Pagina 2 di 3
Re: Festa al Rifugio Madonna delle Nevi
Inviato: mercoledì 7 agosto 2013, 20:05
da IW2LBR
Re: Festa al Rifugio Madonna delle Nevi
Inviato: mercoledì 7 agosto 2013, 20:06
da IW2LBR
Re: Festa al Rifugio Madonna delle Nevi
Inviato: mercoledì 7 agosto 2013, 20:06
da IW2LBR
Re: Festa al Rifugio Madonna delle Nevi
Inviato: mercoledì 7 agosto 2013, 20:06
da IW2LBR
Re: Festa al Rifugio Madonna delle Nevi
Inviato: mercoledì 7 agosto 2013, 20:06
da IW2LBR
Re: Festa al Rifugio Madonna delle Nevi
Inviato: mercoledì 7 agosto 2013, 20:07
da IW2LBR
Re: Festa al Rifugio Madonna delle Nevi
Inviato: mercoledì 7 agosto 2013, 20:07
da IW2LBR
Re: Festa al Rifugio Madonna delle Nevi
Inviato: mercoledì 7 agosto 2013, 20:07
da IW2LBR
Re: Festa al Rifugio Madonna delle Nevi
Inviato: mercoledì 7 agosto 2013, 20:07
da IW2LBR
Come detto, fu monsignor Bernareggi a volere il Rifugio. Alla Riva, già da fine Ottocento, c'era la chiesetta dedicata alla Madonna della Neve, costruita per dare l'Eucaristia anche ai bergamini che d'estate salivano con le mandrie in alpeggio. «Mi parve che lassù potesse venire costruita una colonia alpina per i nostri giovani. Sas si lassù non mancano e pure non mancano certamente le piante per fare un tetto e dei soffitti», scriveva nel 1948 il vescovo di Bergamo. L'anno dopo il Rifugio era pronto. E ancora oggi, a distanza dì 60 anni, continua nella sua speciale «missione». Non una classica casa alpina ma un villaggio in un posto incantevole, un luogo di accoglienza per la ricreazione e la formazione, di famiglie e ragazzi. Oggi il Rifugio ha ancora le caratteristiche di un piccolo villaggio, apprezzato dagli oratori, dove ci si può muovere più liberamente che in altre strutture, rendendo l'esperienza sicuramente diversa. Infine bisogna dire che molti gruppi tornano anche per la capacità di chi gestisce di rispondere alle esigenze di ciascuno.