Pagina 6 di 8
Banda Musicale di San Giovanni Bianco
Inviato: lunedì 28 giugno 2010, 6:14
da IW2LBR
Banda Musicale di San Giovanni Bianco
Inviato: lunedì 28 giugno 2010, 6:15
da IW2LBR
Banda Musicale di San Giovanni Bianco
Inviato: lunedì 28 giugno 2010, 6:16
da IW2LBR
Il maestro Peter Zani premiato dal presidente della Comunità Montana Alberto Mazzoleni
Banda Musicale di San Martino Oltre la Goggia
Inviato: lunedì 28 giugno 2010, 6:19
da IW2LBR
Corpo Musicale di San Martino Oltre la Goggia
Il Corpo Bandistico Musicale S. Martino oltre la Goggia può essere considerato l’erede di tre formazioni bandistiche dell’alta valle Brembana: le bande di pazza Brembana, Valnegra e Lenna, sciolte rispettivamente alla fine degli anni 30, a metà e alla fine degli anni 50. Nasce così nel 1964 il Corpo Bandistico di S. Martino, fondato dall’arciprete Don Battista Bolis, e dal suo curato Don Alfredo Ferrari, appassionato e competente musicologo che lo dirigerà fino all’Ottobre del 1965. Il nuovo complesso è composto da strumentisti dei disciolti corpi bandistici. Dall’Ottobre del 1965 Don Alfredo viene destinato in altra parrocchia, e la guida del complesso viene affidata al Maestro Franco Ambrosioni, diplomato al conservatorio di Bergamo che tuttora lo dirige. L’organico attuale del complesso è formato da una quarantina di musicanti, in grande maggioranza giovani e ragazzi, usciti dai corsi di orientamento musicale organizzati annualmente dalla banda stessa.
Banda Musicale di San Martino
Inviato: lunedì 28 giugno 2010, 6:35
da IW2LBR
Banda Musicale di San Martino
Inviato: lunedì 28 giugno 2010, 6:36
da IW2LBR
Banda Musicale di San Martino
Inviato: lunedì 28 giugno 2010, 6:38
da IW2LBR
il maestro Franco Ambrosioni premiato da Giosuè Frosio consigliere della Regione Lombardia
Banda Musicale di Santa Brigida
Inviato: lunedì 28 giugno 2010, 6:39
da IW2LBR
Corpo Musicale di Santa Brigida
Il Corpo Bandistico Musicale “Santa Brigida” fu istituito nel gennaio 1927 per volontà di Paolo Regazzoni, coadiuvato dall’arciprete Don Paolo Bosio. Lo stimolo di istituire una banda del paese venne dopo la festa della Madonna Addolorata nel settembre 1926, quando un corpo musicale esterno, invitato a suonare, non si presentò; da questo episodio si pensò che la soluzione migliore fosse creare un proprio corpo bandistico. Nacque cosi la banda “Santa Brigida”, che ricevette inizialmente settantacinque iscrizioni, ridotte a trentacinque dopo le dovute selezioni. All’inizio gli allievi studiarono con l’aiuto del maestro Augusto Lanzoni (di Bergamo) e del vice-maestro Paolo Regazzoni e cominciarono a suonare nei servizi musicali dopo pochissimi mesi di attività. Nel 1964 la banda diventò parrocchiale e nel 1979, in seguito ad una crisi, si sciolse; fu poi ricostituita nel 1983 con l’aiuto del parroco Don Martino Lanfranchi. Nel 1984 il presidente Giuseppe Currieri rese autonomo il corpo bandistico e per ventidue anni ha guidato l’associazione con eccellente impegno. La Banda “Santa Brigida” svolge prevalentemente i servizi musicali e i concerti estivi nei paesi dell’alta Valle Brembana, nell’arco degli anni ha avuto modo di farsi conoscere ed aprezzare in varie località della nostra provincia, da non dimenticare sono alcune trasferte in terra francese. Per quanto riguarda l’anno 2006 il compito di presidente, è stato affidato al sig. Livio Regazzoni. Dal 2007 al 2009 il presidente è stato il sig. Raffaele Paleni, mentre dal 2010 il nuovo presidente dell’associazione è il sig. Raffaele Paleni.
Banda Musicale di Santa Brigida
Inviato: lunedì 28 giugno 2010, 6:59
da IW2LBR