Pagina 98 di 177

Re: Variante abitato di Zogno

Inviato: mercoledì 5 settembre 2012, 13:21
da mucili
Grazie per l'aggiornamento. a_2
Preciso e puntuale. Come sempre del resto. a_45

Re: Variante abitato di Zogno

Inviato: mercoledì 5 settembre 2012, 13:57
da gerva
Ottimo servizio, molto esauriente a_2
Comunque sia ad opera terminata l'imbuto prima delle grotte delle meraviglie venendo da Bergamo rimane, giusto?

Re: Variante abitato di Zogno

Inviato: mercoledì 5 settembre 2012, 19:50
da andrea.brembilla
Davvero ottimo servizio! a_2

Re: Variante abitato di Zogno

Inviato: mercoledì 5 settembre 2012, 20:04
da eagle
Grazie per i sempre solleciti e precisi servizi di cronaca riguardanti l'andamento dei lavori della Variante. Molto belli.
Gimmy

Re: Variante abitato di Zogno

Inviato: mercoledì 5 settembre 2012, 20:22
da elio.biava
un bel servizio, che ci ha fa fatto entrare nelle gallerie a conoscere un mondo nascosto quello di "Santa Barbara" a_2 a_2 a_2

Re: Variante abitato di Zogno

Inviato: mercoledì 5 settembre 2012, 20:27
da dvdb
Complimenti per la puntualità e la ricchezza del servizio a_2 a_2

Re: Variante abitato di Zogno

Inviato: mercoledì 5 settembre 2012, 21:21
da elio.biava
alvin 51 ha scritto:Se posso seprimere un mio parere avrei fatto tutta galleria fino al rondò svincolo Ambria, Selvino per un semplice motivo, il fianco di quella montagna dove è stato ricavato il tracciato avendolo per cosi' dire toccato non creerà problemi di smottamento? oppure cedimento di qualche masso sulla sede stradale,visto la tipologia di roccia calcarea??
Ricordiamoci che l'attuale progetto prevede già un allungamento di 450 metri della galleria, nel primo usciva all'altezza della chiesina di Tre Fontane e ben più in alto di quota, aveva una pendenza media dell'8,5%. Credo che sia stato un bel miglioramento. Penso che sia stata una scelta economica quella del fuori terra finale, poi se non ricordo male ci avevano detto che oltre un certo chilometraggio non si poteva più fare la galleria con unica volta ma in doppia galleria ed altri cunicoli per le vie di fuga ed ulteriori camini di aereazione...si può capire che i costi sarebbero lievitati all'incirca del doppio (e col rischio di non partire mai!).

Storicamente gli unici massi sono sempre caduti al Ronco di Ambria, difatti lì la ex statale è protetta con reti da 15anni circa (e ben pochi sassi son caduti nella rete!). Personalmente ho fiducia nella professionalità della ditta che opera in quel tratto...se era stata incaricata in passato nel duro compito di bonificare e stabilizzare la frana di Camorone, vuol dire che non ha bisogno di consigli. Non penso nemmeno che dobbiamo suggerire di mettere in sicurezza il lato a monte e le sottostanti frazioni. Per me è meglio che le gallerie siano lunghe solo il necessario e che poi si viaggi all'aperto...già abbiamo prova di quel guaio di smog che hanno quelle di Camerata o Piazza. Comunque questo è quello che passa il convento, speriamo che i frati possano produrre opere fino al termine dell'opera!!! (e non in 11 anni e mezzo come per la variante di S.Pellegrino a_35 a_19 )
a_14

Re: Variante abitato di Zogno

Inviato: mercoledì 5 settembre 2012, 22:30
da alvin 51
grazie per la delucidazione esaudiente e particolareggiata. a_45

Re: Variante abitato di Zogno

Inviato: giovedì 6 settembre 2012, 3:42
da 4245451
Reportage sempre preciso e puntuale. Grande progetto per una grande Valle che vuole a tutti i costi rinnovarsi e crescere. Speriamo che San Pellegrino remi verso le nuove terme e tutto l'indotto che dovranno portare... non vedo l'ora di rilassarmi in una bella vasca calda di acqua termale tipo Sirmione... e sapere che potrò tornare a casa ancora con meno traffico... a_21