Ciao. E' la prima volta che sento parlare di questa via alternativa, mi incuriosisce, però poi dici che nel finale si ricongiunge con quella di Valleve: in tal caso te la sconsiglio vivamente, in quanto la paretina finale da Valleve è decisamente molto impegnativa, con funi e catene malmesse e inaffidabili, le difficoltà dei passaggi vanno ampiamente oltre la soglia dell'escursionismo per esperti. Ovviamente poi uno è libero di salire dove vuole, ma per la discesa fare riferimento esclusivamente alla cresta di San Simone.Andrew ha scritto:Ciao a tutti, un amico mi ha parlato di una variante per il pegherolo, ovviamente non segnalata, che partendo dalle cave di s. simone salendo i pratoni ripidi fino alla cresta (non quella della normale ) porta alla base della piramide della vetta, da dove passando per una Cengia si attraversa tutta la base ricongiungendosi con il finale della salita da Valleve. C è qualcuno che abbia mai provato questa salita?
Valleve - Pegherolo - San Simone
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Re: Valleve - Pegherolo - San Simone
-
vittorio
- Messaggi: 103
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
- Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl
Re: Valleve - Pegherolo - San Simone
E' la strada più breve per salire sulla più bella montagna della valle... Richiede un minimo di abilità alpinisticheAndrew ha scritto:Ciao a tutti, un amico mi ha parlato di una variante per il pegherolo, ovviamente non segnalata, che partendo dalle cave di s. simone salendo i pratoni ripidi fino alla cresta (non quella della normale ) porta alla base della piramide della vetta, da dove passando per una Cengia si attraversa tutta la base ricongiungendosi con il finale della salita da Valleve. C è qualcuno che abbia mai provato questa salita?
Re: Valleve - Pegherolo - San Simone
Ciao Vittorio, per un minimo di abilità alpinistiche cosa intendi? Il mio massimo di abilità alpinistica per ora si aggira su salite tipo la baroni al diavolo. Vado tranquillo?
-
vittorio
- Messaggi: 103
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
- Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl
Re: Valleve - Pegherolo - San Simone
Ciao Andrew, e' sufficiente: attento solo che la roccia in alcuni punti e' marcia non fidarti troppoAndrew ha scritto:Ciao Vittorio, per un minimo di abilità alpinistiche cosa intendi? Il mio massimo di abilità alpinistica per ora si aggira su salite tipo la baroni al diavolo. Vado tranquillo?
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: R: Valleve - Pegherolo - San Simone
Occhio alla roccia marcia mi raccomando!!!
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
Re: Valleve - Pegherolo - San Simone
Ieri ho fatto un giro di ricognizione per studiare la salita, che ho constatato fattibile. L'unico dubbio che mi rimane riguarda la Cengia. (non ho con me il binocolo ). Qualcuno sa confermarmi che sia ancora atrraversabile? L'amico che mi ha suggerito la salita percorse la via molti anni fa e non mi assicura che l'attraversamento sia intatto. Ciao grazie
Re: Valleve - Pegherolo - San Simone
da valleve sono salito l'anno scorso e ho scritto sull'attuale stato delle attrezzature,
il passaggio chiave ha difficolta' di poco superiori al 2 grado ma e' esposto, lo stesso per il ripido pratone che porta alla cima, facile, ma se scivoli.... , se hai esperienza di creste sai di cosa parlo,
comunque da Valleve e' salito un intero gruppo CAI (un po' di anni fa)
http://www.prode.com/album/pegherolo/pegherolo.pdf
e nella relazione trovi le ragioni della scelta di quel itinerario (che anche io preferisco).
Per quanto riguarda la tua domanda sulla cengia che attraversa lo spigolo del Pegherolo rivolto a Valleve rimandendo basso (intendo parecchio sotto il passaggio chiave su roccia della salita) trovi diverse tracce piuttosto facili, volendo rimanere alto potresti trovarti in difficolta' nel dover attraversare esili tracce e passaggi su rocce non sicure, non sono sicuro di conoscere l'itinerario di cui parli ma mi porterei comunque dietro una 20 di metri di corda e un minimo di attrezzatura...
il passaggio chiave ha difficolta' di poco superiori al 2 grado ma e' esposto, lo stesso per il ripido pratone che porta alla cima, facile, ma se scivoli.... , se hai esperienza di creste sai di cosa parlo,
comunque da Valleve e' salito un intero gruppo CAI (un po' di anni fa)
http://www.prode.com/album/pegherolo/pegherolo.pdf
e nella relazione trovi le ragioni della scelta di quel itinerario (che anche io preferisco).
Per quanto riguarda la tua domanda sulla cengia che attraversa lo spigolo del Pegherolo rivolto a Valleve rimandendo basso (intendo parecchio sotto il passaggio chiave su roccia della salita) trovi diverse tracce piuttosto facili, volendo rimanere alto potresti trovarti in difficolta' nel dover attraversare esili tracce e passaggi su rocce non sicure, non sono sicuro di conoscere l'itinerario di cui parli ma mi porterei comunque dietro una 20 di metri di corda e un minimo di attrezzatura...





