Pagina 60 di 223
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:37
da Skiador
Grazie Subiot...se Chiara ha ulteriori notizie in merito la ringrazio in anticipo, ciao!
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:43
da IW2LBR
Skiador ha scritto:Grazie Subiot... se Chiara ha ulteriori notizie in merito la ringrazio in anticipo, ciao!
Chiara l'abbiamo contattata ieri... si sta godendo le meritate ferie su qualche isola del Mediterraneo....
ma tornerà su questo forum.. per informarci della situazione... e sull'esito delle analisi...
anche noi siamo impazienti di capire se e' il pota o il pota2.....

oppure la pata..

Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: lunedì 17 agosto 2009, 21:53
da pluto
cllocate ha scritto:..comunque la cattura di un animale per siffatte pratiche sortisce eventi devastanti sull'animale e molto spesso mortali..
Pratiche che però sono state fondamentali nel portare avanti il progetto orso, dalle catture in slovenia ai radiocollari in trentino.. non dimentichiamoci che l'orso è figlio di queste pratiche altrimenti non sarebbe qui... metodi giusti o sbagliati... sta di fatto che tutte le volte che ricompare dobbiamo partir da capo senza che chi di dovere renda pubbliche le proprie intenzioni o strategie... rispettiamo l'orso ma non dimentichiamoci di chi vive e lavora con la valle, dagli agricoltori agli operatori turistici, dai nonni ai bambini.
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: martedì 18 agosto 2009, 13:09
da pluto
cllocate ha scritto:Spero che non serva un orso per ricordarsi di tutte queste categorie che ancora una volta tengo a specificarlo hanno il mio sostegno.
be, stiamo parlando di presenza dell'orso.... non di rivendicazioni sociali od economiche..
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: martedì 18 agosto 2009, 15:05
da faber19
ma un orso che dimensioni può avere all'incirca? letto la descrizione del signor antonio che dice "largo 50 cm" e se comprendiamo il pelo non puo essere molto grosso.. anche io penso che non sarà un orso a mettere in ginocchio una valle intera ma magari puo essere una risorsa..
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: martedì 18 agosto 2009, 15:10
da Skiador
cllocate ha scritto:Parlando di radiocollare [...]
...la cattura di un animale per siffatte pratiche sortisce eventi devastanti sull'animale e molto spesso mortali.
Questo sono le mie conoscenze e non un parere scientifico
Questo fatto non era assolutamente di mia conoscenza, grazie per l'informazione,

Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: venerdì 21 agosto 2009, 22:01
da enotime
... A dirti la verità il dubbio era venuto pure a me... Però, riassumendo:
1) l'impronta è stata identificata come tale, da quel che risulta nei post precedenti, dagli "esperti" che si sono recati a verificare sul posto la presenza di eventuali tracce in seguito alla segnalazione di un avvistamento "diretto".
2) La presenza di un ombrello fotografato proprio a fianco della "impronta" lascia poco spazio a fantasie o al caso: cioè o si tratta di un'operazione di falsificazione deliberata, operata da fotografo e/o "esperti" astanti, altrimenti si tratta effettivamente di un'impronta. Hai visto mai una racchetta manovrata a casaccio operare cinque fori disposti in quel modo?
3) Permane in ogni caso il dubbio, rafforzato da una constatazione: Come mai non sono state segnalate altre improte o presunte tali nella zona e neanche nei giorni successivi all'avvistamento? Oltretutto in questi giorni la zona è parecchio battuta...
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: sabato 22 agosto 2009, 9:52
da pluto
Che interesse avrebbero avuto a falsificare un'impronta?
Azione suicida per far scappare i clienti? Non penso proprio che quelli di Carona siano in malafede!
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: sabato 22 agosto 2009, 17:39
da fantasia
credo che nessuno pensasse alla malafede, piuttosto a una foto discutibile sulla quale sollevare perplessità.
in effetti, chiarissima non è.
c'è anche da dire che in questi giorni in valle ci sono "processioni" sui sentieri, giusto sulla strada piana ieri si aveva la sensazione di essere a milano zona acquisti, la vigilia di natale: mai incontrato tanta gente su un sentiero.
il che solleva dei dubbi: l'orso schivo, vederlo in questa situazione è perlomeno strano.