Pagina 59 di 69

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Inviato: giovedì 26 novembre 2015, 8:27
da elio.biava
da BERGAMO SERA 26 novembre 2015

Immagine

a_11 continua...

P.S. tra le novita sui servizi che l'Ospedale mette a disposizione, da alcuni mesi è funzionante la Divisione Odontoiatria.
Il servizio è gratuito per i bambini inferiori a 14 anni (oltre che per i soliti interventi primari alle persone anziane!). a_45

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Inviato: domenica 29 novembre 2015, 6:00
da IW2LBR
Terremoto: scossa in bassa Valle Brembana magnitudo 3 alle 22:30
L’epicentro della scossa è stato nella zona di Aviatico, e Selvino

Una scossa di terremoto è stata registrata questa sera a Bergamo e provincia. Il movimento tellurico, chiaramente percepito anche in città, è avvenuto alle 22:32, ora locale. Secondo quanto riferito dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la scossa aveva una magnitudo 3.0 della scala Richter. L’epicentro della scossa è stato sulle montagne fra la Valbrembana e la Valseriana, nella zona di Aviatico, Cene, Selvino e Gazzaniga. L’ipocentro a cinque chilometri di profondità. La scossa è stata di circa 5 secondi. Il terremoto è stata percepito anche in altre parti della provincia bergamasca, in Valbrembana, Valle Imagna, Valseriana e Val Gandino.

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Inviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 17:56
da elio.biava
Da L'Eco di BG 16 dicembre 2015

Regione, bando da 5 milioni per gli impianti di risalita

«Per Regione Lombardia la montagna rappresenta una priorità e lo stanziamento di oltre 5 milioni di euro per i comprensori sciistici ne è la concreta dimostrazione. Lo avevamo promesso e lo abbiamo mantenuto». Così Antonio Rossi, assessore allo Sport e alle Politiche per i giovani, commenta il bando pubblicato martedì 15 dicembre sul Burl (il Bollettino ufficiale della Regione), con il quale si stanziano 5.240.000 euro.
«Mettiamo a disposizione, con il Fondo “Frisp, Impianti di risalita II”, oltre 5 milioni di euro - ha spiegato l’assessore Rossi - per interventi sugli impianti di risalita. Fondi destinati a soggetti pubblici o privati, proprietari e/o gestori di impianti di risalita funzionali alla pratica dello sci, presenti sul territorio lombardo, in forma singola o aggregata mediante contratti di rete. Il nostro obiettivo e’ il miglioramento, l’adeguamento e la messa in sicurezza degli impianti di risalita e delle piste da sci, con lo scopo finale di migliorare l’attrattività turistica dei comprensori sciistici, permettendone l’uso anche in periodi non invernali».

Le domande dovranno pervenire dall’11 gennaio e sono previste possibilità di finanziamento per interventi sugli impianti di risalita e piste da sci: volti alla realizzazione, ammodernamento, riqualificazione e incremento della sicurezza degli impianti e piste esistenti nonché alle infrastrutture connesse; finalizzati alla destagionalizzazione e all’utilizzo degli impianti e piste per discipline sportive diverse dallo sci, all’ampliamento e miglioramento della qualità dei servizi offerti agli utenti nonché all’integrazione tra i diversi comprensori». La presente misura riprende e innova alcuni aspetti di una precedente misura, in quanto contempla gli interventi per destagionalizzazione, per favorire un più ampio utilizzo degli impianti nell’arco dell’anno solare e migliorare l’attrattività turistica; favorisce le aggregazioni tra soggetti operatori del settore dei comprensori sciistici.
continua...

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Inviato: giovedì 14 gennaio 2016, 16:43
da claudio valce
da Bergamo NEWS 14 gennaio 2016

Cade da un’impalcatura in cantiere: 27enne si frattura il bacino

Un muratore 27enne si è fratturato il bacino e ha riportato diverse ferite sul corpo a seguito di una caduta da un’impalcatura. L’infortunio sul lavoro è avvenuto nella mattinata di giovedì 14 gennaio, verso le 10, in un cantiere edile in via Cadamiani a Sedrina.
Immediati i soccorsi, sul posto è arrivata un’ambulanza e l’elisoccorso, oltre ai carabinieri di Zogno coordinati dal capitano Andrea Pietracupa e i tecnici dell’Asl di Zogno per i rilievi del caso.

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Inviato: giovedì 14 gennaio 2016, 20:48
da elio.biava
Novità per i servizi Sanità lombarda: ATS di Bergamo

Immagine
...
Immagine
...
Immagine

Auguri Presidente! a_2 ed auguri anche a noi! a_2 a_2

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Inviato: giovedì 14 gennaio 2016, 20:53
da IW2LBR
elio.biava ha scritto:Novità per i servizi Sanità lombarda: ATS di Bergamo
Auguri al Nostro Presidente!!

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Inviato: giovedì 14 gennaio 2016, 20:56
da alvin 51
IW2LBR ha scritto:Auguri al Nostro Presidente!!
un augurio anche da parte mia, avendo il piacere di conoscerlo di persona. a_45

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Inviato: lunedì 18 gennaio 2016, 15:33
da IW2LBR
da Lecco NEWS

Piani di Bobbio: morto Andrea Rupani, gestore del rifugio Lecco

Immagine

Piani di Bobbio - Una drammatica notizia per il mondo della montagna e non solo: Andrea Rupani di Introbio, gestore del rifugio Lecco ai Piani di Bobbio, è stato trovato senza vita questa mattina. Gestiva la storica struttura del Cai che conduceva con la moglie Eugenia, facendola diventare un punto di riferimento per gli appassionati di montagna e di sci. Rupani, 45 anni, è stato trovato senza vita questa mattina intorno alle dieci e mezza in una baita non distante dallo stesso locale pubblico che aveva ristrutturato e per il quale recentemente aveva trovato un accordo col CAI di Lecco (proprietario) per la durata di trent’anni. Persona vitale, attivissima, stimata. Sul posto si sono recati i Carabinieri di Introbio, intorno alle 11:30, per gli accertamenti di rito. Rupani aveva raggiunto con la sua motoslitta le “baite del Cai” non distanti dal suo rifugio; non trovandolo al “Lecco”, sono scattate le ricerche e è stato trovato poco dopo, purtroppo privo di vita.

Re: News - Cronaca dalla Valle Brembana

Inviato: giovedì 21 gennaio 2016, 13:04
da IW2LBR
dal Corriere della Sera

Precipita con la jeep nel torrente in Valtaleggio, muore in una pozza d’acqua

Ha perso il controllo della sua jeep, ha sfondato il guardrail ed è precipitato giù per la scarpata. L’auto, in una pozza d’acqua del torrente Enna. È morto così, lungo le curve della Val Taleggio, Davide Arrigoni, 45 anni. A Vedeseta gestiva insieme al fratello Diego l’albergo-ristorante dell'Angelo. La tragedia è avvenuta intorno alle 22.30 di mercoledì 20 gennaio, il giorno di chiusura del locale. La procura di Bergamo ha disposto l’autopsia per accertare se il decesso sia stato provocato dalle gravi ferite riportate nella caduta oppure per l’acqua che ha invaso l’abitacolo. Nessuno ha assistito all’incidente, si suppone avvenuto anche per via della strada ghiacciata. Un automobilista ha dato l’allarme vedendo il guardrail sfondato e in poco sul posto sono arrivati carabinieri e vigili del fuoco, che hanno recuperato il corpo e l’auto distrutta.

Immagine