ciao Franchino, oggi eravamo appena sopra di te, ovvero al rifugio Lupi di Brembilla, complimenti per il giro, dal titolo un po' inquietante.

Moderatori: MaCa, lucaserafini
Ciao Alvin, adesso la Val Brembilla la conosco tutta! mancherebbe ancora qualcosa.... vedrò!alvin 51 ha scritto:ciao Franchino, oggi eravamo appena sopra di te, ovvero al rifugio Lupi di Brembilla, complimenti per il giro, dal titolo un po' inquietante.
 
  
 
  
 
 Ah ecco eri tu allora!!! Ho avuto notizia che il Gianmario (quello in foto) ha incontrato al suo capanno un signore che diceva di conoscermi... ora tutto torna!

Ciao Andrea. Ma sì, basta andar per monti, tutto va bene, dai!! Mi sa che il tuo " itinerario" rimane più sulla destra. Appena i miei amici del mio Cai mi chiedono di portarli in Valle, li porto in zona che, con il Coren, Castel Regina e il Cerro è bellissima!!andrea.brembilla ha scritto:Bravo Franchino! Però però... mi sa che dal "punto di sosta" nella gola in su sei passato in un posto diverso rispetto a quello che faccio io di solito... devi seguire le vecchie aial dove facevano il poiat... comunque va bè, ce l'hai fatta!Ah ecco eri tu allora!!! Ho avuto notizia che il Gianmario (quello in foto) ha incontrato al suo capanno un signore che diceva di conoscermi... ora tutto torna!
 
   
 Mi viene in mente la settimana scorsa il sentiero che ho fatto da Bura al Foldone davvero esposto in alcuni tratti sopra a delle gole sotto la Corna Quadra, non credo che lo ripeterò e ve lo sconsiglio se non avete piede sicuro
  Mi viene in mente la settimana scorsa il sentiero che ho fatto da Bura al Foldone davvero esposto in alcuni tratti sopra a delle gole sotto la Corna Quadra, non credo che lo ripeterò e ve lo sconsiglio se non avete piede sicuro  
   .
 .Ciao Fabius. Ti devo dire che hai ragione!! Se hai fatto quel sentiero lì, puoi benissimo fare 3 Gole delle Anime Dannate!! Ieri l'ho fatto anch'ioFabius ha scritto:Che coraggio Franchino avventurarsi in quella gola senza un sentiero preciso studiato a tavolino!Mi viene in mente la settimana scorsa il sentiero che ho fatto da Bura al Foldone davvero esposto in alcuni tratti sopra a delle gole sotto la Corna Quadra, non credo che lo ripeterò e ve lo sconsiglio se non avete piede sicuro.
 e andando anche fino al Pizzo Grande e tornando alla Forcella di Bura con il sentiero "normale"!!!Appena posso metterò questo mio giro.L'avevo visto postato sul Forum da Mariolu, che l'ha fatto a novembre dell'anno scorso. Da parte mia non lo consiglio a nessuno!!
 e andando anche fino al Pizzo Grande e tornando alla Forcella di Bura con il sentiero "normale"!!!Appena posso metterò questo mio giro.L'avevo visto postato sul Forum da Mariolu, che l'ha fatto a novembre dell'anno scorso. Da parte mia non lo consiglio a nessuno!!   
   
Il problema di quel sentiero è che, andando in costa, ogni anno deve essere ripristinato perché la neve lo "divalla" spingendolo a valle.. peccato perché è veramente spettacolare come itinerario... naturalmente da non fare d'inverno (è un traverso unico di almeno un chilometro di continui canali) e con ghiaccio. D'estate io invece lo consiglio decisamente, naturalmente è un EE (Escursionisti Esperti).Franchino ha scritto: Da parte mia non lo consiglio a nessuno!!

Certo Andrea nemmeno per idea pensarci in invernoandrea.brembilla ha scritto:Il problema di quel sentiero è che, andando in costa, ogni anno deve essere ripristinato perché la neve lo "divalla" spingendolo a valle.. peccato perché è veramente spettacolare come itinerario... naturalmente da non fare d'inverno (è un traverso unico di almeno un chilometro di continui canali) e con ghiaccio. D'estate io invece lo consiglio decisamente, naturalmente è un EE (Escursionisti Esperti).
 ! Effettivamente me lo aspettavo un pochino esposto, ma credevo fosse più marcato come traccia e segnalato meglio visto che è l'unico della zona (probabilmente gli manca l'omologazione
 ! Effettivamente me lo aspettavo un pochino esposto, ma credevo fosse più marcato come traccia e segnalato meglio visto che è l'unico della zona (probabilmente gli manca l'omologazione  ); il pericolo non stà tanto nell'esposizione che potrebbe essere relativa per taluni, quanto proprio come dici tu nella caratteristica del sentiero che in alcuni tratti va ad erodersi ed io aggiungo soprattutto, a coprirsi di fogliame secco
 ); il pericolo non stà tanto nell'esposizione che potrebbe essere relativa per taluni, quanto proprio come dici tu nella caratteristica del sentiero che in alcuni tratti va ad erodersi ed io aggiungo soprattutto, a coprirsi di fogliame secco   che rende possibile la scivolata se non si pondera ogni passo con estrema attenzione (indispensabili almeno i bastoncini).
 che rende possibile la scivolata se non si pondera ogni passo con estrema attenzione (indispensabili almeno i bastoncini).