Pagina 5 di 6

Banda Musicale Citta' di San Pellegrino Terme

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 9:06
da IW2LBR
Immagine

Banda Musicale di Zogno

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 9:08
da IW2LBR
Banda Musicale di Zogno

Istituita nel 1852 da un gruppo di zognesi appassionati di musica che approfittano anche delle riunioni musicali per cospirare contro l'Austria. Fin dalla fondazione, la Banda e il suo "contrappunto" sono un elemento immancabile nelle varie feste parrocchiali della Valle Brembana. Agli inizi del nuovo secolo, inizia l'attività concertistica conseguendo riconoscimenti a Milano (1906), Torino (1911), Saronno (1913), San Pellegrino T. e Venezia (1928), Roma (1934). Nel 1938 le gerarchie locali fasciste ne ordinano lo scioglimento con l'accusa di scarso patriottismo. Ricostituitasi nel 1945, riprende la sua attività accompagnando i momenti lieti e tristi della comunità locale e vallare. Nel 1952 viene solennemente celebrato il Centenario della Fondazione con la pubblicazione del volume "La Banda Musicale di Zogno", pregevole opera di Bernardino Belotti , Presidente della Banda e fratello dell'avvocato Bortolo, deputato, ministro, autore della monumentale "Storia di Bergamo e dei Bergamaschi". Il volume è poi ristampato con integrazioni storiche nel 1982 a cura della Segreteria della Banda. Nel 1965 la Banda Musicale di Zogno è eretta in Ente Morale. A partire dagli anni '70 il tradizionale repertorio viene rinnovato introducendo anche brani di genere moderno e ancor oggi, dopo 150 anni di vita, la Banda accompagna le solennità civili e religiose della comunità.

Direttore Stefano Costajoli - Presidente Roberto Zanchi
Sede via XI Febbraio, 13 - 24019 Zogno (BG) - Tel. 034590879 - E-mail bandamusicalezogno@gmail.com

Immagine

Banda Musicale di Zogno

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 9:09
da IW2LBR
Immagine

Banda Musicale di Zogno

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 9:09
da IW2LBR
Immagine

Banda Musicale di Serina - Valle Serina

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 9:11
da IW2LBR
Banda Musicale di Serina - Valle Serina

L’istituzione della banda di Serina si fa risalire al 1870, ma vecchi bandisti e altri anziani del paese assicurano che esistesse anche da molti anni prima. A partire dal 1880 il comune concedette uno stanzone del convento per tenervi le lezioni e fornì a proprie spese, oltre che ad alcuni strumenti, i berretti come uniforme, che furono integrati con il resto dell’abbigliamento solo nel 1885. A poco a poco la banda si fece conoscere ed apprezzare in tutta la Val Brembana raggiungendo l’apice nei primi anni del 1900. Durante la guerra del 1915-18 il Corpo Musicale di Serina si sciolse e si ricompose immediatamente dopo la fine delle ostilità. Passarono anche gli anni del fascismo senza non pochi problemi e dissidi, sia interni che esterni, che vennero però largamente superati grazie e soprattutto per amore della musica. Terminati i conflitti mondiali si arrivò sino agli anni 70 quando la banda entrò nuovamente in crisi e cessò l’attività. È nell’anno 1979 che si ricostituì grazie all’intervento di varie associazioni locali. Attualmente il Corpo Musicale di Serina conta una quarantina di elementi effettivi, diretti sin dal 1986 dal maestro Pesenti Evaristo, mentre alla presidenza è in carica dal 1988 Cavagna Pietro.

Presidente: Pietro Cavagna
Indirizzo: c\o Municipio di Serina (BG), via Papa Giovanni XIII - 24017 Serina
Numero Telefonico: Presidente 0345/66224; Segretario 339/1396191; Maestro 345/4613366 - e-mail: oscar.bonaldi@tiscali.it (Segretario)

Immagine

Banda Musicale di Serina - Valle Serina

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 9:12
da IW2LBR
Immagine

Banda Musicale della Ramera - Ponteranica

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 9:14
da IW2LBR
Banda Musicale della Ramera - Ponteranica

La Banda della Ramera di Ponteranica nasce il 16 Giugno 1951 ed assume la denominazione del Borgo in cui è nata. L’intento principale dei fondatori è “rendere solenni con la propria presenza le manifestazioni religiose e civili e istruire alla musica i propri componenti”. La prima formazione è costituita da 19 strumentisti, per lo più operai, contadini e muratori. Dal 1991 la Banda aderisce all’A.B.B.M. Associazione Bergamasca Bande Musicali che riunisce e sostiene le bande della bergamasca aderenti. Da sottolineare anche l’attività concertistica della Banda che oggi gode di un vivaio di avvenimenti importanti. Il 23 Settembre 2005 la Banda Musicale Ramera approva il nuovo Statuto sociale. Nel mese di giugno 2006 la Banda festeggia i 55 anni di fondazione. L’attuale organico è composto da 29 musicanti e può contare su un discreto numero di giovani allievi seguiti da preparati insegnanti. La Banda Musicale Ramera di Ponteranica si propone di: - ricordare tutti i bandisti che dalla fondazione avvenuta nell’anno 1951, sono passati a miglior vita, dopo avere dato esempio di sacrificio e di dedizione attiva contribuendo sempre più al migliore incremento della Banda stessa; - riunire tutti coloro che amano la musica e di realizzare in particolare un complesso bandistico musicale fra i Soci; - promuovere ogni azione volta a favorire la diffusione della musica nel campo sociale, giovanile e del lavoro; - svolgere attività didattica di orientamento musicale (corsi di orientamento musicale) per la formazione dei futuri musicanti; - stimolare, promuovere ed incoraggiare qualsiasi iniziativa atta a dare sviluppo agli scopi che si propone ed in particolare a favorire lo svolgimento di manifestazioni musicali, civili, religiose, patriottiche, folcloristiche e concertistiche, nonché anche socio-culturali, anche nello spirito della solidarietà sociale, promosse da enti pubblici o privati. (A tale proposito segnaliamo che la Banda Musicale Ramera è anche iscritta come Fanfara Alpina nella sezione A.N.A. di Bergamo e numerosi sono i servizi svolti in occasione di manifestazioni alpine compresa l’annuale adunata nazionale); - dare ai propri soci la possibilità di conseguire una sempre maggiore professionalità e conoscenza pratica della musica.

Presidente: Marco Vegetali
Indirizzo: Via Ramera, 96 c/o centro parrocchiale – 24010 Ponteranica (BG) - Numero Telefonico: 035/4125862 tel. Presidente
e-mail: marco.vegetali@bandaramera.it

Immagine

Banda Musicale della Ramera - Ponteranica

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 9:15
da IW2LBR
Immagine

Banda Musicale di San Giovanni Bianco

Inviato: domenica 1 luglio 2012, 9:18
da IW2LBR
Banda Musicale di San Giovanni Bianco

La Banda Musicale di San Giovanni Bianco (BG) viene fondata nel lontano1903 dal notaio Rho, ma dopo un anno si scioglie per motivi sconosciuti e viene rifondata nel 1933 dal M° Ghilardi Giuseppe dal quale prenderà poi il nome nel 1989alla memoria. Attualmente l'organico é composto da 27 elementi ed alcuni allievi che seguono le lezioni settimanali. Il Corpo Bandistico aderisce all'Associazione Bergamasca Bande Musicali A.B.B.M con sede a Seriate (BG). La banda é presente ad ogni manifestazione religiosa e civile del paese e della Valle Brembana ed esegue concerti estivi nelle località turistiche della valle.Gli appuntamenti fissi sono:la festa della Sacra Spina che si festeggia 15 giorni prima di Pasqua ed il concerto di S. Giovanni Ev. patrono il 27 dicembre.

Direttore Peter Zani - Presidente Flavio Bonzi
Sede via Gavazzeni, 4 - 24015 San Giovanni Bianco (BG) - Tel. 034543049

Immagine