Pagina 5 di 8

Re: Nuova strada sul Canto Alto

Inviato: giovedì 5 aprile 2012, 12:42
da elio.biava
Ciao Roberto,
più che volentieri ti invio allegati al PGT presi dal sito dall sito comunale.
Questi sono i link.. devi zoommarli come credi meglio tu.... la strada è un pezzo su uno e un pezzo sull'altro...

http://www.comune.sedrina.bg.it/pages/d ... ttaLOW.pdf

http://www.comune.sedrina.bg.it/pages/d ... _piano.pdf
a_14
p.s. grazie delle tue foto ravvicinate

Re: Nuova strada sul Canto Alto

Inviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:53
da salvi.rob
Dalle immagini pubblicate si può notare come il primo tratto sia stato realizzato con criterio, mentre quello effettuato con scavo in roccia lascia molti ma molti interrogativi se lo sfregio valga la necessità per cui l'opera è in via di realizzazione. Perchè comunque strade agro-silvo-pastorali realizzate con criterio oltre che al mantenimento dei luoghi possono essere utilizzate per percorsi in mtb, valorizzando il territorio. La manutenzione del tratto con un fronte di scavo a monte in roccia la vedo molto onerosa (vedasi strada di Sussia in comune di San Pellegrino Terme).
O.T. Strada di Sussia in comune di San Pellegrino Terme altro scempio inutile.

Re: Nuova strada sul Canto Alto

Inviato: giovedì 5 aprile 2012, 14:34
da elio.biava
salvi.rob ha scritto:... strade agro-silvo-pastorali realizzate con criterio oltre che al mantenimento dei luoghi possono essere utilizzate per percorsi in mtb, valorizzando il territorio. ...
a_35 ...magari fosse del tipo che dici tu!!...(quindi: "2,5m max di larghezza, sbarrata ad uso consortile dei proprietari e dei terreni confinanti, ecc...").
Da come si vede è una STRADA COMUNALE a tutti gli effetti e per i transiti ad essa consentiti.
a_14

Re: Nuova strada sul Canto Alto

Inviato: giovedì 5 aprile 2012, 16:10
da lo shu
preso atto che il danno è stato fatto ...

consigli per gli enti comunali interessati:

1) divieto di asfaltare la strada
2) obbligo di ripristinare l'ambiente (sentieri)
3) obbligo abbellimento tratto con scavo roccia viva
......

Re: Nuova strada sul Canto Alto

Inviato: giovedì 5 aprile 2012, 20:10
da Subiot
Elio ha scritto: Da come si vede è una STRADA COMUNALE a tutti gli effetti e per i transiti ad essa consentiti.
Non mi risulta, dagli atti in mio possesso, che la strada possa essere qualificata come Comunale. Ripeto quanto già detto in precedenza: se ciò accadesse uno dei piu importanti aderenti al consorzio ritirerebbe la propria adesione .....
salvi rob ha scritto: Dalle immagini pubblicate si può notare come il primo tratto sia stato realizzato con criterio, mentre quello effettuato con scavo in roccia lascia molti ma molti interrogativi se lo sfregio valga la necessità per cui l'opera è in via di realizzazione.
Quel tratto che, pare fatto con criterio, è il tratto della vecchia strada di cava recuperata .... quindi preesistente ...... L'utilizzo di questo tracciato, a mio parere, ha portato il progetto in un "cul de sac" da cui si è usciti solo con il taglio in costa che ha prodotto l'impatto visivo che tutti hanno notato. Se invece di fare il taglio in costa il Consorzio avesse deciso di salire lungo la Valle Pisena l'impatto visivo sarebbe stato inesistente e nessuno si sarebbe accorto dei lavori in corso .... Ma per passare dalla Valle Pisena dovevano chiedere il permesso anche a Zogno, e visto che gli amministratori di Zogno basano la loro azione amministrativa su presupposti completamente diversi rispetto a quelli di Sedrina .... si è aggirato "il fastidio" ....
Lo shu ha scritto: preso atto che il danno è stato fatto ... consigli per gli enti comunali interessati:
1) divieto di asfaltare la strada - 2) obbligo di ripristinare l'ambiente (sentieri) - 3) obbligo abbellimento tratto con scavo roccia viva
Sono obblighi prescritti dalla Comunità Montana nel parere espresso. Vedremo se verranno rispettati ......

Re: Nuova strada sul Canto Alto

Inviato: venerdì 6 aprile 2012, 10:48
da elio.biava
Non voglio, battibeccare con Subiot che tutti quelli del forum conoscono come attento naturalista a_21 a_21 a_21
( sono solidale con lui, non penso sia facile trovarsi “tra l’incudine ed il martello” a_11 …)

Il problema è con che motivazione e come è stata fatta la strada
(in passato si è fatto di peggio ma per dar modo a frazioni abitate di vivere meglio, ma questa…?)

Che utilizzi il suolo di Zogno (100m a_11 ), è solo una questione di “lana caprina”, certo se il paesaggio viene deturpato, penso che ai suoi abitanti interessi eccome! Ci sono già 2 strade di Sedrina, Benago e Clér , continuate da quelle se proprio…che sono più nascoste alla vista. Vorrei comunque ricordare che già in passato chi ha messo dei soldi pensando poi di accampare diritti esclusivi di passaggio, si è dovuto ricredere e lasciar passare tutti…ed è forse per questo che pago di quell’esperienza oggi non partecipi a questo consorzio che …costruirà una Strada Comunale.

Ultima cosa, per far notare quanto si dice e poi non si fa, questo è il reticolo che indica il territorio in questione, presente nel PGT:

Immagine

Verba volant, scripta manent (che le parole viaggiano, volano di bocca in bocca, e permettono che il loro messaggio continui a circolare, mentre gli scritti restano )
…mi è venuto da cantare”Viva L’Italia-De Gregori”… e son contento che la strada sia stata fermata!
a_14

Re: Nuova strada sul Canto Alto

Inviato: venerdì 6 aprile 2012, 13:02
da ROBERTOFORCELLA
Certo che in questa discussione si parla tanto di impatto visivo, che secondo mè sarà solo provvisorio perchè poi riprenderanno a crescere le piante, certo occorrono anni ma si risolverà.....; ma non si vede tutto quello che sta al di sotto delle piante, NON CE' PIU' neanche un sentiero che si può chiamare tale, notare anche la Val Pisèna, non tanto la moto da trial ma quanto l'enduro che crea veri e propri fossi nel terreno, secondo me questo è un problema vero da risolvere.... a_19 a_11 ......Ciao a_45

Si fa largo tra le polemiche la strada nei boschi di Sedrina

Inviato: sabato 7 aprile 2012, 9:15
da IW2LBR
Da L'Eco di Bergamo di Gabriella Pellegrini

Si fa largo tra le polemiche la strada nei boschi di Sedrina

Una trentina di alberi di medio fusto abbattuti e lo sbancamento di alcuni metri cubi di terra. E già c'è chi urla allo scempio. La realizzazione della «Strada del Fontanone», che dall'ex cava Falck sale fino all'omonima località Fontanone, è appena iniziata ma già sono nate polemiche. Transitando lungo l'ex statale della Valle Brembana all'altezza delle Grotte delle Meraviglie, da alcune settimane è ben visibile una striscia disboscata appena sopra l'abitato di Pratomano, sulla sinistra del Brembo. In molti si stanno chiedendo cosa nascerà e la risposta è subito data. Sarà una strada agro-silvopastorale lunga poco meno di cinque chilometri che consentirà a 19 proprietari di terreni boschivi di poter accedere alle loro proprietà a bordo di un trattore per poter fare manutenzione boschiva. A confermarlo è Mauro Gotti, presidente del Consorzio dei soci promotori della strada nato nel 2009. «I palorci che ci consentivano di trasportare la legna dal bosco verso la frazione sono stati tolti per motivi di sicurezza - precisa -. I proprietari dei boschi non potevano più portare la legna a valle e si erano quindi attivati per realizzare una strada che seguisse il vecchio tracciato mappale che sale dall'ex cava Falck». L'opera, che ha un costo di circa 270.000 euro, ha ottenuto tutte le autorizzazioni degli enti provinciali e montani ed è stata già oggetto di due sopralluoghi della Comunità montana della Valle Brembana. Il tracciato, che ricalca un vecchio sentiero, avrà una larghezza media di circa due metri e sarà percorribile solo da trattori. Un accordo con i vigili del fuoco di Zogno e le guardie forestali consentirà il transito in caso di emergenza e per attività di controllo. «I primi 2,7 chilometri, nel tratto tra Cacosio e la Valle Tresa, sono già asfaltati – aggiunge il presidente del consorzio –. Da qui alla località Corna il percorso è già segnato, mentre ex novo verranno realizzati una cinquantina di metri, quelli che sembrano aver creato un nuovo ecomostro. Sono stati abbattuti degli alberi per poter realizzare la strada: la piantumazione di nuovi alberi ripristinerà l'ambiente boschivo. Sono stati impiegati quasi nove anni per studiare percorsi alternativi, meno impattanti e onerosi, ma non tutti i proprietari hanno concesso il transito».

«Nessuno scempio»
Netta la presa di posizione dell'amministrazione comunale di Sedrina che ha assicurato che non si tratta di un ecomostro, tanto meno di uno scempio.
«Prima ci si lamenta che i nostri boschi sono lasciati all'incuria e all'abbandono – afferma il sindaco Agostino Lenisa –, poi quando un'iniziativa privata si fa carico di realizzare strutture a favore della manutenzione dei boschi subito la polemica. Siamo all'assurdo. Non discuto sul fatto che l'impatto visivo sia forte in questa fase di cantiere, ma si deve avere la pazienza di aspettare la fine dei lavori e il successivo rinverdimento della zona». Il Comune di Sedrina che inizialmente faceva parte del Consorzio dei soci promotori lo scorso anno è ufficialmente uscito, perché come precisa il sindaco «la nostra presenza nel consorzio era stata richiesta da tutti i consorziati, ma l'amministrazione ha da sempre precisato che l'intervento pubblico ci sarebbe stato solo se la strada rurale fosse stata resa accessibile anche al transito pedonale pubblico. Preso atto che questo non poteva essere formalizzato, ne siamo usciti».

Re: Nuova strada sul Canto Alto

Inviato: sabato 7 aprile 2012, 10:22
da Subiot
Su altro topic (viabilita-valle-brembana-f89/variante-a ... 8-756.html) servente ha scritto
Qui sulla sponda opposta è bastato una domenica mattina mettersi d'accordo in dieci per fare una strada con soldi privati che sale su al Roccolo del Fontanone e zone limitrofe: spendono duecentomila Euro fatta dai privati.
Non voglio polemizzare con servente ma il Presidente del Consorzio, Sig. Gotti Mauro, oggi dichiara che per la realizzazione della strada sono necessari 270.000€ ..... a_19 a_19 a_19 Ripeto quanto già scritto in altro topic: serviranno 25.000-30.000€ per ogni aderente... o forse anche molti di piu ..... (veder raddoppiare i costi di un opera non succede solo nelle opere pubbliche, puo succedere anche in quelle private, soprattutto quando si sottovalutano volutamente i costi per "forzare" la realizzazione dell'opera ......)

a_39 a_39 a_39 a_39 a_39 a_39