Ciclabile Valle Brembana: Progetto Zogno (Piazzale Mercato - Grotte delle Meraviglie) a Villa d'Almè
Moderatore: IW2LBR
- alvin 51
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Ciclabile Valle Brembana: Progetto Zogno - Villa d'Almè
era da fare a suo tempo, con un referendum popolare in cui si sarebbe espresso il dissenso, nello smantellare il servizio ferroviario, adesso è tardi!!
- elio.biava
- Messaggi: 3552
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Ciclabile Valle Brembana: Progetto Zogno - Villa d'Almè
Anche in Val Seriana lo avevano smantellato, però...
è un'altra valle di Bergamo!

Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Ciclabile Valle Brembana: Progetto Zogno - Villa d'Almè
da L'Eco di Bergamo
Ciclabile dai ponti all’area mercato. Sì all’accordo a 4
Zogno. Il tratto di 3,5 chilometri da Sedrina costerà 1,2 milioni: pagano Regione, Provincia, Bim e Comune. Tempo massimo per realizzarlo: dicembre 2023
Pista ciclopedonale, ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate e tramvia della Valle Brembana sono stati i «piatti forti» del Consiglio comunale di Zogno, vivacizzato sabato da un ampio dibattito su ciascun punto, ma chiuso in un clima positivo per la soluzione delle problematiche inserite nell’ordine del giorno. Ampio dibattito sull’accordo tra Regione, Provincia, Consorzio Bim e Comune per la ratifica del documento nel quale si stabiliscono le compartecipazioni al finanziamento del tratto di pista ciclopedonale che collega i ponti di Sedrina all’area mercato di Zogno. Un tratto di 3,5 chilometri di lunghezza per una spesa complessiva di 1,2 milioni di euro comprensiva di progettazione, espropri e Iva, così suddivisa: 600 mila euro coperti da Regione, 300 mila dalla Provincia, 100 mila dal Consorzio Bim e 200 mila dal Comune. L’accordo è valido fino al 31 dicembre 2023 e la gestione dell’opera sarà affidata all’Amministrazione zognese più che intenzionata a rispettare tale tempistica, Nella discussione dell’argomento introdotto dalla sindaca Selina Fedi, il dibattito si è sviluppato in particolare sugli interventi dell’assessore ai Lavori pubblici Giuliano Ghisalberti, dell’assessore all’Urbanistica e del consigliere Carlo Ghisalberti del gruppo di minoranza «Cittadini Zogno». Nel suo intervento Carlo Ghisalberti ha avanzato obiezioni già note alla proposta di progetto che prevede la ciclovia sulla sinistra orografica della valle, ribadendo la tesi di un passaggio in riva destra. Obiezione respinta con argomentazioni tecniche varie dall’assessore Ghisalberti, alla quale l’assessore Pesenti ha così replicato: «La nostra scelta, approvata peraltro dagli enti superiori, è a doppia valenza: una prima motivata a suo tempo nel Piano di governo del territorio con l’obiettivo di valorizzare le aree di ampio valore ambientale, naturale e paesaggistico da offrire al godimento dell’utenza. La seconda – ha proseguito – deriva da problematiche idrogeologiche in opposizione a un tracciato in riva destra». Alla fine il punto è stato approvato con l’astensione delle minoranze e il sì chiesto dal capogruppo di maggioranza Stefano Chiesa. E si è fatto un passo significativo verso la realizzazione di una struttura attesa ormai da anni.
La mozione
Sempre collegata al discorso ciclopedonale la mozione presentata dal consigliere Federico Carminati del gruppo «Giovani Futuro» in tema di sicurezza dei pedoni e dei ciclisti in uscita dalla galleria della ciclabile ai Ponti per immettersi sulla ex statale. «Quella zona sarà interessata dai lavori della futura variante – ha precisato l’assessore Ghisalberti –, il Comune terrà la complessa situazione sotto controllo».
Ciclabile dai ponti all’area mercato. Sì all’accordo a 4
Zogno. Il tratto di 3,5 chilometri da Sedrina costerà 1,2 milioni: pagano Regione, Provincia, Bim e Comune. Tempo massimo per realizzarlo: dicembre 2023
Pista ciclopedonale, ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate e tramvia della Valle Brembana sono stati i «piatti forti» del Consiglio comunale di Zogno, vivacizzato sabato da un ampio dibattito su ciascun punto, ma chiuso in un clima positivo per la soluzione delle problematiche inserite nell’ordine del giorno. Ampio dibattito sull’accordo tra Regione, Provincia, Consorzio Bim e Comune per la ratifica del documento nel quale si stabiliscono le compartecipazioni al finanziamento del tratto di pista ciclopedonale che collega i ponti di Sedrina all’area mercato di Zogno. Un tratto di 3,5 chilometri di lunghezza per una spesa complessiva di 1,2 milioni di euro comprensiva di progettazione, espropri e Iva, così suddivisa: 600 mila euro coperti da Regione, 300 mila dalla Provincia, 100 mila dal Consorzio Bim e 200 mila dal Comune. L’accordo è valido fino al 31 dicembre 2023 e la gestione dell’opera sarà affidata all’Amministrazione zognese più che intenzionata a rispettare tale tempistica, Nella discussione dell’argomento introdotto dalla sindaca Selina Fedi, il dibattito si è sviluppato in particolare sugli interventi dell’assessore ai Lavori pubblici Giuliano Ghisalberti, dell’assessore all’Urbanistica e del consigliere Carlo Ghisalberti del gruppo di minoranza «Cittadini Zogno». Nel suo intervento Carlo Ghisalberti ha avanzato obiezioni già note alla proposta di progetto che prevede la ciclovia sulla sinistra orografica della valle, ribadendo la tesi di un passaggio in riva destra. Obiezione respinta con argomentazioni tecniche varie dall’assessore Ghisalberti, alla quale l’assessore Pesenti ha così replicato: «La nostra scelta, approvata peraltro dagli enti superiori, è a doppia valenza: una prima motivata a suo tempo nel Piano di governo del territorio con l’obiettivo di valorizzare le aree di ampio valore ambientale, naturale e paesaggistico da offrire al godimento dell’utenza. La seconda – ha proseguito – deriva da problematiche idrogeologiche in opposizione a un tracciato in riva destra». Alla fine il punto è stato approvato con l’astensione delle minoranze e il sì chiesto dal capogruppo di maggioranza Stefano Chiesa. E si è fatto un passo significativo verso la realizzazione di una struttura attesa ormai da anni.
La mozione
Sempre collegata al discorso ciclopedonale la mozione presentata dal consigliere Federico Carminati del gruppo «Giovani Futuro» in tema di sicurezza dei pedoni e dei ciclisti in uscita dalla galleria della ciclabile ai Ponti per immettersi sulla ex statale. «Quella zona sarà interessata dai lavori della futura variante – ha precisato l’assessore Ghisalberti –, il Comune terrà la complessa situazione sotto controllo».
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- elio.biava
- Messaggi: 3552
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Ciclabile Valle Brembana: Progetto Zogno - Villa d'Almè

Ex Ferrovia FVB-Ciclabile, Zogno
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Ciclabile Valle Brembana: Progetto Zogno - Villa d'Almè
Ciao, mi devo essere perso qualche passaggio... non si era ormai orientati a farla transitare sul versante sinistro (orografico)? 

Moderatore Forum area Sci di Fondo
- alvin 51
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Ciclabile Valle Brembana: Progetto Zogno - Villa d'Almè
di fatti avevano parlato e scritto di fare una passerella che la portasse dall' altro lato del fiume e ritornare, al di quà in zona strada per Stabello, a meno che…..
la cosa che si era sempre pensato che ripercorresse la sede ex ferrovia, come illustrato dalla foto messa da Elio, però ci sarebbe, dico ci sarebbe il problema delle industrie, posizionate al di là della ferrovia stessa, ed essendoci transito di carichi e scarichi merci, diventerebbe problematico. 



- elio.biava
- Messaggi: 3552
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Ciclabile Valle Brembana: Progetto Zogno - Villa d'Almè
Tranquilli Paolo e Alvin volevo pubblicare solo una bella foto d'epoca, che vedeva la piana di Zogno (Carmine), ancora sgombra in tanti angoli e prati.
Si vede il tracciato ferroviario ancora attivo e non esiste la Passerella (1958) sul Brembo (fino ad allora le donne di Stabello attraversavano il fiume per andare a lavorare alla MVB), non esisteva la strada da Zogno a Grumello de Zanchi, quindi dovremmo essere nel 1957 secondo i ricordi dei conoscenti.
Si, si dice del tracciato sulla sponda sx del Brembo, ufficialmente, ma penso che sia prematuro e poco certo a mio parere. Prima deve completarsi l'allacciamento a sud della Variante per verificare il passaggio Grotte delle Meraviglie-ex Area Falk. Terminata la nuova statale, potrebbe anche non servire più una ciclabile ad hoc, ma la vecchia statale ormai sgombra dal traffico vallare potrebbe bastare. Come anche l'ex sedime ferroviario potrebbe bastare, sia per i pochi camion della CMS ecc.. che per una ciclabile con un tracciato delimitato, come in tutte le ciclabili urbane (il sedime nei mediamente misura 9-10 m di larghezza!). Non ci sono grossi impedimenti a riaprire il traffico ciclopedonale, dal Carmine alla Ex Stazione esistono solo 2 reti metalliche, con 1,25 milioni si è sistemata Almè-Zogno, mi sembra strano si vada a spendere 1,25 milioni di euro per 1 km di Zogno-Zogno.
Ai posteri ed ai sopravvissuti l'ardua sentenza.

Si vede il tracciato ferroviario ancora attivo e non esiste la Passerella (1958) sul Brembo (fino ad allora le donne di Stabello attraversavano il fiume per andare a lavorare alla MVB), non esisteva la strada da Zogno a Grumello de Zanchi, quindi dovremmo essere nel 1957 secondo i ricordi dei conoscenti.
Si, si dice del tracciato sulla sponda sx del Brembo, ufficialmente, ma penso che sia prematuro e poco certo a mio parere. Prima deve completarsi l'allacciamento a sud della Variante per verificare il passaggio Grotte delle Meraviglie-ex Area Falk. Terminata la nuova statale, potrebbe anche non servire più una ciclabile ad hoc, ma la vecchia statale ormai sgombra dal traffico vallare potrebbe bastare. Come anche l'ex sedime ferroviario potrebbe bastare, sia per i pochi camion della CMS ecc.. che per una ciclabile con un tracciato delimitato, come in tutte le ciclabili urbane (il sedime nei mediamente misura 9-10 m di larghezza!). Non ci sono grossi impedimenti a riaprire il traffico ciclopedonale, dal Carmine alla Ex Stazione esistono solo 2 reti metalliche, con 1,25 milioni si è sistemata Almè-Zogno, mi sembra strano si vada a spendere 1,25 milioni di euro per 1 km di Zogno-Zogno.
Ai posteri ed ai sopravvissuti l'ardua sentenza.



Ultima modifica di elio.biava il lunedì 29 giugno 2020, 9:52, modificato 2 volte in totale.
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
-
- Messaggi: 6995
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: Ciclabile Valle Brembana: Progetto Zogno - Villa d'Almè
PROVINCIA DI BERGAMO
Ex SS 470 della Valle Brembana
Per lavori di realizzazione canalizzazione ciclo-pedonale protetta a Zogno, restringimento della carreggiata e senso unico alternato a tratti saltuari tra le ore 20 e le ore 6 dal 29 giugno al 30 agosto, dal km 15+400 al km 15+800.
Ex SS 470 della Valle Brembana
Per lavori di realizzazione canalizzazione ciclo-pedonale protetta a Zogno, restringimento della carreggiata e senso unico alternato a tratti saltuari tra le ore 20 e le ore 6 dal 29 giugno al 30 agosto, dal km 15+400 al km 15+800.
Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Re: Ciclabile Valle Brembana: Progetto Zogno - Villa d'Almè
La "canalizzazione ciclo-pedonale protetta" sarebbero i 200m di striscia gialla bordo strada in senso ascendente?Lino70 ha scritto:realizzazione canalizzazione ciclo-pedonale protetta a Zogno
Come si usa dire, piuttosto che niente meglio piuttosto, ma il problema grosso rimane quello dei ciclisti che scendono e devono attraversare la strada in un punto molto pericoloso per rientrare sulla ciclabile - spero che un Comune con le risorse di Zogno riesca ad andare un po' oltre a questo palliativo.
Moderatore Forum area Sci di Fondo