Pagina 2 di 13

Re: Pesca in valle Brembana

Inviato: lunedì 30 marzo 2009, 15:05
da cimocimo
kenny ha scritto:grazie! per ulteriore conferma quindi: -pago 15 euro
-pesco per 15 giorni in tutti i fiumi e laghetti (comunque dove permesso) della valle
-se la forestale (o chi controlla) mi chiede la licenza mostro il bollettino e sono a posto
è corretto? non è necessario davvero altro? ciao e grazie ancora
confermo il tutto,
ricordati però di esibire anche un documento d'identità.

Re: Pesca in valle Brembana

Inviato: lunedì 30 marzo 2009, 19:49
da bipbip
cimocimo ha scritto:ciao, Volevo far presente una cosa a chi volesse pescare (magari anche solo un paio di giorni) nelle acque della Bergamasca e non è in possesso della licenza di pesca: è possibile pagare -negli uffici postali- un bollettino di € 15.00 che permette la pesca per 15 giorni (a partire dalla data di pagamento); in caso di controllo basta presentare la ricevuta del bollettino postale con un documento d'identità.
Eccellente inizitiva, di cui non ero a conoscenza. Grazie a cimocimo per la segnalazione.
E complimenti agli ideatori di questa pratica formula, che permette ai meno esperti ed ai villeggianti di potersi avvicinare a questo sport senza doversi munire di licenza che, oltre all'esborso non indifferente (costo orientativo €.50.00, esclusa eventuale tessera FIPS), ma che costringe chi ne volesse venire in possesso ad un discreto sbattimento: allegare due foto (credo autenticate), versamenti, tempo di attesa del documento che, successivamente, affinchè non decada deve essere rinnovato annualmente.

Inoltre, €.15,00 per quindici giorni di uscite consecutive, sono veramente pochi, se paragonati al costo del permesso GIORNALIERO che in regioni o provincie limitrofe (Trentino/Sondrio) rilasciano alla "modica" cifra di €.15,00/18,00.

In quei luoghi catturare pinnuti sarà relativamente semplice, vista la quantità di pesce presente, la costante cura e sorveglianza delle acque, gli incubatoi di valle e le frequenti immissioni di trote adulte "pronto pesca"...ma ben pescando anche le ns. acque possono regalare gradite sorprese.

Re: Pesca in valle Brembana

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 14:36
da cimocimo
bipbip ha scritto:Eccellente inizitiva, di cui non ero a conoscenza. Grazie a cimocimo per la segnalazione. E complimenti agli ideatori di questa pratica formula, che permette ai meno esperti ed ai villeggianti di potersi avvicinare a questo sport senza doversi munire di licenza che, oltre all'esborso non indifferente (costo orientativo €.50.00, esclusa eventuale tessera FIPS), ma che costringe chi ne volesse venire in possesso ad un discreto sbattimento: allegare due foto (credo autenticate), versamenti, tempo di attesa del documento che, successivamente, affinchè non decada deve essere rinnovato annualmente. Inoltre, €.15,00 per quindici giorni di uscite consecutive, sono veramente pochi, se paragonati al costo del permesso GIORNALIERO che in regioni o provincie limitrofe (Trentino/Sondrio) rilasciano alla "modica" cifra di €.15,00/18,00. In quei luoghi catturare pinnuti sarà relativamente semplice, vista la quantità di pesce presente, la costante cura e sorveglianza delle acque, gli incubatoi di valle e le frequenti immissioni di trote adulte "pronto pesca"...ma ben pescando anche le ns. acque possono regalare gradite sorprese.
Ottenere la licenza di pesca per chi risiede in provincia di Bergamo è comunque semplicissimo:
non serve recarsi di persona negli uffici della Provincia, se siete interessati posso dirvi come fare
(nel giro di pochi giorni la licenza arriva direttamente a casa vostra)

Re: Pesca in valle Brembana

Inviato: venerdì 3 aprile 2009, 10:12
da cimocimo
kenny ha scritto:ciao a tutti, sarebbe bello se chi pesca in valle potesse dare delle dritte a chi vuole intraprendere tale avventura. il mio "terrore" è quello di passare 3 giorni in un posto salvo poi scoprire che in questo posto non avviene ripopolamento. pertanto vi chiedo se riuscite ad aiutarmi indicandomi se i seguenti posti vengono ripopolati: -ramo del brembo di mezzoldo antistante rifugio genzianella (madonna delle nevi) e relativo laghetto artificiale (diga)
- laghetto di cassiglio - lago di lenna -lago artificiale al passo s.marco - brembo di Mezzoldo, da Mezzoldo a Olmo (qui c'è una zona di ripopolamento: dove inizia esattamente?) scusate per le 1000 domande ma credo aiutino molti.
non ho molte informazioni sulla zona di Mezzoldo/Olmo, posso comunque dirti che il lago di Lenna è considerato dalla Provincia come "turistico", (come Carona), quindi periodicamente viene immesso del "pronto pesca", che consiste in semine di trote iridee fatte generalmente di giovedì. il lago viene quindi chiuso alla pesca sino al sabato mattina e poi si può iniziare a pescare. so anche che l'ass. pesca Alta Valle Brembana ha un incubatoio a Olmo, quindi ci saranno senz'altro dei tratti che periodicamente vengo ripopolati con avanotti.

A.S.D. Fishing School BERGAMO SPINNING

Inviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:32
da IW2LBR
Dallo scorso Aprile è nata a Bracca la A.S.D. Fishing School BERGAMO SPINNING
la prima scuola di pesca con esche artificiali in provincia di Bergamo dedicata a ragazzi e ragazze
che abbiano la passione della pesca. il tutto per loro totalmente gratuito.

Il presidente: Matteo Scotti.

Re: Pesca in valle Brembana

Inviato: martedì 12 maggio 2009, 19:27
da smatteo
Ciao a Tutti, prima di tutto ringrazio Gino per la celerità nell'inserire l'informazione che ho inviato a questo stupendo sito riguardo la nascita della Fishing School BERGAMO SPINNING, vorrei solo informare chi fosse interessato che la sede legale è a Bracca in via Galleria n°1, noi facciamo solo spinning, chi fosse interessato, sia per imparare o insegnarci qualcosa oppure per fare attività agonistica può contattarci al seguente indirizzo: smatteo12@hotmail.it, aspettiamo comunque ragazzi/e che abbiano voglia di passare qualche ora nei fantastici contesti (sia a livello ambientale che a livello ittico) che offre la nostra valle Brembana, imparando una tecnica di pesca che sta trovando estimatori in tutta Italia.

Grazie mille per avermi dato la possibilità di presentare questa nuova realtà.

Matteo Scotti

Re: Pesca in valle Brembana

Inviato: martedì 12 maggio 2009, 20:16
da andrea.brembilla
Benvenuto a smatteo sul forum della Valle Brembana!
a_14

Re: Pesca in valle Brembana

Inviato: lunedì 18 maggio 2009, 19:09
da smatteo
IL LAGO DEL BERNIGOLO.
Zona stupenda, acque ancora limpide e habitat ottimo per i nostri stupendi salmonidi dove fortunatamente ne sono restati ancora alcuni grazie anche alla paziente vigilanza del presidente della locale sezione pescatori (non ricordo il nome ma vi assicuro che è una grande persona). purtroppo, ogni anno però lo trovo in condizioni sempre più preoccupanti, la sabbia che ad ogni piena ricopre i fondali, il proliferare di alghe infestanti e in alcuni casi la scarsità di acqua utilizzata per altri scopi lo rende sempre più malato. e' un vero peccato, perdendo un habitat del genere perdiamo una perla della nostra valle.

Re: Pesca in valle Brembana

Inviato: lunedì 18 maggio 2009, 19:27
da IW2LBR
Per anni ho pescato in quel lago...
eravamo un gruppo specializzati in pesca alla mosca in profondità... e le mosche le costruivamo noi..
in base al periodo e al colore delle larve nel lago...
un lago pescosissimo ... ore e ore al rif.. o l'albera.. o alla diga... che trote... che passione..!!!
poi l'alluvione del 1987 in valle cambio' radicalmente il fondo di quel bel lago.. e cosi' anche la fauna ittica..!!

... e mai piu' pulito.. un vero peccato... a_11
p.s. anche JJ5 si intrattenne un paio di giorni sulle rive di quel laghetto immerso nelle Orobie... a_14

Immagine