Pagina 93 di 177
Re: Variante abitato di Zogno
Inviato: sabato 1 settembre 2012, 8:47
da pluto
Claudio M. ha scritto:Se si è spostato il tempio di Abu Simbel si può spostare tranquillamente la cappellina della Madonna del Lavello in posizione fruibile... sopraintendeza permettendo...
Ormai lasciamola lì...il progetto era così, il pgt è così, il lavori son così..ma quale curva ad ovest?....maggiori costi?? è come da progetto!
Re: Variante abitato di Zogno
Inviato: sabato 1 settembre 2012, 12:15
da alvin 51
Vorrei porre una domanda: perchè questa chiesetta stà diventando un problema se il tutto è da progetto?

Re: Variante abitato di Zogno
Inviato: sabato 1 settembre 2012, 12:53
da pluto
alvin 51 ha scritto:Vorrei porre una domanda: perchè questa chiesetta stà diventando un problema se il tutto è da progetto?

Fà e desfà l'é tot laurà
Re: Variante abitato di Zogno
Inviato: sabato 1 settembre 2012, 12:58
da alvin 51
brào te parlàt mèi du mòt.

Re: Variante abitato di Zogno
Inviato: sabato 1 settembre 2012, 17:52
da elio.biava
Claudio M. ha scritto:Se si è spostato il tempio di Abu Simbel si può spostare tranquillamente la cappellina della Madonna del Lavello in posizione fruibile... sopraintendeza permettendo...
si si, ma era appunto un' Abu Simbel!

...vederla inutilizzata prima ed anche dopo non cambia nulla, quante santelle vediamo a lato strada

magari restaurala un pò...sarà sempre un simbolo positivo per chi la vorrà guardare/pensare. La rampa si sposterebbe solo di qualche metro a monte da come si è capito!?! (e lo stanno già facendo..."a iè quatèr sbenade dé scaadur"

), mi sembra una notizia un pò montata, con tanto can-can per nulla...alè!
Re: Variante abitato di Zogno
Inviato: sabato 1 settembre 2012, 19:02
da pluto
In tutti i progetti non risulta eliminata e la strada non fa curve strane...
Se consideriamo poi che li davanti viene eliminata la strada e dovrebbero fare un parchetto/area verde...diventerebbe un luogo ideale anche per il culto, ma il prete di ambria dice che e' isolata...lo e' sempre stata, o che non contiene cose di valore...la santella vale per quello che rappresenta o per quello che contiene?......e' più' facile capire il mistero della fede piuttosto che certi discorsi.....
Avranno cambiato idea su cosa fare sulla attuale provinciale e la santella rompera' le balle??
Re: Variante abitato di Zogno
Inviato: sabato 1 settembre 2012, 22:06
da Claudio M.
Domanda: come mai è allora uscito questo articolo se tutto già da progetto? Parlarne bene o parlane male...l'importante è parlarne! Diceva qualcuno....
Re: Variante abitato di Zogno
Inviato: domenica 2 settembre 2012, 11:08
da pluto
Claudio M. ha scritto: ..l'importante è parlarne!
Io sto aspettando notizie su come stanno procedendo al varco 1e se ci sono problemi dato che li vedo ancora li a 40 metri, oppure come procedono al varco 2 e se ci sono problemi che rallentano i lavori, o lo svincolo sud se hanno deciso....parlarne parlarne...parlare di cose serie...o per 5/10 anni dovremo sopportare solo la storiella della cappella??
Re: Variante abitato di Zogno
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 22:32
da elio.biava
pluto ha scritto:Io sto aspettando notizie su come stanno procedendo al varco 1e se ci sono problemi dato che li vedo ancora li a 40 metri, oppure come procedono al varco 2 e se ci sono problemi che rallentano i lavori, o lo svincolo sud se hanno deciso....parlarne parlarne...parlare di cose serie...o per 5/10 anni dovremo sopportare solo la storiella della cappella??
ed infatti i problemi geologici continuano, da notizie ufficiose al Varco1-Sogno continua l'attraversamento in strato detritico morenico che necessita consolidamenti...al Varco2-San Bernardino la cosa è ancora più da beffa: è roccia, ma di tipo sedimentaria a lastre, tipo piode che incombono durante lo scavo ed è necessaria quindi prudenza nell'avanzamento... forse più avanti migliorerà, in corrispondenza della rottura di faglia nella Valle di Carubbo, dove dovrebbe iniziare la roccia compatta e stabile, da lì fino allo sbocco finale sopra contrada Tiòlo. Invece in località Ronco-Ambria è iniziata la posa delle lastre verticali (precompressi in c.a. con rivestimento in serizzo) che delimitano il muro a valle nel tratto scoperto finita la galleria.
Ma questo è solo da fonte "Radio Scarpa"

, attendiamo notizie ufficiali e foto.
