Pagina 2 di 4

Re: XIII Festa del Ritorno in Valtaleggio - 2012

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:40
da IW2LBR
Immagine

Re: XIII Festa del Ritorno in Valtaleggio - 2012

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:40
da IW2LBR
Immagine

Sala multimediale e multisensoriale
La pelle di mucca, Il letame.. questo sconosciuto, Il sapore del latte appena munto, Il fieno.. odori e sensazioni....

Re: XIII Festa del Ritorno in Valtaleggio - 2012

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:40
da IW2LBR
Immagine

Re: XIII Festa del Ritorno in Valtaleggio - 2012

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:41
da IW2LBR
Immagine

Come conoscere la vita dei bergamini? A Sottochiesa di Taleggio, terra dall'antica storia rurale e contadina, corso accelerato e teatralizzato per apprendere, comprendere e applicare l'arte dei bergamini della vallata di Taleggio». L'iniziativa è dell'Ecomuseo della Valle Taleggio che, per la speciale lezione, si è affidata all'associazione Koinè di Modena, specializzata in installazioni teatrali, didattiche e multimediali....
http://www.valbrembanaweb.it/valbremban ... kfast.html

Re: XIII Festa del Ritorno in Valtaleggio - 2012

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:41
da IW2LBR
Immagine

la Baita & Breakfast, prima in Italia
Con sauna e fienile. Graziosa camera da letto in legno, sauna a raggi infrarossi, area relax con lettino, piccola cucina, naturalmente bagno con doccia e servizi, quindi un fienile dove immergersi con schermi-video sulla vita delle mucche e, infine, spazio multimediale dove poter imparare l’arte del bergamino. È il primo esempio in Italia (e probabilmente al mondo, viste le caratteristiche del servizio proposto) di «Baita & Breakfast», aperta ufficialmente sabato pomeriggio, a Salzana di Taleggio...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... in-italia/

Re: XIII Festa del Ritorno in Valtaleggio - 2012

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:42
da IW2LBR
Visita guidata al Santuario di Salzana

Immagine

Il nome "Salzana" deriverebbe dalla presenza in loco di sorgenti saline ("salse"), un tempo apprezzate. Ronchetti nelle sue "Memorie Istoriche" (1805) citando autori più antichi, scrive:strabocchevole e prodigiosa fu la quantità di neve caduta quest'anno 1359 per tutta la Lombardia. In Bergamo sei giorni e sei notti continuò senza posa cominciando li 10 gennaio e s'alzò più di quattro braccia sopra terra, laonde rovinarono molte casee gettata dai tetti arrivava sino alle gronde della abitazioni, sicchè per nessuna contrada potevasi transitare, nè usare cavalli o carri. Tragico caso avvenne in Taglietto, ove sopra un monte stava una terra chiamata Salezana di sessanta famiglie incerca con una Chiesa dedicata a S.Gregorio. Udivano di quando in quando que' abitanti sotto i piedi rumoreggiare certi tuoni, che ne scuotevano le case, quando il 27 Novembre verso sera si spalancò in orrenda voragine quel monte, e nell'aprirsi caddero per lo scuotimento le case tutte e non meno la Chiesa, rimanendo estinte quante persone vi si trovarono. A memoria e a suffragio delle famiglie distrutte, fu costruito nel 1466 il Santuario dedicato a Santa Maria Assunta, nello stesso posto in cui, tra le macerie, fu rinvenuta la statua lignea raffigurante la Vergine col Bambino in braccio.

Re: XIII Festa del Ritorno in Valtaleggio - 2012

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:42
da IW2LBR
Immagine

Ci si arriva tramite mulattiera, seguendo le indicazioni dei cartelli, in 10 minuti di cammino. Dall'abside della chiesa di S. Ambrogio si oltrepassano le Case Caraver e dopo una fonte si piega a sinistra, uscendo dal paese per scendere verso la Valle Salzana. Appena prima del luogo sacro una svolta a sinistra conduce sul sentiero che in circa 20 minuti porta fino a Sottochiesa (segnavia CAI 155), passando per la nuova baita Bed & Breakfast.

Re: XIII Festa del Ritorno in Valtaleggio - 2012

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:42
da IW2LBR
Immagine

Il santuario fu edificato nell’anno 1466 a ricordo di questo immane disastro che cancellò completamente la località di Salzana. 60 famiglie furono distrutte e si salvò solo una ‘santella’ contenente la statua lignea citata, rappresentante la Madonna con il Bambino.

Re: XIII Festa del Ritorno in Valtaleggio - 2012

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:43
da IW2LBR
Immagine