Le News del 2021

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

ARTICO sempre ai MINIMI STORICI come estensione...


Non va bene! Anche l'ultima stagione fredda non ha fatto registrare nessun recupero nell'estensione dei ghiacci dell'Artico, che resta ai minimi storici. Tutta colpa di un'alta pressione che è rimasta insediata a lungo sul Polo durante questo inverno, condizionando pesantemente l'assetto termico in loco.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Si segnalano precipitazioni tra il Piemonte e la Lombardia, segnatamente lungo la fascia prealpina e sui settori più a nord, animate da venti anche sostenuti dai quadranti orientali.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Le temperature più elevate registrate oggi in Italia: Trapani 18°; Reggio Calabria, Alghero, Firenze e Cagliari 17°; Pisa, Genova, Napoli, Lecce e Salerno 16°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Disagi e danni nel Lazio a causa del maltempo. Forti piogge creano allagamenti ad Aprilia. Allagate anche le case.


Una forte perturbazione piuttosto statica sta colpendo le regioni centrali da oltre 24 ore, accanendosi soprattutto sul Lazio dove piove quasi senza soste e soprattutto con intensità importante rispetto alle altre regioni.
Fortemente colpite le province di Roma, Latina e Frosinone: nella sola giornata odierna sono caduti tra i 30 e i 90 mm di pioggia, ma se calcoliamo anche la pioggia caduta ieri vengono superati abbondantemente i 100-140 mm di accumulo.
Il maltempo sta causando notevoli danni e disagi.
Nella zona di Aprilia, in provincia di Latina, le forti piogge hanno creato notevolissimi disagi legati agli allagamenti. Diverse strade della cittadina laziale sono completamente allagate e impraticabili. Addirittura l'acqua è entrata in scantinati e piani terra, causando notevoli danni.
C'è molta rabbia tra i cittadini, i quali attribuiscono parte delle colpe alla pessima gestione comunale per la gestione delle emergenze legate al maltempo.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Sardegna: violenta grandinata nel sassarese, sembra neve


I forti temporali che stamattina e nel primo pomeriggio hanno colpito la Sardegna centro-settentrionale non sono passati inosservati. Nelle aree interne del sassarese, tra i centri abitati di Luogosanto e Bassacutena, si è scatenata una forte grandinata stamattina, capace di imbiancare vasti territori.
La grandine, fortunatamente di piccole dimensioni, ha causato danni lievi nelle campagne. In alcuni tratti la grandine ha creato uno spesso strato di ghiaccio che a primo impatto farebbe pensare ad una forte nevicata avvenuta nelle ore precedenti. Ma in realtà è tutta grandine.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Deboli rovesci nevosi sulle Orobie, forti temporali sul Garda
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Le temperature più elevate registrate oggi in Italia: Parma, Siracusa e Catania 17°; Brescia, Firenze, Bergamo, Piacenza, Cuneo, Torino, Reggio Calabria, Cagliari e Olbia 16°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Le temperature più elevate registrate oggi in Italia: Alghero 18°; Brescia, Olbia, Grosseto, Genova e Cagliari 17°; Bologna, Treviso, Napoli, Firenze, Latina, Pisa e Ferrara 16°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Nuovo parossismo dell'Etna: violenti boati svegliano gli abitanti dell'area

L'Etna è tornato ad eruttare nella notte appena trascorsa, dando vita al 14esimo evento parossistico dal 16 Febbraio scorso. L'eruzione è cominciata attorno alle 2 ed è durata fino all'alba, con una serie di frequenti boati che hanno svegliato gli abitanti dei comuni pedemontani.

La nuova fase, secondo i rilievi dell`Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio Etneo di Catania, ha interessato il cratere di Sud-Est ed è durata diverse ore. L'eruzione è stata caratterizzata da fontane di lava, emissione di cenere eruttiva, ricaduta sul versante Sud-Est dell`Etna, e una colata lavica che ha interessato il versante occidentale della Valle del Bove.
Ecco il comunicato ufficiale diffuso poco dopo le ore 7, quando l'eruzione era in fase conclusiva, dall'INGV (istituto nazionale di geofisica e vulcanologia):
"L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l'ampiezza del tremore è in netta diminuzione e a livelli medi. Le sorgenti vengono localizzate a sud est del cratere SE ad una profondità di circa 2000 m s.l.m. Il segnale infrasonico non rileva attività vulcanica. L'attività di fontana di lava al Cratere di Sud-Est si è conclusa. Persiste una moderata attività stromboliana. A causa della copertura nuvolosa l'osservazione dell'attività in corso è molto limitata e discontinua.
Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati."


Un fenomeno dovuta all`emissione di gas dai crateri sommitali che rientra nella tradizionale attività della 'montagna di "Idda" (Lei), come la chiamano i catanesi. L`Ingv-Oe segnala che l`ampiezza del tremore è in netta diminuzione e a livelli medi. Le sorgenti vengono localizzate a sud est del cratere di Sud-Est ad una profondità di circa 2.000 metri sul livello del mare e il segnale infrasonico non rileva attività vulcanica. A causa della copertura nuvolosa l`osservazione dell`attività in corso è molto limitata e discontinua. Il nuovo parossismo del vulcano non ha inciso sull'operatività dell`aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”