Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Le numerose specie di animali selvatici nelle Alpi Prealpi Orobie e specificatamente in Valle Brembana
Avatar utente
püdiscia
Messaggi: 550
Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 10:47
Località: Pontida 310 m s.l.m. Peghera 810 m s.l.m.

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Messaggio da püdiscia »

pluto ha scritto:
Da Eco.bg.it del 28 novembre 2009.
L'orso JJ5 cambierà nome - lo scelgono i bimbi all'Oriocenter

Fabio, Luca e Bruno. Ma anche Fuffy, Teddy e Timidoso. La fantasia dei bambini si è sbizzarrita......
a_34 che fantasia


inoltre non condivido l'appoggiarsi ad un centro commerciale, si poteva farlo direttamente con le scuole..
JJ5 depauperato di significato fino a diventare "oggetto" commerciale.
Pluto hai pienamente ragione!
Lunga vita a JJ5
We often hear of bad weather, but no weather is bad. It is all delightful, though in different ways.
As Ruskin says,"There is really no such thing as bad weather, only different kinds of good weather."


http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Messaggio da IW2LBR »

Complimenti alla ricercatrice Chiara Crotti che settimana scorsa ha conseguito la laurea con una votazione di 108/110

Immagine

ba_45 a_32
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
püdiscia
Messaggi: 550
Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 10:47
Località: Pontida 310 m s.l.m. Peghera 810 m s.l.m.

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Messaggio da püdiscia »

Complimenti a chi con passione per mesi ha seguito JJ5 e ci ha tenuti informati sulle vicende che lo vedevano protagonista a_2 a_2 a_2
Brava Chiara!!! a_14 a_14 a_14
We often hear of bad weather, but no weather is bad. It is all delightful, though in different ways.
As Ruskin says,"There is really no such thing as bad weather, only different kinds of good weather."


http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
Subiot
Messaggi: 1166
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 11:29
Località: Sedrina 342 m.l.m.

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Messaggio da Subiot »

GRANDE NOTIZIA PER TUTTI GLI APPASSIONATI DELL'ORSO

La ricercatriche Chiara Crotti mi comunica che JJ5 è stato campionato ( ovvero ci sono prove certe della sua presenza in quei posti..) in Trentino dal 15 Giuugno all' 11 Ottobre 2009.

L'animale è quindi vivo, vegeto e in piena salute !!

Altra sonora smentita per le CASSANDRE che hanno gufato sull'Orso in questo periodo ....

E' quindi assolutamente logico presupporre che l'Orso che ha scorazzato durante l'estate in Valtellina ( con qualche puntata in Alta Valle Brembana/Seriana ?) è un'altro esemplare .....

Non vado oltre a lascio a Chiara il compito di fornire ulteriori delucidazioni, ai forumendoli, sull'argomento.....

a_14 a_14 a_14 a_14

a_46 a_46 a_46 a_46 a_20 a_20 a_20 a_20
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Messaggio da IW2LBR »

Subiot ha scritto:L'animale è quindi vivo e vegeto e in piena salute !!
Altra sonora smentita per le CASSANDRE che hanno gufato sull'Orso in questo periodo .... E' quindi assolutamente logico presupporre che l'Orso che ha scorazzato durante l'estate in Valtellina ( con qualche puntata in Alta Valle Brembana/Seriana ?) è un'altro esemplare ..... Non vado oltre a lascio a Chiara il compito di fornire ulteriori delucidazioni, ai forumendoli, sull'argomento.....
Ottimo...... a_2
avevo avuto notizia di probabile altro orso che scorazzava in alta valle...
vai Chiara.... informaci.... a_14
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo del 12-01-2010

Ciao JJ5: è tornato in Trentino ma c'è un altro orso sulle Orobie

Il Parco Adamello-Brenta: la conferma dalle analisi genetiche di resti biologici. In autunno impronte e avvistamenti nelle nostre valli: è un nuovo esemplare. JJ5 se ne è tornato a casa, almeno da sei mesi. L'orso che dal maggio 2008 si era fermato sulle Orobie, girovagando tra Valle Brembana, Valle Seriana e Val di Scalve, con qualche puntata anche in Valtellina, è ormai certo che si trovi in Trentino, luogo da cui era partito. La conferma arriva dal Parco Adamello Brenta e dalla Provincia di Trento. Gli esami del dna su feci e peli, ritrovati sulle Alpi orientali, hanno accertato che si tratta proprio di JJ5, il quinto figlio di Jurka e di Joze, due degli esemplari provenienti dalla Slovenia meridionale, e reintrodotti tra il 1999 e il 2002 sulle nostre Alpi grazie a un progetto di ripopolamento finanziato dall'Unione europea. Esami che dimostrano senza ombra di dubbio che JJ5, oggi quattro anni di età, era sicuramente in Trentino tra il 15 giugno e l'11 ottobre scorso, periodo a cui risalgono le rilevazioni scientifiche.

Chi era, allora, l'orso segnalato e di cui è stata verificata la presenza dall'estate e fino al novembre scorso tra Orobie bergamasche e Valtellinesi? Non JJ5. Sta di fatto, quindi, che un nuovo plantigrado abita le nostre montagne. I suoi peli sono stati raccolti e si attendono gli esami del dna da parte dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale di Bologna (lo stesso che ha esaminato i resti biologici e quindi accertato il ritorno di JJ5 in Trentino). Da lì si dovrebbe riuscire a risalire ai genitori, quasi certamente qualcuno degli esemplari introdotti una decina d'anni fa sulle Alpi.

«Gli esami sui resti biologici avvenuti nel periodo giugno-ottobre dello scorso anno – spiega Claudio Gross, che per la Provincia di Trento gestisce le indagini sull'orso – confermano con certezza che JJ5 è tornato sul nostro territorio, da dove era partito. Molti difficile, poi, che JJ5, da novembre ad ora, si sia rifatto vivo sulle Orobie. E ora è sicuramente in letargo. Peraltro, già altri orsi, cuccioli dei primi plantigradi che erano stati introdotti in Trentino, sono tornati da noi, dopo un periodo in Alto Adige o in Svizzera». E i risultati dell'ultimo anno di monitoraggio degli orsi (gli esemplari dovrebbero essere dai 25 ai 30), nell'ambito del progetto di ripopolamento delle Alpi, saranno resi noti ufficialmente il 3 febbraio, al museo di Scienze naturali di Trento. JJ5 e le sue scorribande, quindi, ci hanno lasciato, ma le Orobie ospitano ancora un orso: perché le segnalazioni della presenza di un plantigrado, nonostante JJ5 se ne sia andato, sono rimaste. Un orso meno dispettoso, peraltro, visto che di danni, per ora, pare non ne abbia fatti.

«A fine settembre e a fine ottobre – spiega Chiara Crotti, ricercatrice per il Parco delle Orobie – la presenza di un orso è stata accertata in Val Masino, una valle laterale della Valtellina, a nord delle Orobie. Ci sono le fotografie delle impronte, inconfondibili, e, sempre lo scorso autunno, a inizio novembre, ci sono state segnalazioni e avvistamenti da parte di escursionisti anche in alta Valle Brembana, al passo San Marco e, l'ultima, a novembre, in Valle Seriana. Un nuovo orso, quindi, vive quasi certamente sulle Orobie bergamasche e valtellinesi, probabilmente un giovane maschio, esemplari che più facilmente si spostano».
Non resta che capire, anche qui grazie all'esame dei peli ritrovati in Valle Seriana, di chi si tratti, ovvero chi sia esattamente tra i discendenti dei primi nove orsi rilasciati in Trentino dieci anni fa. «Ci vorrà un po' di tempo – continua Crotti – perché prima di effettuare gli esami del dna, in genere, si attende di avere un numero maggiore di resti biologici».

Fino a fine febbraio, comunque, il nuovo orso delle Orobie dovrebbe restare in letargo e quindi non farsi vedere. «Col risveglio in primavera – prosegue Crotti – sarà sicuramente affamato e si ciberà delle carcasse di altri animali. Poi staremo a vedere. Certo è che la presenza di un nuovo orso è sicuramente positivo: è il segno che il progetto di reintroduzione sta avendo successo e le Orobie rappresentano un buon habitat per l'animale».

Giovanni Ghisalberti
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

L'orso venuto dalla Slovenia...

Messaggio da IW2LBR »

Riepilogo vicende Orso delle Orobie by Mario Lazzaroni

Sembra una favola
Un orso maschio (JJ5) arriva sulle montagne bergamasche, scorazza per un anno, fa diverse incursioni in pollai e recinti perché è un po’ goloso di grano, farina, miele, pollame, pecore…. cresce diventa “forte, sverna in val Brembana, si riempie nell’aprile 2009” e ritorna nel parco dell’Adamello Brenta dove è nato, perché adesso che è quasi ..un adulto.. vuol provare a corteggiare qualche orsetta. I cacciatori bergamaschi, i pastori, i piccoli allevatori, hanno brontolato, ma non hanno torto un pelo a JJ5. I tempi cambiano, nel TG3 regionale del 27 agosto 2008, Silvano Sonzogni, “Una volta nelle nostre valli si mettevano le trappole per la sopravvivenza, adesso si mettono le trappole fotografiche”

Oramai l’orso a Bergamo è diventato un fatto di cronaca, ma salvo eccezioni la gente conosce la specie per i film e i cartoni animati. JJ5in particolare è stato oggetto di cronaca per la novità e per le sue incursioni in pollai e recinti. Adesso che è certificata il ritorno in trentino dal 15 di giugno 2009 con presenze per tutta l’estate sino a metà settembre, opportuno spiegare degli antefatti poco noti.

Gli sloveni dagli anni 60 hanno potenziato le specie selvatiche che riscuotevano interesse per il turismo venatorio. L’abbattimento di un orso è pagato più di un cervo, allora hanno pianificato piazzole - carnai nelle testate delle valli poco abitate e scaricato periodicamente avanzi di macello, mais e scarti alimentari. Un paradiso per orsi e cinghiali che si sono moltiplicati oltre la capacità del territorio. L’organizzazione venatoria pianifica i prelievi da baite di vedetta ai carnai e i capi vengono venduti ai cacciatori danarosi. Quando sono stati catturati gli orsi sloveni, in questi carnai, da lanciare nel Parco Adamello Brenta si sapeva della dipendenza alimentare artificiale, alcuni soggetti erano noti per essere semidomestici e “scartati”, altri sostituiti in garanzia. La Jurka, orsa semidomestica ha creato tanti problemi e ricatture, dal 2008 è in recinto, ha avuto 2 cuccioli nel 2005 e 3 nel 2006, era una abitudinaria visitatrice di cassonetti, stalle e pollai accompagnata dai suoi cuccioli che hanno imparato a frequentare gli insediamenti umani.

Immagine

immagine di Jurka con radio collare e i 3 cuccioli del 2006, uno è JJ5, foto sito parco Adamello Brenta
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

l'orso che scorazza nella zona del Passo San Marco

Messaggio da IW2LBR »

Dal quotidiano della Valtellina

Un nuovo orso popola la zona della Val Masino
L'orso JJ5 è in Trentino da sei mesi e non è l'esemplare avvistato in autunno: chi è - e dov'è adesso - il nuovo ospite?


L'orso JJ5 non è l'esemplare segnalato in autunno in Val Masino. Lo hanno confermato le autorità dal Parco Adamello Brenta e dalla Provincia di Trento che hanno confrontato il dna dell'esemplare comparso in quell'area da circa sei mesi a questa parte, attestando che si tratta del plantigrado classificato come JJ5. Questa scoperta apre dunque un nuovo interrogativo sull'identità dell'orso che in autunno era stato avvistato in Val Masino, con puntate anche nella Val Bregaglia svizzera dove si suppone abbia ucciso alcune mucche. La sua presenza era stata accertata anche a nord delle Orobie. Furono scattate fotografie delle impronte, e a novembre giunsero le segnalazioni da parte di escursionisti in alta Valle Brembana, al passo San Marco. Questo nuovo esemplare, dunque, continua a popolare le vallate sulle Orobie bergamasche e valtellinesi. Gli esami genetici che sono stati disposti sui peli trovati in quest'area permetteranno di capire da quale famiglia si sia staccato. Resta un mistero per ora, dove possa essersi rifugiato per trascorrere l'inverno....

http://www.vaol.it/it/notizie/un-nuovo- ... asino.html
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
stefano
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2004, 21:22
Località: Piazza Brembana

Re: Orso nelle Alpi Orobie

Messaggio da stefano »

pochi giorni fa a Socchieve in Carnia è stato fototrappolato un bellissimo orso adulto.

Il link è qui sotto.

Ciao

http://messaggeroveneto.gelocal.it/dett ... co/1895103
Stefano
Piazza Brembana
Rispondi

Torna a “Fauna Selvatica Alpi Prealpi Orobie”