Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da tropico90 »

E DOPO FABIO........




Immagine
Fabio76
Messaggi: 4727
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

tropico90 ha scritto:E DOPO FABIO........
Immagine
Successivamente diciamo che per ora la certezza è un buon calo termico epifanico a_2

Immagine

Immagine

niente di eclatante ma avere -4° a 1400m dopo i +18° di Capodanno è già un bel passo avanti a_39 a_45

Intanto ecco le precipitazioni previste da Arome tra il tardo pomeriggio di domani e la tarda mattinata di mercoledì

Immagine
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Lele93
Messaggi: 144
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 16:12
Località: Cremona e Foppolo

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Lele93 »

Non capisco perché 3B Meteo (base ECMWF) mette nevone nel pomeriggio del 5 gennaio, mentre Meteoblue (base GFS) mette neve solo nel pomeriggio/notte tra il 4 e il 5 mentre nel pomeriggio del 5 mette sereno. Ormai a così poche ore una simile difformità mi pare inconcepibile.
PZT1986
Messaggi: 541
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 12:00
Località: Piazzatorre 1100 mt

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da PZT1986 »

Lele93 ha scritto:Non capisco perché 3B Meteo (base ECMWF) mette nevone nel pomeriggio del 5 gennaio, mentre Meteoblue (base GFS) mette neve solo nel pomeriggio/notte tra il 4 e il 5 mentre nel pomeriggio del 5 mette sereno. Ormai a così poche ore una simile difformità mi pare inconcepibile.
Purtroppo Lele non sanno nemmeno loro cosa prevedere, qui le carte cambiano ogni 5 minuti....
Lele93
Messaggi: 144
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 16:12
Località: Cremona e Foppolo

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Lele93 »

Stamattina si sono allineati. Meteoblue allunga la nevicata nella mattinata del 5, 3B la accorcia e entrambi hanno diminuito gli accumuli.
Fabio76
Messaggi: 4727
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

La previsione per oggi e fino a domani mattina è piuttosto lineare ovvero:
prime pioviggini dal pomeriggio in lieve intensificazione in serata con q.n. elevata (1800m) poi piogge moderate nella notte e domani mattina con q.n. in graduale calo (grossomodo da 1600/1700m nella notte a 1200/1300m al mattino).
Da domani pomeriggio c'è una divergenza tra i vari lam e modelli in quanto ci sarà ancora il minimo di pressione sull'alto tirreno e nel contempo entrerà aria via via più fredda in quota da nord est.
Come sempre la bergamasca in queste situazioni fa da spartiacque tra il tempo del Nw e quello del nord est e dando credito ai modelli più affidabili pare che sul nostro territorio avremo un miglioramento domani pomeriggio mentre in serata e nella notte sul 6 è possibile il ritorno di qualche fenomeno debole mentre sul nord est (in particolare tra veneto, emilia romagna e sud est della lombardia) ci saranno fenomeni moderati con probabile calo della q.n. fino al piano o quasi (-4° a 850hpa).
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
PZT1986
Messaggi: 541
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 12:00
Località: Piazzatorre 1100 mt

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da PZT1986 »

Fabio76 ha scritto:La previsione per oggi e fino a domani mattina è piuttosto lineare ovvero:
prime pioviggini dal pomeriggio in lieve intensificazione in serata con q.n. elevata (1800m) poi piogge moderate nella notte e domani mattina con q.n. in graduale calo (grossomodo da 1600/1700m nella notte a 1200/1300m al mattino).
Da domani pomeriggio c'è una divergenza tra i vari lam e modelli in quanto ci sarà ancora il minimo di pressione sull'alto tirreno e nel contempo entrerà aria via via più fredda in quota da nord est.
Come sempre la bergamasca in queste situazioni fa da spartiacque tra il tempo del Nw e quello del nord est e dando credito ai modelli più affidabili pare che sul nostro territorio avremo un miglioramento domani pomeriggio mentre in serata e nella notte sul 6 è possibile il ritorno di qualche fenomeno debole mentre sul nord est (in particolare tra veneto, emilia romagna e sud est della lombardia) ci saranno fenomeni moderati con probabile calo della q.n. fino al piano o quasi (-4° a 850hpa).
Quindi diciamo in alta valle zero accumuli se non per altezze 1500/1600 metri..?
Fabio76
Messaggi: 4727
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

PZT1986 ha scritto:Quindi diciamo in alta valle zero accumuli se non per altezze 1500/1600 metri..?
Parlando della tua zona la vedo così più o meno (sempre se le previsioni dei lam saranno rispettate):

-alle Torcole (1800m) 25cm (neve dall'inizio alla fine),
-al Gremèi (1550m) 15cm (pioggia oggi pomeriggio e stasera, trasformazione in neve durante la notte e neve domani mattina),
-al Piazzo (1150m) 5cm (pioggia da oggi pomeriggio, stasera e stanotte, trasformazione in neve solo domani mattina).

Sotto questa quota sarà pioggia dall'inizio alla fine con l'incognita della ritornante serale/notturna anche se in qual caso gli accumuli sarebbero esigui (possibile spolverata fino a bassa quota) a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Lele93
Messaggi: 144
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 16:12
Località: Cremona e Foppolo

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Lele93 »

Anche a Foppolo, quindi, non più di 15 cm...
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”