Le News del 2020

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Usa: week end di tempeste, grandinate devastanti in Missouri!


La stagione dei tornado e delle violente tempeste sembra già essere iniziata negli Usa.
Aria insolitamente calda e umida in contrasto con un sistema di bassa pressione stanno creando in questo week end condizioni di tempo estremamente perturbato su diversi stati americani, in particolare quelli della parte centrale, nord-est e zona dei Grandi Laghi.

Per la giornata odierna è stata diffusa anche un'allerta tornado, con i seguenti stati interessati:
Illinois settentrionale: rischio moderato
Missouri, Iowa e Indiana: rischio aumentato
Midwest, Sud-est e Ohio Valley: leggero rischio

Già nella giornata di ieri (Venerdì), si è verificata la formazione di intensi sistemi temporaleschi (anche a supercella), che hanno dato vita a forti piogge e grandinate di grosse dimensioni, nello stato del Missouri.
Duramente colpita la zona di Jefferson City, dove i chicchi di grandine hanno raggiunto dimensioni notevolissime, anche 6-8 cm di larghezza. Danni ingenti ad auto e anche alcune abitazioni. Non si registrano feriti.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

TONALE: il passo sotto la nevicata appare deserto, gli sciatori si sono dileguati, gli impianti forzatamente chiusi, è un momento triste anche per la montagna.
• Oggi - 10:50
NEVICA a in Val Badia e in Pusteria in Alto Adige, con accumulo di qualche centimetro soprattutto su prati, alberi e tetti, guardate il LIVE da COLFOSCO
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Notte carica di neve in Puglia, imbiancate le Murge fino a bassa quota

Com'era nelle attese l'inverno è tornato nuovamente alla carica su tutta la Puglia: il mese di aprile viene così inaugurato da un repentino calo delle temperature e addirittura il ritorno della neve a bassa quota dopo l'episodio della scorsa settimana.

La perturbazione è giunta nel corso della notte dopo che ieri sera aveva attraversato il centro Italia, portando anche qui nevicate a quote collinari.

Grazie al repentino calo delle temperature la pioggia si è man mano trasformata in neve su tutta la Puglia centro-settentrionale fino a quote relativamente basse. I fiocchi bianchi hanno raggiunto i 200 metri di quota durante le precipitazioni più intense, riuscendo anche a favorire locali accumuli e imbiancate.


Su Gargano e Subappennino Dauno si registrano fino a 3-6 cm di neve fresca, mentre sulle Murge il manto nevoso sfiora i 2-3 cm un po' ovunque. Imbiancate anche le basse quote tra Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Terlizzi, Corato, Palo. Auto imbiancate anche a Turi, mentre in Valle d'Itria si registrano fino a 4 cm di neve fresca.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Ecco le temperature più basse registrate questo pomeriggio in Italia: Enna 5°; Campobasso 7°; Matera 8°; Termoli 9°; Ancona e Cuneo 10°.

RADAR: rovesci sono presenti ad ovest della Sardegna e in transito tra la Sicilia centro-orientale e la bassa Calabria.
SICILIA: rovesci poco consistenti stanno interessando l'Isola quest'oggi. Segnaliamo 7mm a Piano Battaglia, nel Palermitano e 6mm a Caltanissetta.

FIRENZE: Piazza della Signoria ci appare quasi deserta anche stamane, inondata da tanta luce, le temperature sono aumentate rispetto al risveglio frizzante di stamane,

Temperature in graduale aumento nei prossimi giorni in Italia. Durante la prossima settimana i 20° potrebbero essere raggiunti su diverse regioni.
Un po' di pioggia è intervenuta su Cagliari nelle prime ore del mattino, con una temperatura di soli 7°

MI RACCOMANDO: STIAMO A CASA a_45
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Una riflessione.....



L'arrivo dell'anticiclone: gli effetti sul CORONAVIRUS e sulla gente...

Un anticiclone ad aprile. Che novità. Vediamo ormai anticicloni per quasi tutto l'anno. Eppure questo ha un significato speciale.

Pur senza determinare un caldo estivo, potrebbe far salire le temperature oltre i 20°C, soprattutto nelle zone interne, lontane dal mare, attenuando gli effetti del covid-19, che predilige temperature comprese tra 2 e 10°C per diffondersi, cosi come suggeriscono alcuni studi internazionali.

Immagine



Il supporto dell'anticiclone contro il CORONAVIRUS sarà effettivo, concreto? Se da una parte la risposta potrebbe essere affermativa soprattutto a livello psicologico (più sole, più luce che per molti significa ottimismo, voglia di vivere, meno ansia), c'è da considerare l'aspetto negativo: proprio la presenza di un generoso soleggiamento, delle temperature elevate, potrebbe portare la gente ad uscire eludendo la sorveglianza e a far uscire i propri figli.

Tutto questo già avviene senza anticiclone: nel week-end la polizia è dovuta intervenire persino nei giardini dei palazzi condominiali dove si stavano concentrando troppe famiglie sulle panchine e a ridosso delle altalene, mentre erano ancora in giro in bicicletta con i figli in barba ai divieti.

Si invoca l'ora d'aria per i bambini come se fossero carcerati, ma nessuno ha mai impedito alle famiglie di tenerli sui balconi o sui terrazzi e di lasciare aperte ad intervalli le finestre. Si tratta in fondo di un sacrificio modesto rispetto a quello delle popolazioni in zone di guerra, che hanno tenuto i figli in casa per stagioni intere per evitare che venissero colpiti da scariche di mitra, granate, bombe.

Meglio un bambino annoiato, che un bambino ammalato di covid-19 o potenziale untore di coetanei o adulti. Invece qualcuno pensa che il pericolo, siccome non si vede, non sia reale: "a noi non accadrà", salvo poi piangere parenti ed amici per imprudenza, superficialità e scarso senso civico.

Dunque l'anticiclone porterà con sé l'idea che l'estate sia dietro l'angolo e in estate cosa si fa? Si esce, si sta all'aria aperta, la norma coercitiva di contenimento si rilassa, si pensa che il peggio sia passato e si trasgredisce.

Sarebbe un errore imperdonabile in un momento in cui il Paese comincia a veder premiati i suoi sforzi, pur pagando un tributo di vittime ancora altissimo.

MA ORA: STIAMO IN CASA a_45
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Le News del 2020

Messaggio da lucaserafini »

Giustissimo, è dura... ma
STIAMO A CASA.

Resistere oggi per non piangere domani.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

IL CORONAVIRUS HA PEGGIORATO LA QUALITÀ DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE ?


Potrà sembrare strano, ma anche la meteorologia non è immune al coronavirus ed ha risentito in modo pesante di questa situazione, vediamo come.

Le previsioni che abitualmente vedete su questa pagina e su tutti gli altri portali, app meteorologiche e previsioni televisive si basano sulla quanto più corretta interpretazione degli elaborati dei modelli fisico-matematici, i quali prevedono l'evoluzione futura dell'atmosfera (creandone appunto un modello).

Ma come lo fanno? La risposta è in realtà davvero complessa ma si può riassumere in questo modo: l'atmosfera terrestre è idealmente divisa dai modelli (è modellizzata) attraverso una griglia tridimensionale, la quale si estende in altezza e in larghezza. Le varie porzioni di questa griglia contengono un certo volume di atmosfera, che non è ovviamente immobile, ma effettua traslazioni e rotazioni apparentemente casuali con il trascorrere del tempo. La matematica che cerca di descrivere e prevedere la traiettoria di questi volumi d'aria è quella delle equazioni differenziali, le quali, a causa del loro grande numero e della loro complessità. devono essere risolte da "super-computer".

Ma, come un uomo non vive senza cibo e aria, i calcolatori non vivono senza "condizioni iniziali". Le equazioni differenziali, infatti, per essere risolte devono partire da punti fermi, cioè per prevedere la traiettoria futura del volumetto d'aria devono essere a conoscenza di dove esso si trova ad un determinato istante di tempo, che per il modello è quello 0.

Ma cosa sono queste condizioni iniziali? Beh, adesso la discussione si fa più semplice, poiché esse non sono altro che i parametri fisici che descrivono quanto più accuratamente possibile il volume d'aria. La pressione, la temperatura, l'umidità e la sua velocità. Questi dati vengono costantemente registrati a terra dalle stazioni meteorologiche, in mare dalle boe e in aria dagli aerei e dai satelliti.
In questo periodo, tuttavia, a causa dei ridotti spostamenti della gente a causa delle quarantene, i voli aerei sono diminuiti consistentemente: ECMWF (uno dei super-computer di cui parlavo prima), ha calcolato che da inizio marzo al 23 marzo il traffico aereo sull'Europa si è ridotto del 65% e nel mondo di circa il 40 %.

Immagine


Immagine


In mancanza di questi dati iniziali, i calcolatori riescono a risolvere le equazioni differenziali necessarie per prevedere lo sviluppo futuro dell'atmosfera in modo decisamente meno efficace, e quindi la previsione che ne esce fuori non risulta mai avere l'affidabilità massima.

RESTIAMO A CASA!
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Arriva l'Anticiclone......ma STIAMO A CASA

Ben ritrovati ad un nuovo appuntamento con le News.

Un tempo del genere purtroppo sta invitando alla "trasgressione" molti italiani refrattari alle regole. Non siamo abituati alle costrizioni e il sole sta mettendo a nudo tutti i nostri difetti.

C'è un sacco di gente in giro, nonostante le migliaia di morti, nonostante il rischio di contrarre il coronavirus sia alto per quasi tutte le fasce di età.

La gente non sa rinunciare a tirare due calci al pallone con i figli, alla passeggiata in bicicletta, alla corsetta, ne abbiamo visti troppi eludere la sorveglianza e fare i propri comodi.

C'è anche un sacco di gente che, vivendo di espedienti e di scambi più o meno leciti, è costretta alla fame e soprattutto al sud minaccia la rivolta sociale, altro che corsetta... Intanto sono evaporati 17 miliardi di fatturato nel settore del turismo in un periodo in cui tra Pasqua e Ponti vari, solitamente si faceva il pieno.

E' appena il caso di ricordare che il turismo è la prima industria del Paese, da sola produce il 13 per cento del PIL; cioè della ricchezza, e dà lavoro a 4 milioni di persone.

E si ha paura di una seconda ondata virale, come e quando ancora non si sa, ma intanto il Ministro della Pubblica Istruzione Azzolina ha annunciato che per la scuola sono pronti nuovi piani, qualora non si potesse rientrare nemmeno a settembre. Insomma non un quadro propriamente idilliaco.

Diciamo che se piovesse, in un contesto simile, forse la gente che non deve lavorare se ne starebbe maggiormente in casa, ma l'anticiclone ha deciso che non sarà cosi, almeno per un po'.

RESTIAMO A CASA, NONOSTANTE L'ALTA PRESSIONE!


Immaginenames that mean black beauty
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

COVID-19: tra "scleri" e il preoccupante "caso Milano"

Certe lagnanze non si possono proprio sentire di fronte ad una tragedia che ha colpito cosi duramente il Paese.


Abbiamo fatto il sacrificio di stare in casa, alcuni hanno perso dei soldi, qualcun altro il lavoro, altri ancora qualcosa forse di più importante: la vita stessa.

In fondo stare in casa ci ha consentito e ci consente la straordinaria opportunità di stare con i figli (anche se qualcuno sembra sempre non vedere l'ora di sbarazzarsene e ci si chiede perché mai li abbia voluti), di stare con la propria compagna, di goderci la casa per la quale milioni di italiani stanno pagando il mutuo, di fare cose che non facevamo più da anni, ma soprattutto di imparare ad annoiarci, di sviluppare una cosa che è ormai rara: la virtù della pazienza.

Ci sono persone che non sopportano la clausura forzata e lo dichiarano apertamente. Finché vivo in 40m con consorte e figli piccoli che strillano in continuazione si può capire, finché vivo in condizioni di indigenza e questa azione di contenimento mi ha provocato un danno economico ancora più rilevante, è comprensibile, ho problemi di esaurimento nervoso e sono in cura, anche, ma chi vive in 80mq con terrazzo o balcone, gode di discreta salute e non ha figli, non ha problemi di lavoro, o è giovane e vive con i genitori, si deve adeguare, punto.

Sentire strepitare in televisione persone che vogliono uscire dagli "arresti domiciliari" senza se e senza me il 14 aprile non ha molto senso, se non evidenziare una volta di più che siamo un popolo viziato, schiavo del piacere, riluttante alla rinuncia, che se ne infischia dei sacrifici veri fatti dalle generazioni precedenti per arrivare al grado di benessere che abbiamo raggiunto e a cui non intendiamo rinunciare.

Oltretutto siamo ancora in piena emergenza, nazionale e mondiale. C'è una regione, la Lombardia, che sta pagando un prezzo altissimo in termini di vite umane, di affetti mancati, di ansia ed angoscia infinite. A queste persone non possiamo rispondere: "che colpa avrà chi corre o va in bicicletta, perché gli si dà dell'untore?"

Il discorso è un altro: perché io dalla finestra devo vedere tu che corri e io non posso uscire? Perché tuo figlio può uscire e il mio no? Se tutti uscissero a correre insieme a te, sarebbe bello? Hai un pass di privilegiato? E' questo che non va, è chiaro che chi corre non "unge" nessuno, ma è il principio. C'è una regola? Si rispetta, basta.

Dunque: RESTIAMO A CASA! a_45
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”