Pagina 6 di 6

Re: Girovagando per le alture di Foppolo

Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 9:05
da dvdb
Grazie Elio e Fabius i vostri consigli e la vostra esperienza per me sono preziosi.

@Elio:
elio.biava ha scritto:Bella foto, un bello spettacolo Ecco, hai fatto bene a non seguirli, quelli stavano improvvisando!! come quelli che avevano tracciato prima a_9 . Verso il Dordona si sale solo dall'altra parte, in sicurezza la sponda orografica dx, iniziando a salire il primo salto passata la slavina a monte del paravalanghe. Mi permetto di dirtelo in quanto anche a me è capitato di essere "cazziato" dai miei mestri...e poi anche un mio amico in solitaria è rimasta sotto ( fortunatamente era soffice ed è uscito, perdendo solamente uno sci a_11 ). E' sicuro solo il primo terzo in discesa dal passo e poi si torna sul versante del Cadelle.
Pensa che ai due skialp avevo espresso la stessa considerazione sulla possibilità di segliere il percorso sulla dx orografica perchè mi sembrava più protetta anche se apparentemente a ridosso dei pendii del Rovera/Cadelle. Chiedo però ad entrambi, con riferimento alla cartina e alla foto quale sarebbe il tragitto più consigliato, stare più a monte (segno rosso) o più a ridosso della valletta (segno giallo)? A mio giudizio il percorso giallo mi sembra più impegnativo e meno protetto (soprattutto a valle nel passaggio sopra la valletta dove è scosceso)

Immagine

Immagine

Re: Girovagando per le alture di Foppolo

Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 9:25
da dvdb
Fabius ha scritto:Beh se è vero che quel giorno il rischio valanghe era solo 2 allora dvdb potevi anche seguire quegli skialper che non facevano altro che il percorso normale della strada sterrata, e oculatamente poi hanno preferito scendere per il sentiero estivo della gola..... hai capito quale era dvdb? Quello che passa sotto alla linea dell'alta tensione proprio nel centro della valle e che appunto è di difficile individuazione, uno che non l'ha mai fatto "a secco" non potrà mai individuarlo, figuras con 3 metri di neve sopra! a_11. E' vero Elio che è preferibile fare il percorso sotto lo sperone del Rovera/Cadelle perchè sotto c'è il gerone che assicura la neve, ma con tutta questa neve al mattino quando scaldano i canali ad est diventa anche li un pericolo, meglio di tutti è il sentiero estivo della gola ma occhio ad avere piede sicuro perchè col ghiaccio se si passa giù sono ca...! Secondo me quello che non dovevi fare era avventurarti sotto al Toro al pomeriggio ma al mattino, non so se hai visto quello che c'è sopra! Grazie per avermi pensato al Torello, ma per ora lo lascio da parte per qualche.....mese! a_39 a_45
Direi che gli Skialper più che il percorso della strada sterrata passando così alti hanno più ricalcato il tracciato del sentiero 203 che porta dal Dordona al Lago delle Trote (questo almeno considerando i riferiment GPS rilevati in relazione alla cartina). Invece direi che il tracciato individuato più in basso e che passa vicino all'elettrodotto più "moderno" ricalca di più il percorso della strada sterrata. (foto)
dvdb ha scritto:Dietro di me e in direzione Passo osservo la traccia che prosegue dal traverso individuato poco più sotto. Sembrerebbe essere la traccia più facile e logica ma mi manca la convizione!!

Immagine
Il percorso estivo lo conosco e l'ho percorso più volte e avevo anche individuato il passaggio però alla fine non ero sicuro e ho deciso di .... rimandare!!

Immagine

Re: Girovagando per le alture di Foppolo

Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 10:00
da elio.biava
dvdb ha scritto:... con riferimento alla cartina e alla foto quale sarebbe il tragitto più consigliato, stare più a monte (segno rosso)? ...
Immagine

Esatto il rosso! passando sotto la paretina verticale indicata dalla freccia (fra l'altro lì sotto, avresti visto la colonia di marmotte che già fuoriesce bucando la neve a_2 ).
Dal passo tenendo la sponda valtellinese puoi salire a dx facilmente il M.te Toro...oppure a sx verso la Bocch.ta dei Lupi, discesa ai laghetti di Porcile, risalita al P.so omonimo, rientro a Foppolo passando però all'interno del bosco sopra il paravalanghe (certo quest'ultimo periplo, è più una straclassica di scialpinismo che ciaspolata...ma tu mi sembra non sei uno "smidollato", puoi farcela in 3-4 ore partendo la mattina).

p.s. La strada estiva al passo ormai confonde molti! ma va bene solo per l'estate appunto, (è stata "spacherata" lì, perchè esisteva parte di tracciato di servizio all'impianto toro...ma è stato un "ripiego rimaneggiato" poi convertito in seguito in agrosilvopastorale a_34 con l'occasione di risistemare-pulire la terza linea di trincee della Guerra 15-18... a_21 ).

Re: Girovagando per le alture di Foppolo

Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 15:57
da dvdb
Grazie Elio a_14

Re: Girovagando per le alture di Foppolo

Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 18:17
da claudio valce
dvdb ha scritto:Non convinto proseguo ancora in salita stando a sx verso i due larici isolati.
Immagine
Certo che ne hai pestata di neve in quei giorni a_21 a_21 non ti sei lasciato sfuggire proprio nessun posto in alta valle a_14
a_45

Re: Girovagando per le alture di Foppolo

Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 20:25
da dvdb
claudio valce ha scritto:Certo che ne hai pestata di neve in quei giorni a_21 a_21 non ti sei lasciato sfuggire proprio nessun posto in alta valle a_14 a_45
Eh eh ehe eh a_39 a_39 e siete fortunati che vi risparmio le foto dell'Avaro di sabato 8 marzo, un intervallo enogastronomico accompagnato dalla classica ciaspolata. Grazie Claudio a presto a_14 a_45