Pagina 2 di 3

Re: Festival della Biodiversità Orobica

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 14:16
da IW2LBR
Immagine

Re: Festival della Biodiversità Orobica

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 14:16
da IW2LBR
Immagine

Re: Festival della Biodiversità Orobica

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 14:17
da IW2LBR
Immagine

L’Agrì di Valtorta è un formaggio fresco a pasta cruda di piccole dimensioni prodotto con latte vaccino o caprino intero. In passato, la sua produzione era molto diffusa in Alta Valle Brembana e particolarmente nella zona di Valtorta dove veniva realizzato un semi lavorato chiamato “pasta di Agrì” che era “esportato” nella vicina Valsassina per essere trasformato. Ad effettuare ogni settimana il trasferimento dal luogo di produzione ai caseifici di Barzio o Introbio erano le donne che a piedi, con la gerla in spalle, percorrevano l’antico sentiero lungo i pascoli di Ceresola e i Piani di Bobbio. Per il gusto molto delicato ed aromatico è molto apprezzato dai buongustai.

Re: Festival della Biodiversità Orobica

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 14:17
da IW2LBR
Immagine

Re: Festival della Biodiversità Orobica

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 14:17
da IW2LBR
Immagine

Re: Festival della Biodiversità Orobica

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 14:17
da IW2LBR
Immagine

La Regione Lombardia ha presentato le novità del Piano di sviluppo rurale, le testimonianze di produttori e allevatori e la presentazione del recupero dei mais autoctoni. L’intervento dell’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava. Patrocinato dal padiglione Italia di Expo, da Regione Lombardia, Comunità montana, Comune di Lenna, Parco delle Orobie e Unità di ricera per la maiscoltura.

Re: Festival della Biodiversità Orobica

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 14:17
da IW2LBR
Immagine

Re: Festival della Biodiversità Orobica

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 14:18
da IW2LBR
Immagine

Re: Festival della Biodiversità Orobica

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 14:18
da IW2LBR
Immagine