Pagina 5 di 5
					
				Re: Stambecco Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: martedì 24 agosto 2010, 21:45
				da claudio valce
				
			 
			
					
				Re: Stambecco Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: martedì 24 agosto 2010, 21:54
				da claudio valce
				E questo filmato l' ho fatto appena sotto al rifugio:
[youtube]p-5hW18tpl8[/youtube]
			 
			
					
				Re: Stambecco Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: martedì 7 settembre 2010, 20:39
				da Paolo
				Sembrava di essere in un asilo per stambecchi:

 
			 
			
					
				Re: Stambecco Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: martedì 7 settembre 2010, 21:25
				da TARCI
				bellissima questa ..
dove li hai fotografati?
			 
			
					
				Re: Stambecco Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: martedì 7 settembre 2010, 21:55
				da Paolo
				TARCI ha scritto:bellissima questa .. dove li hai fotografati?
Passo Selletta - la sensazione era che stessero dando spettacolo per umiliare noi poveri bipedi...  

 
			 
			
					
				Re: Stambecco Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: sabato 6 novembre 2010, 16:57
				da MTBiker
				ahah bellissimi!
anni fa ho visto un camoscio sulla diga del Barbellino, la cosa inquietante è che quella diga è in calcestruzzo...stava su in aderenza!!!  
  
 
			 
			
					
				Re: Stambecco Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: venerdì 22 luglio 2011, 10:42
				da IW2LBR
				Stambecco maschio fotografato da 
ser59 sul Pizzo Tre Signori

 
			 
			
					
				Re: Stambecco Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 17:26
				da IW2LBR
				da l'Eco di Bergamo
Fauna selvatica: alta mortalità, troppa neve e assenza di cibo
È stato un inverno duro per gli animali, quest’anno, che vivono sulle nostre montagne. Neve da una parte e caldo dall’altra. Assenza di cibo o inganno di stagione sono stati gli elementi che hanno caratterizzato l’inverno trascorso. 
Neve, tanta neve quella caduta in montagna, soprattutto sopra i 1.200 metri di quota, nel corso dell’inverno da poco trascorso. Nevicate che, sui 2.200 metri di quota, hanno depositato sul terreno un bianco mantello di oltre 5-6 metri di spessore. Con pesanti conseguenze sia per alcuni paesi che sono rimasti isolati a causa del pericolo di cadute valanghe (Foppolo), sia per alcuni nuclei familiari che hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni. Anche gli animali che vivono sulle montagne, ci riferiamo soprattutto agli ungulati, hanno parecchio sofferto per tale situazione. Hanno avuto difficoltà a spostarsi, come pure a procacciarsi di che vivere. Dice in merito Mirco Bonacorsi, una laurea in Scienze naturali e da alcuni anni gestore dell’Osservatorio Floro Faunistico di Maslana.  «Non mi ritengo un grande esperto, ma un discreto conoscitore delle problematiche legate alla montagna, dove da sempre vivo e che frequento quasi ogni giorno. Sicuramente l’inverno appena trascorso ha causato grossi disagi agli ungulati e ad altri animali. Basti pensare che uno stambecco, per procurarsi da mangiare, all’inizio di marzo è sceso fino in paese e ha passeggiato tranquillamente per le vie di Valbondione. E proprio gli stambecchi - benché siano animali robusti e siano considerati i “signori delle creste vertiginose” - penso siano quelli che più hanno sofferto per questo pesante inverno. I più deboli, quelli malati
			 
			
					
				Re: Stambecco Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 10:14
				da IW2LBR
				visto il tempo uggioso... rilassatevi con il bel video di Alex Begnis.. 
Una domenica in alta montagna tra stambecchi e marmotte
[youtube]n4tTg85BZlY[/youtube]