
ovviamente mi son dovuto spallare gli sci a/r fino al piano dell'Acquanera e poi anche un pezzettino 50mt lungo il torrente sotto....grazie skiador informazioni perfette!


meteo ottimo e venticello fresco, all'ombra (ma ormai di ombra non c'e'ne' piu'


e approdo alla conchetta sotto alla cima dirigendomi verso la "famigerata" balza rocciosa sotto di essa.....

comincio a risalire il ripido pendio stando lontando dalle rocce di sx in quanto ci sono dei buchi pericolosi...a meta' di esso nella strozzatura che ora sara' circa 3mt.di neve mi parte inaspettatamente (la neve sembra sapone!) lo sci a monte e per fortuna mi fermo 10mt.sotto sulla terra a destra senza farmi male.
Decido quindi di mettere sci nello zaino e risalire a piedi , arrivato all'apice mi cede la neve poco sotto alla roccia e finisco in un buco fino al collo

Temendo un collasso del pendio in parte viste le condizioni decido di appoggiarmi all'orlo scoperto della balza rocciosa qulache metro sotto e molto delicatamente solo cosi' riesco finalmente a rimontare la lingua superiore....a scendere ci pensiamo dopo!

In vista dei roccioni della cima mi invita il passaggio verso destra meno ripido e invece mi dirigo verso la strozzatura, ad un certo punto mi parte ancora lo sci a monte e scivolone di altri 10mt. per fortuna lontano dal masso.....


