Pagina 2 di 7
Re: Strada Capovalle - Baite di Mezzeno (Roncobello) con eco
Inviato: lunedì 25 giugno 2012, 21:12
da carlocortinovis
elio.biava ha scritto:Quando un'amministrazione, di una località che può vivere solo di turismo, che ha un un paese così bello... arriva a questo! non tanto per i 2 euri, vuol dire che non ha nemmeno iniziato ad avere immaginazione

...è meglio che gettino subito la spugna, non sono degni di amministrare (d'altronde li è di casa l'originalità). auguri ai compaesani ... non c'è mai limite al peggio!
Leggo Elio, il mio socio dice che e' giusto, che i Merenderos non portano mia soldi per il turismo. Lui quando va su in montanbike mi domandava a me dove mettere il biglietto, ma gli ho detto che e' solo ai veicoli e lui si ostina a di che la sua montanbike e' un veicolo,glha domandato anche al suo amico chel lavora li in comune ma gli ha riso sul muso

Re: Strada Capovalle - Baite di Mezzeno (Roncobello) con eco
Inviato: martedì 26 giugno 2012, 14:12
da Fabius
Strada asfaltata fino al Mezzeno
Il pedaggio sarebbe gia' attivo (bestia che celerità

) 2 euri la macchinetta non da' resto

(chissa' se mettono un tabiotto per il cambiomonetine..)
Re: Strada Capovalle - Baite di Mezzeno (Roncobello) con eco
Inviato: martedì 26 giugno 2012, 14:25
da gerva
Concordo con chi lamenta il fatto che la stessa amministrazione comunale vorrebbe la strada fino ad Ardesio.
Allora non facciamo gli ipocriti e diciamo che i due euro servono per far cassa e non per salvaguardare l'ambiente.
C'è chi ha tirato in ballo le dolomiti, ma diciamo che il traffico, soprattutto sellaronda, è diventato insostenibile e la proposta del pagamento del tiket verrebbe ripagata con un servizio bus-navetta gratuito.
Re: Strada Capovalle - Baite di Mezzeno (Roncobello) con eco
Inviato: martedì 26 giugno 2012, 15:29
da elio.biava
gerva ha scritto:...diciamo che i due euro servono per far cassa ...
Cassa? a chi? ma se già con la minicentralina idroelettrica doveva diventare un paese ricco

...allora non ha funzionato il businnes ?

Quando si "accende "
il sacro cero del Mutuo", si pensa anche alle generazioni future che lo dovranno "
spegnere" ?! Mi vengono in mente le dissertazioni sui "piccoli-comuni-virtuosi-vessati-dallo-Stato", purtroppo invece siamo sempre alla gara di chi si inventa cose strane a proprio piacimento... tanto poi altri in futuro asciugheranno la pozza!

Re: Strada Capovalle - Baite di Mezzeno (Roncobello) con eco
Inviato: martedì 26 giugno 2012, 22:19
da elio.biava
meteopedro ha scritto:Quando c'è la parola magica "GRATIS" va tutto bene, che bello, strada comoda, meno fatica...botte piena e moglie ubriaca....tutto questo can can per 2 miserabili €
Lascia perdere la moglie! qui si sta parlando di beni pubblici, che se anche sotto il patrimonio comunale, non sono stati realizzati non con una colletta o la sagra del cotechino!...e tanto di cappello a chi ha saputo lavorare negli anni '60 alla realizzazione di un tracciato così ardito (e non si parla di un ridicolo tappetino di bitume e ghiaia, tanto più poco ecologico in quell'ambiente).
Io parlo di soldi spesi bene, al confronto la ristrutturazione della baita Sperandio, quella si che è degna di nota ed un'opera per la montagna. Magari quando metteranno l'ecopass da Paladina a Branzi, forse ti roderebbe un pò e ti chiederesti perchè e a che fine paghiamo le tasse...(però si può sempre accampare il diritto di riduzione come familiare/residente

)
Io l'ho fatta tante volte a piedi sia da li che da Carona (non ho mai preso la teleferica dell'Enel) per andare ai Gemelli, mi stava bene anche la ghiaia, poi i tempi cambiano ecc... ma non si sfrutti il bene pubblico che è di tutti, se passiamo a Roncobello, tutti noi ci fermiamo per qualcosa o andiamo al bar... invece queste trovate sono di amministratori miopi (o altro) che giocano contro il proprio paese e la montagna.

Re: Strada Capovalle - Baite di Mezzeno (Roncobello) con eco
Inviato: mercoledì 4 luglio 2012, 18:16
da IW2LBR
Domenica scorsa ai Piani di Mezzeno hanno staccato ben 500 ticket!!!

Re: Strada Capovalle - Baite di Mezzeno (Roncobello) con eco
Inviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:16
da Fabius
Dopo l'istituzione dell'ecopass l'altro giorno ho percorso la strada .
Un plauso all'Amministrazione (a prescindere dai vari pareri e polemiche

) per avere installato la macchinetta del ticket nel punto esatto in cui il buon senso mi aveva consigliato di proporre in precedenza

, ovvero appena prima del primo secco tornantino , cosicchè ne rimangono fuori gli utenti dell' "area picnic" sul prato di Capovalle che di fatto non usufruiscono della strada

.
Nei giorni di grande affluenza si forma un po' di tappo per le auto che si fermano sulla strada (area per 3/4 auto) per fare il tiket e cambiare soldi , peccato che la macchinetta non dia resto ; canaline per lo sfogo acqua troppo accentuate nel finale (peggio dei dossi limitavelocità) ! Si potrebbero smorzare un po?
Tre mesi di ecopass portano 13 mila euro
Inviato: sabato 17 novembre 2012, 8:18
da IW2LBR
da L'Eco di Bergamo di Giovanni Ghisalberti
Strada da sistemare? Tre mesi di ecopass portano 13 mila euro
Roncobello - L'ecopass ha funzionato. Parola del sindaco di Roncobello, Andrea Milesi: poco più di tre mesi di pedaggio sulla strada comunale Capovalle-Mezzeno hanno reso alle casse comunali 13 mila euro. Soldi che serviranno per la manutenzione della stessa strada, utilizzata d'estate da migliaia di escursionisti per raggiungere la Conca di Mezzeno e, da qui, altre mete delle Orobie occidentali, dai Laghi Gemelli al passo Branchino, dai Tre Pizzi al monte Arera. L'idea della strada a pagamento nasce la scorsa estate: il tracciato parte da Capovalle (1.130 metri) e, dopo sei chilometri, arriva alla Conca di Mezzeno (1.600 metri), dove non vi sono abitazioni. Un tracciato, realizzato negli anni Sessanta, progressivamente asfaltato e utilizzato dagli appassionati di montagna (in alcuni fine settimana estivi con punte di 200-300 persone), quindi, per la maggior parte non residenti. Ma anche una strada che si deteriora facilmente, causa ghiaccio e neve. Tanto che, da alcuni giorni è stata chiusa al traffico proprio per il pericolo.
«Perché, allora, non far pagare un ticket per raccogliere i fondi necessari alla sua manutenzione?», si sono chiesti gli amministratori di Roncobello. Visto, appunto, che è utilizzata soprattutto da non residenti. E poi, nella delibera del Consiglio comunale di giugno che approva il pedaggio, si spiega anche che il provvedimento servirà per ridurre «inquinamento ambientale, acustico e dell'aria in un ambito particolarmente significativo e meritevole dal punto di vista paesaggistico». Quindi una sorta di ecopass a difesa dell'ambiente: due euro per il ticket giornaliero da ritirare al parcometro a inizio strada, 5 euro per il settimanale, 15 per il mensile e 30 per lo «stagionale». Il pass da pagare, probabilmente, non ha fatto diminuire il traffico. Certo, però, è che i fondi raccolti, soprattutto ora in tempi di «vacche magre», rappresenteranno manna per il piccolo Comune di Roncobello. Proprio per tenere in buono stato e garantire sicurezza a quella strada. Da metà giugno, quando l'ecopass è entrato in vigore, a fine settembre, quando è stato tolto (sarà reintrodotto la prossima estate, da giugno a settembre), sono stati staccati 6.000 ticket, per la maggior parte giornalieri. «Per le casse del nostro Comune i 13 mila euro di introiti sono veramente importanti – dice il sindaco Andrea Milesi –. Li utilizzeremo per la manutenzione della strada (proprio l'estate scorsa è stato asfaltato l'ultimo tratto per una spesa di 85 mila euro, ndr)». A quanto pare, peraltro, le proteste per il pagamento non sono state poi tante. «Sinceramente ci attendevamo più lamentele – continua il sindaco – invece la maggior parte degli escursionisti ha accettato il ticket, con l'auspicio che appunto la strada sia sempre in buone condizioni».
Re: Strada Capovalle - Baite di Mezzeno (Roncobello) con eco
Inviato: sabato 17 novembre 2012, 8:20
da IW2LBR
E per i «distratti» staccate 50 multe
Ma i fondi per le casse comunali di Roncobello non sono arrivati solo dal ticket. Le multe comminate dall'impiegato comunale a chi aveva parcheggiato appunto l'auto al piazzale della Conca di Mezzeno senza però esporre il pass sono state, in tre mesi, una cinquantina. «Qualcuno non l'aveva effettivamente pagato – dice il sindaco –. Altri, purtroppo, l'avevano dimenticato nel portafoglio e non l'avevano esposto in auto».