova a monte.

Lunedì 20 il sopralluogo da parte dei geologi della Provincia, che con l'assessore comunale Fabio Arnoldi sono saliti in sicurezza sul pendio per capire l'entità dello smottamento. Spiega il sindaco Alberto Mazzoleni: «Ci sono ancora 7.000 metri cubi di terra da portar via e uno spuntone roccioso a rischio caduta. Domani (oggi per chi legge, ndr) capiremo meglio come intervenire: si parlava anche della realizzazione di un ponte provvisorio».

Re: Situazione strade valle Brembana

Inviato: mercoledì 22 maggio 2013, 9:26
da püdiscia
da L'Eco di Bergamo on line

Studenti senza scuola per la frana
«Venga la maestra nella frazione»


Si è tenuto in Provincia, un vertice per discutere della frana caduta nella valle della Corna Grande a Peghera, che ha diviso in due la Valle Taleggio. Tra le ipotesi più accreditate per ripristinare i collegamenti in attesa della bonifica, la realizzazione di una passerella pedonale temporanea.

«Intervento per il quale, tra indagini, verifica disponibilità, consolidamento delle sponde e posa, serviranno almeno dieci giorni – specifica il sindaco Alberto Mazzoleni –-. Quindi non è ipotizzabile far attendere tutto questo tempo agli studenti delle elementari. Il ponticello, accessibile solo da pedoni e ciclisti, servirà più che altro per permettere alla gente della valle di spostarsi liberamente da una parte all'altra, e soprattutto per chi lavora. Tre sono allora le ipotesi relative la frequenza scolastica degli alunni che ho proposto al Provveditore: o i bambini dovranno affrontare il giro per raggiungere Olda, passando da Zogno e San Giovanni Bianco (un tragitto tra andata e ritorno di 90 chilometri, ndr), oppure un'insegnante dovrebbe venire a fare lezione a Peghera, dove riaprirebbe temporaneamente l'ex scuola. Oppure, infine, i bambini potrebbero frequentare a Gerosa. Attendiamo una risposta».

Re: Situazione strade valle Brembana

Inviato: domenica 26 maggio 2013, 12:26
da Geotecnico
Questa mattina verso le 9:00 salendo in direzione di Foppolo, abbiamo trovato il bivio per carona parzialmente chiuso per un masso che si è staccato dalla parete di roccia sovrastante, fortunatamente erano già presenti degli operai e la zona era ormai messa in sicurezza; ridiscendendo a valle verso le 11:00 abbiamo trovato la strada sgombra e pulita.
Probabilmente tutto ciò è dipeso dalle condizioni meteo degli ultimi giorni, sta di fatto che la sicurezza sulle strade non è ai massimi livelli!

La frana è ancora lì e allora i ciclisti la superano a piedi

Inviato: lunedì 3 giugno 2013, 9:42
da IW2LBR
da L'Eco di Bergamo

La frana è ancora lì e allora i ciclisti la superano a piedi

Dopo due settimane di chiusura della strada tra Peghera e Olda in Val Taleggio, c’è chi comincia a perdere la pazienza. Non tanto i residenti, quanto soprattutto i ciclisti e i motociclisti del fine settimana, quelli abituati a percorrere le fresche e poco trafficate strade di montagna che questa valle offre. Ma se i centauri, loro malgrado, arrivati in località Corvi sono costretti a fare inversione a U e a tornare dalla strada da cui erano arrivati, tra i ciclistic’è chi non ci sta a farsi stravolgere i piani da quell’ammasso di detriti, rocce e piante sulla carreggiata: così sollevano di peso la propria due ruote e attraversano spavaldamente il cumulo di terra per guadagnare l’altra parte e la continuazione della propria gita. E nulla può nemmeno il sindaco di Taleggio, che ieri, incuriosito dal continuo sopraggiungere di ciclisti nonostante la strada chiusa, ha raggiunto la località Corvi, sorprendendo così un gruppo di ciclisti intenti proprio ad attraversare la lingua di terra. «È stato impressionante – spiega Alberto Mazzoleni –, si sono tolti le scarpe da ciclista e hanno percorso i 30/40 metri della frana sulla strada a piedi nudi, tra saliscendi, portandosi la bici in braccio. Una scorciatoia che dura almeno cinque minuti, quei cinque minuti in cui potrebbe succedere di tutto, dai massi pericolanti che cadono in strada alla carreggiata che cede. Io mi sono qualificato e ho detto che era assolutamente vietato, ma loro non hanno sentito ragioni e hanno detto che dovevano proseguire la biciclettata. Davvero un atteggiamento inaudito, tanto che ho avvisato i carabinieri, che hanno raggiunto Peghera per verificare le infrazioni». Intanto, i lavori per la sistemazione dovrebbero cominciare oggi.

«È un intervento molto importante – continua il sindaco – e quindi, visto che si spenderanno dai 350 ai 400 mila euro, sono stati fatti degli studi approfonditi e una gara d’appalto per l’assegnazione. Si comincerà con la trincea nel torrente sottostante, dove verrà successivamente scaricato il materiale franato, poi il disgaggio di quello ancora pericolante e il rafforzamento del versante da cui si è staccata la frana. Spero che in una settimana o due si riesca a posare la passerella per consentire finalmente almeno il passaggio di pedoni e ciclisti, previo consolidamento. Per la riapertura totale della strada si stima occorra almeno un mese e mezzo. Io mi auguro vivamente che prima si possa anche solo riaprire in determinati orari oppure a corsie ridotte, ma vedremo domani (lunedì, ndr) quando cominceranno gli interventi».

Re: Situazione strade valle Brembana

Inviato: martedì 11 giugno 2013, 11:36
da Geotecnico
Questa mattina la Provincia ha chiuso in direzione nord la galleria Cornello (tra S. Giovanni Bianco e Camerata Cornello), deviando il traffico sulla strada vecchia: in corso lavori di sistemazione delle buche nel manto stradale.
Nessun disagio visto il poco traffico.
Forse qualcosa si sta muovendo riguardo la manutenzione stradale a_45

Re: Situazione strade valle Brembana

Inviato: martedì 11 giugno 2013, 17:34
da alvin 51
dalle ore 15.00 circa nelle gallerie di san Pellegrino è successo qualche guaio essendo chiuse e il traffico dirottato tutto in paese. a_19 a_19 a_45