Pagina 7 di 223

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Inviato: sabato 13 settembre 2008, 11:13
da fantasia
bravo claudio, risposta impeccabile.
aggiungerei solo che quest'estate su un paio di palchi ho visto il presidente del parco, il parco lo sto vedendo molto meno.

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Inviato: sabato 13 settembre 2008, 16:41
da stefano
parco?? nelle orobie abbiamo un parco??

Io abito da una vita a Piazza Brembana e lo scopro oggi.


Il parco.....questo sconosciuto.


W JJ e la banda del Forum

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Inviato: domenica 14 settembre 2008, 19:45
da gambi
Ciao a tutti, se posso fare una domada, sicuramente fuori da queste polemiche, è vero che ci sono stati altri avvistamenti di jj, e sopprattutto lontani dalla localita delle foto ?
Grazie Gambi

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Inviato: domenica 14 settembre 2008, 20:03
da IW2LBR
gambi ha scritto:Ciao a tutti, se posso fare una domada, sicuramente fuori da queste polemiche, è vero che ci sono stati altri avvistamenti di jj, e sopprattutto lontani dalla localita delle foto ? Grazie Gambi
Confermo... nei giorni scorsi... Laghi Gemelli e poi zona Calvi.... si sta spostando a ovest
speriamo vada fuori i confini del Parco delle Orobie cosi' possiamo fotografarlo.. a_34 a_39

14-09-2008 ore 14.00 dal nostro corrispondente di Foppolo Aurelio Paganoni:
intanto oggi il gregge di pecore ha lasciato Foppolo... a_19

Immagine

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Inviato: domenica 14 settembre 2008, 20:08
da gambi
Grazie, "voci " hanno parlato anche della zona S. Simone, sapete se è vero ??

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Inviato: martedì 16 settembre 2008, 0:10
da Skiador
gambi ha scritto:Grazie, "voci " hanno parlato anche della zona S. Simone, sapete se è vero ??
Non so, posso solo dire che gira voce in valle che a S. Simone abbiano ritrovato la porta di una stalla completamente graffiata....attribuendo tale gesto ad una visitina del nostro simpatico orso....verita' o suggestione????
Certo che se cosi' fosse, il nostro orso ne macina di chilometri....

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Inviato: martedì 16 settembre 2008, 8:27
da IW2LBR
dal Giornale di Bergamo

L’Orso andra’ in letargo sulle Orobie?

Tutti in attesa di vedere cosa farà quest’inverno, A novembre inzia il periodo di riposo, potrebbe anche passare il letargo sulle Orobie. -Ma passata l’estate, cosa farà l’orso JJ5? Dove andrà in letargo? Come si approvvigionerà di cibo? La risposta a questi quesiti, che si sarà fatto chiunque si sia appassionato un minimo alla storia del plantigrado sulle nostre montagne, l’ha data Luca Pelliccioli, consulente veterinario del Parco delle Orobie bergamasche: «L’orso è una specie a vita prevalentemente crepuscolare-notturna ed in costante movimento. Ora che la situazione in alpeggio si è modificata rispetto al periodo estivo, in considerazione della demonticazione (ritorno degli animali alle sedi invernali) dei grossi greggi di ovicaprini, sarà interessante verificare il suo comportamento»... CONTINUA

http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... le-orobie/

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Inviato: martedì 16 settembre 2008, 8:52
da Subiot
Da voci di corridoio "sembra" che il nostro amichetto sia in procinto di lasciare le Orobie per tornare sui propri passi ovvero da dove è giunto..... a_14 a_14 a_14.

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Inviato: martedì 16 settembre 2008, 9:39
da IW2LBR
tratto dal Giornale di Bergamo

Zorzone, il rifugio delle orse, resti fossili di 200 animali

L’esperta. Paganoni: Nelle grotte andavano a partorire 33mila anni fa - OLTRE IL COLLE - L’orso sulle nostre montagne c’è sempre stato. Fin dai tempi più antichi. Lo dimostra uno straordinario ritrovamento che risale all’inizio degli anni ’90: in una grotta di Zorzone, una località sopra Oltre il Colle, scoperta nel 1986, sono stati ritrovati dei crani di Ursus spelaeus,unorso preistorico che si è estinto alla fine delle glaciazioni. Le ossa fossili, raccolte e studiate da Anna Paganoni, direttrice dell’istituto di Geologia e Paleontologia del museo di Scienze naturaliCaffi di Città Alta e dal suo staff, risalgono a 33 mila anni fa. «Abbiamo raccolto i denti di una sessantina di orsi speleo nella grotta di Zorzone - spiega la geologa -,ma abbiamo stimato un giacimento di circa 200 esemplari. Un mese all’anno, in estate, per dieci anni, abbiamo scavato per recuperare questi preziosi reperti.... CONTINUA

http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... 0-animali/