Incontro pubblico a Piazza Brembana: la presenza dell’Orso in Provincia di Bergamo
Piazza Brembana – Si terrà mercoledì, 20 luglio, presso la sala della Comunità Montana Valle Brembana in via Don Angelo Tondini 16 a Piazza Brembana, l’incontro del progetto europeo LIFE+ARCTOS sulla presenza dell’orso in Provincia di Bergamo. L’incontro, organizzato da ERSAF su incarico della Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio di Regione Lombardia, è rivolto a tutti gli interessati e si aprirà, alle 20,30, con l’intervento del dott. Antonio Tagliaferri della DG Sistemi Verdi e Paesaggio di Regione Lombardia. A seguire la dottoressa Chiara Crotti del Parco delle Orobie Bergamasche, la dottoressa Giuliana Cavalli di ERSAF, l’intervento di un rappresentante della Provincia di Bergamo e il saluto del Presidente della Comunità Montana Valle Brembana Alberto Mazzoleni.... CONTINUA
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... i-bergamo/
Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
La presenza dell’Orso in Provincia di Bergamo
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Elio, mi associo alle considerazioni di medved che mi ha anticipato di qualche minuto nel postare le fonti che conosciamo un po' tutti ....
JJ5 è vivo e vegeto e continua ad essere "particolarmente" attivo...

JJ5 è vivo e vegeto e continua ad essere "particolarmente" attivo...


GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
questo quando? attualmente o due anni fà?medved ha scritto: E' vivo e vegeto in Val Rendena nel Brenta occidentale
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
sapevo che nel giugno 2009 era entrato nel tubo trappola ma poi non ho saputo più niente.
Boh...certo che anche se non si hanno notizie non è detto che non ci sia...non è obbligato a timbrare il cartellino
Boh...certo che anche se non si hanno notizie non è detto che non ci sia...non è obbligato a timbrare il cartellino

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
si in trentino ci sono 30 e più orsi, non possono fare in continuazione test del dna per qualche alveare...e poi l'importante è la presenza dell'orso in generale, non sono così possessivi con un orso in particolare come lo siamo noi...per loro jj5 è un orso come un altro...medved ha scritto:Notizie ufficiose (non supportate dalla genetica) ma autorevoli trentine lo danno ancora presente e fototrappolato almeno fino a questa primavera. Ha diminuito molto la sua dannosità anche se qualche apiario lo ha ancora aperto.
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Pluto ha scritto :
Fra l'altro pare che il test costi pochissimo ......
Qundi confermo quanto dichiarato da medved

A me risulta che facciano il test su tutti i campioni raccolti, e questi vengano realizzati presso l'ISPRA di Bolognanon possono fare in continuazione test del dna per qualche alveare...
Fra l'altro pare che il test costi pochissimo ......
Qundi confermo quanto dichiarato da medved


GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
infatti, e in considerazione del fatto che tutti gli orsi sono comunque stati rilevati col metodo "opportunistico", per abbassare i costi volevano ridimensionale/abbandonare il metodo sistematico (trappole esche grattatoi ecc.).medved ha scritto:...Uno sforzo economico ed organizzativo non indifferente....
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
La Regione finanzia i recinti per proteggere le greggi dall'
Da Vaol.it - Venerdi' 22 Luglio 2011
La Regione finanzia i recinti per proteggere le greggi dall'orso
I primi trenta recinti sono destinati alle province di Bergamo, Brescia e Sondrio.
Trenta recinti a protezione di greggi e apiari sulle Alpi lombarde sono a disposizione da oggi grazie al progetto Life Arctos, cofinanziato dalla Comunità europea e coordinato dal Parco nazionale d'Abruzzo. Regione Lombardia è promotrice del progetto insieme ad altri nove enti. I primi trenta recinti sono destinati alle province di Bergamo, Brescia e Sondrio che negli ultimi anni sono state interessate dalla presenza dell'orso e, in alcuni casi, da danni agli allevamenti e alle strutture. Una parte saranno installati appunto a tutela degli allevamenti e i restanti saranno messi a disposizione dei parchi e della Polizia provinciale per affrontare le situazioni più critiche. "La cessione di recinti in comodato d'uso gratuito - spiega l'assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio della Regione Lombardia Alessandro Colucci - è una delle prime azioni concrete che il progetto Life Arctos mette in campo per favorire la possibile convivenza tra le attività tradizionali di montagna e l'orso, specie tutelata e di grande valore per la biodiversità, la cui presenza può trovare maggiore condivisione se accompagnata dal sostegno alle categorie più direttamente interessate da possibili danni quali allevatori e agricoltori".
"Il progetto dedicato alla conservazione dell'orso - prosegue Colucci - si inquadra perfettamente nelle politiche di Regione Lombardia atte a favorire e consolidare una forte e sana economia agrosilvopastorale di montagna, guardando con attenzione a chi la montagna l'abita e la vive, che deve coesistere con la reale salvaguardia dell'eccezionale patrimonio della biodiversità, parte fondamentale dei sistemi verdi di Lombardia
La Regione finanzia i recinti per proteggere le greggi dall'orso
I primi trenta recinti sono destinati alle province di Bergamo, Brescia e Sondrio.
Trenta recinti a protezione di greggi e apiari sulle Alpi lombarde sono a disposizione da oggi grazie al progetto Life Arctos, cofinanziato dalla Comunità europea e coordinato dal Parco nazionale d'Abruzzo. Regione Lombardia è promotrice del progetto insieme ad altri nove enti. I primi trenta recinti sono destinati alle province di Bergamo, Brescia e Sondrio che negli ultimi anni sono state interessate dalla presenza dell'orso e, in alcuni casi, da danni agli allevamenti e alle strutture. Una parte saranno installati appunto a tutela degli allevamenti e i restanti saranno messi a disposizione dei parchi e della Polizia provinciale per affrontare le situazioni più critiche. "La cessione di recinti in comodato d'uso gratuito - spiega l'assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio della Regione Lombardia Alessandro Colucci - è una delle prime azioni concrete che il progetto Life Arctos mette in campo per favorire la possibile convivenza tra le attività tradizionali di montagna e l'orso, specie tutelata e di grande valore per la biodiversità, la cui presenza può trovare maggiore condivisione se accompagnata dal sostegno alle categorie più direttamente interessate da possibili danni quali allevatori e agricoltori".
"Il progetto dedicato alla conservazione dell'orso - prosegue Colucci - si inquadra perfettamente nelle politiche di Regione Lombardia atte a favorire e consolidare una forte e sana economia agrosilvopastorale di montagna, guardando con attenzione a chi la montagna l'abita e la vive, che deve coesistere con la reale salvaguardia dell'eccezionale patrimonio della biodiversità, parte fondamentale dei sistemi verdi di Lombardia
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- elio.biava
- Messaggi: 3548
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Questa è la considerazione che mi convince più di tutto!medved ha scritto:Povero JJ5 perchè lo pensate morto. E' vivo...Quanto al comportamento spaziale quello di JJ5 rientra perfettamente nella norma; l'orso giovane si allontana dall'area dove è nato e dove risiedono maschi molto più forti di lui, dunque pericolosi. Si cerca un area sicura dove crescere e poi torna in cerca di femmine.


Di certo c'è che si è rivitalizzata la discussione su questo forum riguardo l'orso in Valbrembana..


p.s. mi piacerebbe sapere, delle tracce e dell'eventuale altro orso, notato circa 1 anno fa a Carona...





Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"