Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Discussione e informazione su funghi e micologia - Tutto su funghi e tartufi in Valle Brembana.

Moderatore: elio.biava

Rispondi
spelusciù
Messaggi: 82
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2014, 19:33
Località: Carvico (ai piedi delle prealpi)

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da spelusciù »

Ringrazio per il benvenuto.
In verità avrei altre due foto che non ho messo,non per cattiveria ma per un altro motivo che magari
avrò modo di chiarire più avanti.
Foto 2Immagine
spelusciù
Messaggi: 82
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2014, 19:33
Località: Carvico (ai piedi delle prealpi)

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da spelusciù »

Foto 3
Immagine
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3555
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da elio.biava »

spelusciù ha scritto:... Foto 2Immagine
Ben arrivato spelusciù. a_2 Mi fai spaventare un pò se parli di funghi ora a_39 almeno per certi tipi e certe quote...
Non ti so dire, mai raccolti. So che hanno un buon profumo di sottobosco. Anche a me piace osservarli, un pò tutti comunque però non indago sugli "strani", ma associo solo il periodo con il tipo di fungo avvistato...e vagheggio a_111 a_11
Posso solo aggiungere che secondo la cultura locale contadina sarebbero classificati in dialetto "fons de lègna" senza stare a distinguere più di tanto...il principio si basava sulla commestibilità (per questi non la escludo, anzi...lo dico così d'istinto!?...) e disponibilità di raccolta. Secondo i raccogliori come me, bastano quelle 4-5 specie abbondanti nel tal periodo, ma per i micologi ed i curiosi possono essere importanti tutti (non a caso c'è chi si è esaltato pochi giorni fa qui sul forum, vedendone alcuni durante una passeggiata), la natura è complessa e bella perchè c'è variabilità, i "confini" anche del fungo non sono fissi ma dinamici secondo le variabili ambientali. Passo la parola ai più esperti caciana e moxer.
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3074
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da alvin 51 »

spelusciù ha scritto:Foto 3
Immagine
un saluto di benvenuto nel nostro forum. Buona giornata. a_45
Avatar utente
moxer
Messaggi: 2029
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 18:19
Località: Ponte S. Pietro (BG) 224 m.s.l.m.

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da moxer »

Ciao spelusciù e benvenuto nel forum della ValleBrembana, anche io come te condivido la passione e mi diverto cercando di scoprire i vari generi di funghi che incontro nei boschi...detto questo per avere una determinazione certa dei funghi ti consiglio di rivolerti alle ASL o su siti specializzati dove rispondono Micologi professionisti....(noi non siamo cosi bravi a_39 a_39 a_6 )

Detto questo il fungo che hai postato non lo conosco (forse non ha mai attirato la mia attenzione)..propenderei per il genere Hygrophorus, per la specie troppo difficile....(però se hai tempo.. su internet...) Ciao e buone passeggiate a_45

PS. una cosa che mi aiuta nel riconoscimento sui funghi con lamelle (quantomeno per avvicinarmi al genere, poi per la specie sfoglio pagine su libri o internet) è la raccolta delle spore, appoggiando il cappello su un vetrino trasparente per 10-12 ore...dal colore delle spore si riesce a restringere il campo. Su libri dedicati sicuramente trovi qualcosa altrimenti chiedi pure per la suddivisione dei generi secondo il colore delle spore..
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein
spelusciù
Messaggi: 82
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2014, 19:33
Località: Carvico (ai piedi delle prealpi)

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da spelusciù »

Eccoci qua.
Saluto e ringrazio per il benvenuto e le risposte. Non ho però capito la "spavento" di Elio (mi permetto la confidenza). Non divento matto per i funghi mi diletto un pochino (e da pochi mesi) nel poco tempo libero dopo il lavoro, tra una lampadina folgorata,un rubinetto che perde,qualche metro di orto e quant'altro. Certo per me è impossibile dare un nome a tutti quelli che ho trovato ma per questo diciamo che ne faccio una questione tra me e lui. Ho passato in rassegna centinaia di schede e diversi siti sui funghi mi riguarderò meglio gli Hygrophorus come suggerito da Moxer (già visionati più volte) e alla fine proverò con funghiitaliani.it. Per la questione delle spore io li appoggio su una superfice chiara o scura ma mi sa che devo procurarmi un vetro
ma per il "nostro"non mi ricordo anzi non ho visto spore.(ma non vorrei che l'età....). Mi permetto di postare un'altra foto ma questo è un'osso duro.....

Immagine

Immagine
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3555
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da elio.biava »

spelusciù ha scritto:Eccoci qua. Saluto e ringrazio per il benvenuto e le risposte. Non ho però capito la "spavento" di Elio (mi permetto la confidenza). Mi permetto di postare un'altra foto ma questo è un'osso duro.....

Immagine
confidenza confidenza pure, son qui apposta...Eh che cavolo! cosa hai trovato?
Questo sembra proprio l'osso dello scafoide di mio nonno riesumato!! a_2 a_19 a_39
Mi hai fatto spaventare pensando che avevi trovato qualcosa di simile come sotto.

Titolo: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013
Redamat ha scritto:...e un peso massimo ...ho dovuto lottare 5 minuti buoni per strapparlo al bosco Immagine
Spaventato di dover partire ancora...la mattina presto per i boschi!
(Che di questo periodo mi tocca portar dietro anche la pala per far via quei 7-8 metri di neve!! a_111)
Allora posso tornare a far altro...a presto, fai pure con comodo...intanto io vado a sciare con Redamat se vuole, su alle Torcole (ciao "Lou").
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
moxer
Messaggi: 2029
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 18:19
Località: Ponte S. Pietro (BG) 224 m.s.l.m.

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da moxer »

Certo che i funghi più strani li trovi tu.... dopo una piccola ricerca per il primo che hai postato, quello che ho trovato che gli somiglia di più è : Hygrocybe pratensis = Hygrophorus pratensis... ovviamente non è una determinazione ...

Per il secondo Ganoderma mummificatus a_39 a_39 scherzo....
se dovessi far determinare i funghi da qualche esperto facci sapere che siamo curiosi.. a_45
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3555
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da elio.biava »

moxer ha scritto:... dopo una piccola ricerca per il primo che hai postato, quello che ho trovato che gli somiglia di più è : Hygrocybe pratensis = Hygrophorus pratensis... ovviamente non è una determinazione ...
Eeeeeeh lo sapevo io che il maestro non avrebbe mollato l'osso! a_21
Allora dopo che lui ha fatto il grosso della ricerca, sono andato a digitare il nome...il link più visitato posta diverse immagini più e/o meno simili...ma sappiamo che le forme variano a secondo del biotipo del luogo.
Questo qui sotto mi son ricordato di averlo raccolto per due stagioni andando a capanno da piccolo a Somendenna:

Immagine

io ero molto perplesso a_34 ... però il contadino diceva che in famiglia l'avevano sempre mangiato...allora via! hjkhk
Lui li chiamava fiammiferini per il gambo molto sottile. In effetti i più sviluppati arrivavano a 5/6 cm di diametro cappello. Essendo poi di spessore sottile e calcolando che si evitava di raccolgliere il gambo perchè fibroso....era come raccogliere margherite in fila sul prato! a_39
Va beh dai! anche questi son bei ricordi...grazie moxer!!
(naturalmente il mio non è un'invito al consumo dei suddetti a_35 )
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Rispondi

Torna a “Funghi in Valle Brembana”