Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Le numerose specie di animali selvatici nelle Alpi Prealpi Orobie e specificatamente in Valle Brembana
Avatar utente
Skiador
Messaggi: 1627
Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 15:55
Località: england

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da Skiador »

Specialized77 ha scritto:Mi domando solo: a_34 siamo sicuri che escursionisti-cercatori di funghi-bikers-etc... non rischino nulla con l'orso? Siamo sicuri che l'orso magari affamato scappi dall'uomo? Speriamo di non leggere dell'orso sulle pagina della cronaca nera...
E' un vecchio argomento che e' gia' stato dibattuto abbondantemente nel passato in questo post, creando in alcuni casi acerrime divisioni di opinioni. Io rimango personalmente convinto che non vorrei trovarmi a tu per tu con l'orso per nessuna ragione al mondo anche se poi magari non farebbe nulla di male... a_34 Detto questo mi rallegro del ritorno del plantigrado, in quanto e' per lo meno il buon segno che le Orobie stanno diventando piu' accoglienti per gli animali in generale, alla sola condizione pero' che questi continuino ad arrivarci con le loro gambe e non forzatamente introdotti dall'uomo (a meno che non ci siano importanti e consolidate ragioni di aggiustamento della catena alimentare). a_45
carlocortinovis
Messaggi: 81
Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 21:19

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da carlocortinovis »

Leggo che cè l'orso,ma è a Valleve,non nella nostra valle.Il mio socio era al bar a_111 e andato di corsa a sistemare il pollaio a_39 a_39 .
Sara' arrivato con le sue gambe,non e' facile portare un orso,coi cinghiali era facile portarli per fare i salami quando erano grandi e adesso ce ne sono tanti.
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da IW2LBR »

carlocortinovis ha scritto:Leggo che cè l'orso,ma è a Valleve,non nella nostra valle.Il mio socio era al bar a_111 e andato di corsa a sistemare il pollaio. Sara' arrivato con le sue gambe,non e' facile portare un orso,coi cinghiali era facile portarli per fare i salami quando erano grandi e adesso ce ne sono tanti.
Stamane ero in zona, sul versante dell'Arete/ Foppolo.. niente orme di orso, ma in compenso molte di cervo... a_11
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

A Tirano arrivano gli orsi Monitorati con collare radio

Messaggio da IW2LBR »

Dal quotidiano Il Giorno

A Tirano arrivano gli orsi Monitorati con collare radio

Tirano di Valtellina, 14 aprile 2012 - Sono sicuramente due, di cui si conosce il profilo genetico, gli orsi che arrivano periodicamente nelle Alpi Retiche tra l’Engadina e la Valtellina. Un terzo esemplare potrebbe essere presente nella zona delle Alpi Orobie a cavallo dello spartiacque con la Bergamasca. Ma, in questo caso, il condizionale è d’obbligo, perché potrebbe anche trattarsi di uno dei due precedentemente citati: in questo terzo caso non si conosce infatti il Dna. Se ne stanno occupando sia il Cantone Grigioni svizzero che le Amministrazioni provinciali delle due province confinanti dell’alta Lombardia. Ieri si è appreso da fonte elvetica che l’orso maschio individuato con la sigla M13 è stato avvistato nella zona di Scuols e si è perciò svolta una battuta di “caccia” per narcotizzarlo e munirlo di radio-collare. Infatti questo esemplare, arrivato dal’Alto Adige, si è fatto vivo a più riprese tra la bassa e l’alta Engadina ai confini con la provincia di Sondrio e sarà così possibile monitorarne gli spostamenti grazie alla rice-trasmittente di cui viene munito in queste ore.

L’altro orso maschio, che è stato geneticamente testato ed è contrassegnato dalla sigla M7, è stato avvistato questo autunno in Valdidentro ed è poi ricomparso in Val Poschiavo. Potrebbe essere lo stesso esemplare che è stato segnalato mesi fa in Val di Togno dato che questa valle, sotto il pizzo Scalino, confina con la zona Poschiavina, in territorio svizzero. Di lui si conosce l’aspetto perché è stato immortalato da una fotocamera all’infrarosso mentre passeggiava, di notte, nel territorio alle spalle del paese di Arquino, a pochi chilometri da Sondrio. Manca anche in questo caso la prova genetica per completare la scheda segnaletica, anche perché le altre località di segnalazione seguono la zona pedemontana retica tra Castione, Postalesio e Berbenno. Difficile che questo orso abbia attraversato il fondovalle dove transitano la statale 38 e la ferrovia che costituiscono delle barriere spesso insormontabili per gli animali selvatici che se ne tengono a debita distanza.

Resta dunque da chiarire l’origine dell’altro orso, quello che ha lasciato tracce di sbranamento di ovini in Val di Scalve e che viene segnalato a più riprese anche in Val Brembana e al Passo di San Marco e che potrebbe arrivare dalla zona dell’Adamello. Se si trattasse di individui diversi, il loro numero salirebbe addirittura a quattro nelle Alpi centrali. E’, comunque, un numero molto basso in confronto alle potenzialità territoriali, ad esempio, delle Orobie valtellinesi e bergamasche: in genere questi orsi – confermano gli esperti – sono dei maschi che abbandonano il nucleo familiare del Trentino-Alto Adige per spostarsi a occidente in cerca di femmine. Adesso si dovrà stabilire se ritornano periodicamente alla base o se continuano a vagare: il radio-collare di M13 servirà anche a questo scopo.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
G72
Messaggi: 281
Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 9:08

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da G72 »

ma l'orso ?? è sparito ??'... è piu' furbo di Yoghi!!! a_6 a_45
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da IW2LBR »

G72 ha scritto:ma l'orso ?? è sparito ??'... è piu' furbo di Yoghi!!!
A quanto pare il nostro nuovo orsetto si aggira sulle pendici del M.Secco/ Monte Colle.. dal vendul di Valleve... a_14
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
peders
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 18:58
Località: Cambrembo

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da peders »

Bene! nei pressi della "Corna de l'erba" c'è una tana chiamata la " bùsa de l'urs " ... forse lui lo sà ed è proprio lì che si sta dirigendo!
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da IW2LBR »

bbbbbff A quanto pare il nostro orsetto questa notte ha colpito ancora!!
Sempre dal Midali di Valleve, un grosso buco nella rete di recinzione... ed e' stata trovata anche una carcassa, non di pecora, forse di cane o volpe. La polizia provinciale, che da stamane e' sul luogo.. fara' i rilievi e i peli trovati sulla rete saranno analizzati. Vista la frequente presenza del plantigrado e i danni a questo recinto, si e' deciso nel posizionamento della rete elettrificata a 5000 volt. Seguiranno altri aggiornamenti...
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
vittorio
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da vittorio »

IW2LBR ha scritto:bbbbbff A quanto pare il nostro orsetto questa notte ha colpito ancora!!
Sempre dal Midali di Valleve, un grosso buco nella rete di recinzione... ed e' stata trovata anche una carcassa, non di pecora, forse di cane o volpe. La polizia provinciale, che da stamane e' sul luogo.. fara' i rilievi e i peli trovati sulla rete saranno analizzati. Vista la frequente presenza del plantigrado e i danni a questo recinto, si e' deciso nel posizionamento della rete elettrificata a 5000 volt. Seguiranno altri aggiornamenti...
A 5000 volt? La Polizia Provinciale ha deciso di allontanare un orso o di difendere capre e pecore dall'invasione degli alieni? A parte le battute immagino si tratti di un errore di scrittura.
Rispondi

Torna a “Fauna Selvatica Alpi Prealpi Orobie”