11^ edizione Fiaccolata per la Vita, Sabato 13 luglio 2013

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

11^ edizione Fiaccolata per la Vita, Sabato 13 luglio 2013

Messaggio da IW2LBR »

L’ALTA VALLE BREMBANA

Risalendo la Valle Brembana da Bergamo, oltrepassati i paesi di San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco e Camerata Cornello, la valle si restrige e giunge ad una strettoia, dove il torrente Parina confluisce con il Brembo; qui è la “Gogia” (che in dialetto significa ago). Tale denominazione secondo qualcuno deriverebbe da guglie rocciose ivi esistenti, secondo altri da fessura fra la roccia: “büs de la Gògia”. Per secoli la “Goggia” è stata indicata come punto di confine dell’alta Valle Brembana e perciò detta anche Oltre la Goggia. Ecco spiegato il toponimo “Gogìs” conferito agli abitanti dei paesi dell’alta Valle.

L’alta Valle Brembana rappresenta la parte settentrionale dell’estrema valle, confinante a Nord con la Valtellina, ad est con la Valle Seriana e ad ovest con la Valsassina. Superata la Goggia, dopo strette pareti, la valle si allarga nella pianura di Lenna, per suddividersi a zampa d’oca, invitando a risalire i vari rami del Brembo. Oltrepassata Lenna si raggiunge Piazza Brembana, adagiata sull’altopiano, da dove diverse strade salgono per varie diramazioni. A sinistra Olmo al Brembo, da dove dipartono altre tre vie; una per la Valle Stabina con i paesi di Cassiglio, Ornica e Valtorta; la seconda per la Valle dell’Olmo, con Piazzolo, Piazzatorre e Mezzoldo; la terza per la Valle Averara, con Averara, Santa Brigida e Cusio. Prendendo da destra Piazza Brembana, si raggiunge Valnegra e Moio De’ Calvi, qui altre due diramazioni: una per la Valsecca con Bordogna, Baresi e Roncobello, (un tempo autonomi, ma oggi unico comune di Roncobello), l’altra verso la Val Fondra con Isola di Fondra (che riunisce i due paesi di Fondra e Trabuchello), Branzi, Valleve, Carona e Foppolo.

Come arrivare:
››› In autostrada provenienza da Milano, all’uscita di Dalmine si imbocca la strada statale 470 direzione Villa d’Almè. Seguire poi le indicazioni per Valle Brembana. In autostrada provenienza da Brescia, all’uscita di Bergamo si imbocca la strada statale 671 direzione Valle Brembana.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

11^ edizione Fiaccolata per la Vita, Sabato 13 luglio 2013

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

11^ edizione Fiaccolata per la Vita, Sabato 13 luglio 2013

Messaggio da IW2LBR »

L’A.I.D.O. in Alta Valle Brembana

Nel 1976 gli iscritti all’Associazione in alta Valle Brembana erano 32, aggregati al Gruppo Comunale di San Giovanni Bianco; il 17.04.1976 venne a costituirsi a Roncobello il nuovo Gruppo comunale nel quale vennero aconfluire tutti i Soci dell’Alta Valle. Alla fine di quell’anno si era già raggiunto il ragguardevole numero di 145 iscritti. Nel frattempo aumentando il numero considerevolmente di adesioni all’Associazione, si formarono altri Gruppi autonomi con il comune intento di sensibilizzare la popolazione al problema della donazione e dei trapianti. Nacquero così i Gruppi Comunali di Piazza Brembana (22.05.1981 con 55 iscritti), Carona (30.04.1983 con 41 iscritti), Branzi (14.01.1984 con 45 iscritti), Lenna (14.02.1984 con 38 iscritti), Piazzatorre (14.02.1984 con 28 iscritti), Valtorta (20.04.1992 con 32 iscritti), Olmo al Brembo (15.05.1992 con 34 iscritti), Santa Brigida (19.05.1994 con 31 iscritti), Ornica (18.02.1995 con 41 iscritti), Averara (24.02.1995 con 40 iscritti), Mezzoldo (14 luglio 1995 con 35 iscritti), Cassiglio (17.05.97) con 31 iscritti e Cusio (5 marzo 2011 con 37 iscritti). Periodicamente i Presidenti dei Gruppi A.I.D.O. costituiti o loro delegati e gli incaricati degli altri paesi dove ancora il Gruppo non è ancora costituito, si riuniscono presso la Sede del Gruppo di Piazza Brembana per discutere ad affrontare le problematiche associative, oltre che per coordinare insieme le attività dei Gruppi della zona. Il proposito di costituire in ogni paese un Gruppoautonomo, così come avviene per l’A.V.I.S., allo scopo di incentivare e migliorare le finalità associative, è ormai realizzato; soltanto i più piccoli paesi non hanno ancora il Gruppo autonomo.In alta Valle Brembana oltre all’opera di divulgazione propagandistica e di sensibilizzazione, da vent’anni a questa parte si organizzano degli interventi nelle scuole medie di Branzi, Olmo al Brembo e Valnegra per gli alunni delle terze classi con proiezioni di filmati e interessanti dibattiti che hanno visto la vivace partecipazione dei ragazzi.

In conseguenza a quest’ultima attività si sono riscontrate diverse adesioni anche fra i genitori degli alunni. Fra le iniziative più importanti realizzate in collaborazione con i Gruppi Alpini dell’Alta Valle, è stata la pubblicazione, dal 1987 al 1992, de “OI Calendàre di Gogìs”, interessante raccolta che raggruppava storia, curiosità, notizie e fatti salienti dei venti paesi alto brembani; inedita raccolta che conservava le tradizioni e forniva utili informative pratiche, oltre ad offrire suggestive immagini di scorci e paesaggi. Ha suscitato particolare interesse per due caratteristiche predominanti: la stesura in vernacolo oltre che in italiano e la ricerca sulle casate originarie locali corredate dai blasoni; argomento quest’ultimo trattato per la prima volta nella provincia. Fra le iniziative che hanno riscosso approvazione fra la popolazione dell’Alta Valle, la sottoscrizione di fondi, in collaborazione con i Gruppi AVIS e Alpini, per l’acquisto di un pulmino per il trasporto degli ospiti della Fondazione Don Stefano Palla di Piazza Brembana. Da alcuni anni i dirigenti dei Gruppi AIDO hanno sostenuto Telethon in collaborazione con la UILDM (Unione italiana lotta contro la distrofia muscolare), promuovendo la raccolta di fondi con il supporto anche dall’Atletica Alta Valle Brembana. Nel corso dell’anno sono previste inoltre in ogni paese, spesso in collaborazione con gli altri Gruppi di volontariato, manifestazioni e riunioni a carattere divulgativo, oltre che l’organizzazione di attività socioculturali e gare sportive. E’ tradizione consolidata, rappresentare con il labaro comunale i Gruppi di tutti i paesi ai funerali di ogni Socio deceduto della zona, così come avviene per l’AVIS e gli Alpini. Il coordinamento della zona dell’alta Valle Brembana è stato affidato dalla costituzione della stessa, avvenuta nel 1986, a Roberto Boffelli (già Consigliere provinciale AIDO nel triennio 1984-87), il quale mantiene ancor oggi tale incarico. L’incremento degli iscritti all’AIDO sul territorio dell’Alta Valle è merito di tanti dirigenti che hanno speso tempo ed energie per l’associazione. E’ doveroso il ringraziamento ed un affettuoso ricordo a coloro che ci hanno lasciato; in particolare Piera Beltramelli ved. Epis di Lenna, Lorenzo Calvi di Piazza Brembana, Bruno Baschenis di Piazzatorre e Renato Milesi di Roncobello.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: 11^ edizione Fiaccolata per la Vita, Sabato 13 luglio 20

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: 11^ edizione Fiaccolata per la Vita, Sabato 13 luglio 20

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: 11^ edizione Fiaccolata per la Vita, Sabato 13 luglio 20

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: 11^ edizione Fiaccolata per la Vita, Sabato 13 luglio 20

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: 11^ edizione Fiaccolata per la Vita, Sabato 13 luglio 20

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: 11^ edizione Fiaccolata per la Vita, Sabato 13 luglio 20

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”