Panoramiche dal Rifugio Benigni e dintorni

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
rovere
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 22:17
Località: Bergamo

Re: Rifugio Benigni e dintorni

Messaggio da rovere »

Pizzo Cengalo, 3369 metri, 30,5 Km

Immagine
rovere
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 22:17
Località: Bergamo

Re: Rifugio Benigni e dintorni

Messaggio da rovere »

Pizzo Badile, 3305 metri - distanza 30,5 Km

Immagine
rovere
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 22:17
Località: Bergamo

Re: Rifugio Benigni e dintorni

Messaggio da rovere »

Pizzo Ligoncio, 3032 metri - distanza 24,1 Km

Immagine
rovere
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 22:17
Località: Bergamo

Re: Rifugio Benigni e dintorni

Messaggio da rovere »

Sasso Manduino, 2888 metri - distanza 22,9 Km

Immagine
rovere
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 22:17
Località: Bergamo

Re: Rifugio Benigni e dintorni

Messaggio da rovere »

Pizzo Stella, 3163 metri - distanza 41,4 Km

Immagine
rovere
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 22:17
Località: Bergamo

Re: Rifugio Benigni e dintorni

Messaggio da rovere »

Vediamo adesso il primo percorso, quello che dalla Baita Sciocc (Cusio) porta al Rifugio Benigni, che è la via abituale di accesso al rifugio.
Si parte da quota 1508 (località Baita Sciocc) e si arriva a quota 2222 (rifugio Benigni). Si tratta di un dislivello di circa 700 metri, con un tempo medio di percorrenza per l' andata calcolabile intorno alle due ore (ovviamente chi è allenato e non si ferma a fotografare lo fa anche in meno) ed una lunghezza complessiva (sempre per la sola andata) di circa 4,5 Km. E' classificato, come difficoltà escursionistica, come E. Non presenta nessuna difficoltà particolare, tranne il canalino, come vedremo. Una precisazione tecnica: quasi tutte le foto sono relative ad un escursione del 5 settembre scorso. Alcune foto sono di un escursione precedente di qualche settimana.

Lasciata l' auto in prossimità della segnalazione per il Rifugio Benigni, si prende a sinistra il sentiero che si sviluppa in direzione nord, fino a raggiungere la Casera Valletto.

La Casera Valletto

Immagine
Ultima modifica di rovere il venerdì 25 settembre 2009, 21:53, modificato 1 volta in totale.
rovere
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 22:17
Località: Bergamo

Re: Rifugio Benigni e dintorni

Messaggio da rovere »

Ancora la Casera Valletto.

Immagine
rovere
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 22:17
Località: Bergamo

Re: Rifugio Benigni e dintorni

Messaggio da rovere »

Si raggiunge quindi la fonte di San Carlo (1775 metri).

Immagine
rovere
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 22:17
Località: Bergamo

Re: Rifugio Benigni e dintorni

Messaggio da rovere »

Poco dopo si incontra la deviazione per il sentiero dei vitelli (variante che porta al Rifugio Benigni, che consente di evitare il canalino e che percorreremo al ritorno).

Immagine
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”