visto che in montagna si è sempre andati a piedi, personalmente non sono d'accordo con chi ci va in bici o moto.
cosa consigliate? un radiocollare a tutti così sappiamo dove sono?
possiamo sicuramente far fuori l'orso, gli stambecchi, le volpi, prepariamoci solo a combattere con i topi perchè quelli aumenteranno sempre più. Forse vale la pena vedere tutti gli animali nella loro complessità oppure scegliamo di vivere in un ambiente sterile, privo di animali e paure. Mi meraviglia solo che chi fa questi ragionamenti, dica di amare la montagna: forse in realtà si ama una cartolina di montagna. Scusate, in genere non intervengo però leggere cose così lontane dalla realtà, sentire parlare di "danni" come fosse successo chissà che... di fianco a casa settimana scorsa una pecora è stata sbranata da cani randagi e mi risulta che non sia un episodio isolato. Il randagismo preoccupa molto di più di un orso isolato,e con ogni probabilità fa anche danni maggiori sia agli animali che all'uomo, ma non mi pare che ci sia in corso un'adeguata campagna nè di stampa nè di informazione.
Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Ultima modifica di fantasia il sabato 26 maggio 2012, 20:39, modificato 1 volta in totale.
- elio.biava
- Messaggi: 3548
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
leggi bene che non hai capito...medved ha scritto:Beh 2500 euro di danni non sono nulla. I fulmini, i parassiti, le coccidiosi, I CANI dei turisti o dei paesani fanno molti più danni...

Lo propongo anche a te ...perchè non vieni ad allevare capre camosciate in Val Brembana? dai vieni? sporcati le mani

Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- bipbip
- Messaggi: 166
- Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
- Località: Canonica d' Adda mt.142 slm
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Mi sembra riduttivo paragonare il progetto "life ursus" atto alla reintroduzione di una specie ormai estinta ad un parco giochi, ma ognuno è libero di pensare come meglio crede...ci mancherebbe.elio.biava ha scritto:Ma tutto è la conseguenza della deportazione....ops, reintroduzione...per il bene dell'orso, decisa dall'uomo per attrazione nei suoi Parchi giochi...

- elio.biava
- Messaggi: 3548
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Bello bello! in altri tempi ti avrei applaudito... ma per ora mi piacererebbe vederti all'opera.fantasia ha scritto:possiamo sicuramente far fuori l'orso, gli stambecchi, le volpi, prepariamoci solo a combattere con i topi perchè quelli aumenteranno sempre più. Forse vale la pena vedere tutti gli animali nella loro complessità oppure scegliamo di vivere in un ambiente sterile, privo di animali e paure.


capre razza Saanen alla grotta del Pacì Paciana, foto by Rugetor
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- elio.biava
- Messaggi: 3548
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Se sei già abituato a questi ritmi secondo me puoi farcela...( non posso aiutarti io sono Cassaintegrazione )bipbip ha scritto:Per l'idea dellì agriturismo silvestre...non sarebbe affato malvagia, ma ho ancora un lavoro, che mi occupa 12 ore al giorno. Se ti rendessi disponibile a versarmi contributi ed eventuale conguaglio...ci verrei volentieri...contaci!


foto by mariolu
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
-
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Questo fatto se e' successo realmente mi incute veramente una grande inquietudine, in tal caso le Autorità dovrebbero iniziare a fare qualcosa per tutelare la tranquillità degli escursionisti prima che magari succeda......... !IW2LBR ha scritto:Dal quotidiano Il Trentino - 26 Maggio 2012 Ho dato una bastonata all’orso
PINZOLO. E’ spuntato all’improvviso, saltando dal prato sulla strada. Poi, è sparito dopo aver incassato una bastonata in mezzo agli occhi. «Un bestione d’orso alto almeno un metro, chissà quanto oltre il quintale». F.P. non se lo dimenticherà mai. L’ha visto arrivargli alle spalle, giovedì, «erano circa le 20.15, sul tracciato che porta alla stazione della nuova telecabina Tulot», appena fuori Pinzolo. E, un attimo prima di mettere a fuoco l’orso, ha sentito il grido del figlio ventenne Riccardo. «Lui - lo indica F.P. nella ricostruzione - è rimasto fermo, immobile nella paura. Io e Ettore, un ragazzo che era uscito con noi in passeggiata, abbiamo invece iniziato a correre e l’orso ci è venuto dietro. Ci ha inseguito e lo sentivo avvicinarsi. Allora, mi sono girato... Non è che l’ho deciso, non ho pensato a cosa stavo facendo o avrei dovuto fare. Mi sono girato e l’ho colpito». Come arma un bastone, un bastone da passeggio, un alpenstock, «quello che uso sempre quando esco per boschi e sentieri». F.P., tecnico della Set Distribuzione a Preore, l’ha scaricato in testa all’orso e l’orso è sparito virando verso il prato sotto la strada, da dove era apparso. «Mi è andata bene, ci è andata bene, con tutto che dicono che bisogna star fermi- ripete l’uomo - Saranno stati 30 metri di corsa con l’orso dietro. L’avevo visto ringhiare addosso a mio figlio e il resto me lo ricordo solo come una serie di cose messe insieme dall’istinto, dall’istinto di metterci al sicuro».


La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
- bipbip
- Messaggi: 166
- Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
- Località: Canonica d' Adda mt.142 slm
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Avresti la gentilezza di spiegarmi che c'entra questa foto?elio.biava ha scritto:Se sei già abituato a questi ritmi secondo me puoi farcela...( non posso aiutarti io sono Cassaintegrazione )
foto by mariolu

Mi spiace ci siano persone che vivono la realtà della cassa integrazione, ma purtroppo stà diventando una quotidianità.
- bipbip
- Messaggi: 166
- Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
- Località: Canonica d' Adda mt.142 slm
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Grazie medved, non sono assiduo frequentatore il forum, e non sapevo che Elio Biava allevasse asini...e pure belli.



- elio.biava
- Messaggi: 3548
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
@ bipbip, ho solo presentato la bellezza del pascolo di animali domestici...questi sono stati fotografati il Val d'Inferno dove esiste un agriturismo che pratica anche l'ippoterapia, dove hanno inventato un'asinovia, dove Le Donne di Montagna un'associazione di "reduci" abitanti in montagna sperimentano l'ospitalità diffusa per valorizzare la bellezza del paese, dove si tenta di riavvicinare i bambini agli animali domestici alla loro cura e quella dell'ambiente alla riscoperta delle erbe selvatiche...ecc...
( OT, ho allevato cavalli per 22 anni e solo per passione, ora sono un pò vecchietto ed ho solo 2 asini che tengo per pulire il prato e costringermi a farmi ancora il fieno come ho sempre fatto e come mi ha insegnato mio padre...taglio la legna per il mio uso, un poco di orto, mi piace fare una piccola parte nella conservazione della natura dove sono nato. )

capra Orobica foto by Valanga...con il suo latte unito a quello vaccino si ottiene il miglior formaggio Bitto!
( OT, ho allevato cavalli per 22 anni e solo per passione, ora sono un pò vecchietto ed ho solo 2 asini che tengo per pulire il prato e costringermi a farmi ancora il fieno come ho sempre fatto e come mi ha insegnato mio padre...taglio la legna per il mio uso, un poco di orto, mi piace fare una piccola parte nella conservazione della natura dove sono nato. )

capra Orobica foto by Valanga...con il suo latte unito a quello vaccino si ottiene il miglior formaggio Bitto!
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"