Pagina 7 di 7

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Inviato: sabato 20 luglio 2019, 12:22
da runner
Calcoli interessanti, se vi può tornare utile il mio peso è circa 62kg.

Ciao,
Alex Baldaccini

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Inviato: sabato 20 luglio 2019, 18:13
da elio.biava
runner ha scritto:Calcoli interessanti, se vi può tornare utile il mio peso è circa 62kg. Ciao, Alex Baldaccini
Che spettacolo! Bravissimo a_2 a_2 a_2
Un grande evento sportivo che ha attivato tanti atleti e atlete.
(Confermato, se non erro copiando dal "compito" di Luca: 62 kg= 6,32 Watt/kg... a_34)
a_14

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Inviato: sabato 20 luglio 2019, 22:40
da lucaserafini
elio.biava ha scritto:
runner ha scritto:Calcoli interessanti, se vi può tornare utile il mio peso è circa 62kg. Ciao, Alex Baldaccini
Che spettacolo! Bravissimo a_2 a_2 a_2 mUn grande evento sportivo che ha attivato tanti atleti e atlete. (Confermato, se non erro copiando dal "compito" di Luca: 62 kg= 6,32 Watt/kg... a_34) a_14
Caro Alex, nel rinnovarti i miei complimenti per la tua vittoria e la tua performance, dato che il tuo peso è 62 Kg, la potenza media che sei riuscito a erogare durante la salita è pari a 6.3 W/Kg x 62 Kg = 390,6 Watt (poco più della metà di un HP, che vale 735 Watt). Diciamo per esattezza che 390,6 Watt è la potenza che sei riusctio a scaricare a terra per contrastare il campo gravitazionale e guadagnare dislivello. In effetti il tuo corpo ha dovuto erogare una potenza maggiore, parte della quale se ne è andata sprecata negli attriti. Nel caso di una corsa come questa gli attriti sono bassi: la velocità è bassa quindi non c'è attrito significativo con l'aria, inoltre non hai usato un mezzo meccanico come una bicicletta che ha sempre i suoi attriti interni, magari nel tuo caso avrai "sfregato" con le suole sulla superficie dei gradini perdendo potenza nello scaldare le suole invece che salire di quota... scherzo, ma fino ad un certo punto. Chi ha il passo un poco felpato sicuramente perde potenza nell'attrito scarpa-superficie, così come chi si inclina in avanti per la stanchezza piegando il busto, cosa che tende a far scivolare le suole all'indietro. Chi ha un passo saltellante e a busto eretto, ma al tempo stesso regolare per non far fare salti al baricentro del corpo che deve salire con regolarità, su questo tipo di corsa dovrebbe guadagnare perchè perde meno potenza in attriti inutili e negativi.

Insomma per queste corse di tipo vertical ciò che conta veramente per vincere è erogare il rapporto potenza/peso maggiore possibile, e poi scaricarla a terra nella spinta del piede sul gradino con la minima perdita di potenza dovuta agli attriti.

Beh, alla fine, bravo!!! a_2 a_14 a_45

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Inviato: lunedì 22 luglio 2019, 21:00
da lucaserafini
Vorrei aggiungere una precisazione apparentemente banale ma utile per fare chiarezza sull'argomento "potenza erogata dal corpo umano".

Tutte le potenze di cui si è parlato, sia le potenze totali misurate in Watt, sia le potenze specifiche misurate in Watt/Kg (cioè le potenze per
kilogrammo di massa corporea), vanno intese come potenze utili al lavoro meccanico dei muscoli, cioè potenze erogate per muovere i muscoli
e compiere lavoro meccanico, vuoi per correre, vuoi per saltare, vuoi come nel caso in discussione per salire una scala.

Quindi queste potenze di cui abbiamo parlato rappresentano l'eccesso di potenza, cioè il surplus di potenza, che il nostro organismo produce
quando i muscoli sono chiamati a compiere un lavoro meccanico. Quindi questi valori di potenza si aggiungono alla potenza "metabolica basale"
che il nostro organismo deve produrre per "mantenerci vivi". Quando dormiamo, giusto per far funzionare il sistema cardio-circolatorio, e mantenere
la temperatura corporea a 36.5 gradi (e irrorare di sangue ossigenato le cellule cerebrali che altrimenti morirebbero...), il nostro corpo deve
erogare una potenza specifica di 1.2 W/Kg. Altrimenti moriamo...

Quando Alex ha vinto la Vertical Vetta compiendo la sua salita in 7 minuti e 45 secondi, il suo organismo ha dovuto erogare, come dicevamo poco
sopra, un "eccesso" di potenza specifica pari a 6.3 Watt/Kg, che equivalgono ai predetti 390 Watt totali di potenza erogati dal suo corpo che pesa 62
chilogrammi. Ma la potenza specifica totale prodotta da Alex durante la salita è stata in effetti 1.2 + 6.3 = 7.5 Watt/Kg, perchè 1.2 erano per sopravvivere
e 6.3 per salire la scala fino a vincere la competizione...!

Giusto come riferimento: il cosiddetto "passo CAI" che prevede di salire 300 metri di dislivello all'ora, comporta una potenza specifica erogata di circa
0.8 Watt/Kg. Quindi quando procediamo su un sentiero in salita con il passo CAI stiamo praticamente raddoppiando la potenza erogata dal nostro corpo:
dormendo consumeremmo solo 1.2 Watt/Kg, salendo di passo CAI dobbiamo consumare 2 Watt/Kg, cioè 1.2 per sopravvivere e 0.8 per salire...

a_45