Pagina 2 di 3

Re: Festa della mela a Cadelfoglia di Val Brembilla

Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:02
da IW2LBR
Immagine

i frutticoltori di Cadelfoglia

Re: Festa della mela a Cadelfoglia di Val Brembilla

Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:02
da IW2LBR
Immagine

Re: Festa della mela a Cadelfoglia di Val Brembilla

Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:02
da IW2LBR
Immagine

Re: Festa della mela a Cadelfoglia di Val Brembilla

Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:02
da IW2LBR
Immagine

Si attraversa Val Brembilla in direzione Gerosa e pochi metri oltre la frazione di Cadelfoglia, sulla sinistra, un cartello indica inequivocabilmente ciò che viene coltivato poco sotto le reti antigrandine che alzando lo sguardo si intravedono nel bosco. Ancora pochi metri e si arriva nel frutteto vero e proprio, preceduto da una piccola cascina che la famiglia Zuccali utilizza per ricoverare gli attrezzi e conservare il raccolto per la vendita diretta.

Re: Festa della mela a Cadelfoglia di Val Brembilla

Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:03
da IW2LBR
Immagine

Re: Festa della mela a Cadelfoglia di Val Brembilla

Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:03
da IW2LBR
Immagine

un meleto di 1.300 piante

Re: Festa della mela a Cadelfoglia di Val Brembilla

Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:04
da IW2LBR
Immagine

dal produttore direttamente al consumatore...

Re: Festa della mela a Cadelfoglia di Val Brembilla

Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:05
da IW2LBR
Immagine

Re: Festa della mela a Cadelfoglia di Val Brembilla

Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 8:05
da IW2LBR
Immagine

La stagione particolarmente piovosa, seppure abbia rallentato un poco la maturazione, non ha pregiudicato la qualità se non in un piccolo calo del contenuto zuccherino in favore della componente acidula (ma per certe varietà questo è un fatto positivo).