Pagina 43 di 52

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Inviato: mercoledì 24 novembre 2021, 17:38
da Lino70
alvin 51 ha scritto:..domanda: essendoci lo spazio laterale, non si poteva allargare la sede stradale, realizzando 4 corsie ed evitare percorsi "sotterranei" a rischio allagamento oltre che spese e lavori interminabili??? a_11 a_34 a_45
Ciao... questa domanda, inizialmente me l'ero posta anch'io... poi passandoci tutti i giorni, ho notato che in alcuni tratti, non c'era lo spazio a sufficienza x crearle, secondo le normative tecniche e di sicurezza, in vigore ad oggi. (Vedi il tratto Curno-Dalmine) Detto questo il passaggio in trincea, servirà x eliminare le varie e vecchie rotatorie, collegando solo tramite ponti, le strade secondarie, senza incroci che intralciano la sede, rendendo il traffico più fluido e scorrevole. Io quest'opera ho interpretata così...

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Inviato: mercoledì 24 novembre 2021, 21:33
da lucaserafini
Lino70 ha scritto:
alvin 51 ha scritto:..domanda: essendoci lo spazio laterale, non si poteva allargare la sede stradale, realizzando 4 corsie ed evitare percorsi "sotterranei" a rischio allagamento oltre che spese e lavori interminabili??? a_11 a_34 a_45
Ciao... questa domanda, inizialmente me l'ero posta anch'io... poi passandoci tutti i giorni, ho notato che in alcuni tratti, non c'era lo spazio a sufficienza x crearle, secondo le normative tecniche e di sicurezza, in vigore ad oggi. (Vedi il tratto Curno-Dalmine) Detto questo il passaggio in trincea, servirà x eliminare le varie e vecchie rotatorie, collegando solo tramite ponti, le strade secondarie, senza incroci che intralciano la sede, rendendo il traffico più fluido e scorrevole. Io quest'opera ho interpretata così...
Sono d'accordo come ben spiegato da Lino, anche se a prima vista non è di immediata comprensione. Il fattore strategico è la canalizzazione del traffico
senza incroci a raso. Se ci pensi bene per fare incroci non a raso devi spostarti su un altro livello, per cui o tieni la strada principale sotto, e fai gli
incroci al di sopra, o viceversa. La scelta di tenerla sotto (la più ovvia) ti costringe a metterla in trincea (o galleria artificiale) se non vuoi costruire un
saccco di ponti che la scavalcano al di sopra, che poi hanno un impatto visivo ed estetico molto dubbio, soprattutto in zona di pregio.
Speriamo che alla fine funzioni! a_11

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Inviato: domenica 28 novembre 2021, 0:13
da Lino70
Un sottopasso alla rotatoria di Arlecchino

E’ all’ipotesi della Provincia, insieme a un sottopasso alla rotatoria di Paladina, in attesa di trovare i 421 milioni per realizzare la nuova strada Paladina-Sedrina

La Provincia di Bergamo sta valutando la possibilità di realizzare un sottopasso per i veicoli alla rotatoria di Arlecchino, a Villa d’Almé, snodo-imbuto trafficatissimo – e spesso intasato – tra Val Brembana, Valle Imagna e hinterland. Motivo? Al momento, e probabilmente almeno fino al 2026, per la realizzazione dell’ultimo tratto della Tangenziale Sud, ovvero la Paladina-Sedrina, non ci saranno i soldi. Troppi. Servirebbero 421 milioni di euro, tre per la progettazione. E in attesa di trovarli la Provincia sta così valutando soluzioni tampone per cercare di snellire il traffico: dividere in due tempi i lavori per ridurre i costi (ma su tale ipotesi non c’è unanimità) oppure realizzare due sottopassi, alle rotatorie di Paladina e a Villa d’Almè (Arlecchino).
Le soluzioni alternative sono emerse venerdì 26 novembre in Provincia, all’incontro che il presidente di Via Tasso Pasquale Gandolfi, parlamentari e amministratori locali hanno avuto con il viceministro alle Infrastrutture Alessandro Morelli. “Tra le idee – ha detto Gandolfi, come riporta “L’Eco di Bergamo” – ci sono i sottopassi, magari anche in una sola direzione di marcia. Vanno valutati costi e tempi, ma darebbero una risposta più rapida al problema”.

Valbrembanaweb

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Inviato: domenica 28 novembre 2021, 7:09
da Stevalb
E'la soluzione più fattibile e rapida da costruire rispetto all'ultimo tratto di tangenziale che ancora e'sulla carta.
Questa soluzione l'ho ipotizzata io all'interno del forum.

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Inviato: domenica 28 novembre 2021, 9:59
da elio.biava
Per realizzare i sottopassi serve molto spazio per gli ingressi e le uscite. A Paladina terreno libero c'è, a Villa di meno, forse eliminando gli svincoli per la Valle Imagna si potrebbero fare. a_34

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Inviato: domenica 28 novembre 2021, 14:30
da Lino70
La vedo una soluzione, di difficile realizzazione. Piuttosto si potrebbe prolungare la tangenziale sud sino a petosino, dove c'è il progetto del lotto finale tangenziale sud, che prevedeva già di tagliate fuori paladina ed eventualmente, fare un sottopasso (difficile da realizzare x mancanza di spazi alternativi...) alla rotatoria di villa d'almè. Altrimenti si farebbero più opere temporanee, con ulteriori costi aggiuntivi...

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Inviato: domenica 28 novembre 2021, 15:21
da lucaserafini
E un bel Viadottone che dalla rotonda bassa di Almè scende sul greto del Brembo e lo risale fino a ricongiungersi
con la statale al Ventolosa? Vedi linea rossa per un percorso del tutto indicativo.

Immagine

Che sia esteticamente schifoso è tutto da discutere. In California c'è pieno di questi viadotti, che vengono guardati con ammirazione e orgoglio.

Inoltre, un breve computo metrico indicherebbe: 4 km circa di lunghezza, il costo di un viadotto autostradale normale al km è 25
milioni di euro, questo sarebbe un poco più complicato quindi facciamo 40 milioni di euro al km, totale 160 milioni di euro contro i
420 previsti per la Paladina-Sedrina. ???

E potremmo chiamarlo Ponte Lemine 2.0 (in omaggio agli antichi romani che ci avevano visto giusto...)

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Inviato: domenica 28 novembre 2021, 17:18
da Lele93
L'unico problema con questi viadotti è la manutenzione. Bisogna sempre calcolare (e stanziare) una somma ad essa dedicata.

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Inviato: domenica 28 novembre 2021, 17:28
da lucaserafini
Lele93 ha scritto:L'unico problema con questi viadotti è la manutenzione. Bisogna sempre calcolare (e stanziare) una somma ad essa dedicata.
Ma qualunque opera necessita di manutenzione dedicata: guarda ad esempio la nuova galleria di Zogno, addirittura c'è una ditta (dell'Aquila) che 24 ore
su 24 ore monitora la sicurezza del traffico in galleria. Pensa ai costi dei sensori, telecamere, tutto l'impianto di sicurezza remotizzato... oltre ai costi
di manutenzione periodica del manufatto (pareti del tunnel, isolamenti, drenaggi, aspirazione fumi,etc etc). Non sono un ingegnere civile, ma non credo
che i costi di manutenzione ordinaria di un viadotto siano superiori a quelli di una galleria di molti chilometri di lunghezza che si snodi nel viscere delle
montagne...

Quindi, così a spanne il viadottone costa meno per la costruzione, e forse non costa di più per la manutenzione... forse altri qui nel Forum conoscono i
motivi per cui questa ipotesi del Ponte Lemine 2.0 non è stata considerata...