L'Aga ed il pizzo del Diavolo sono stati per me l'inizio dell'avventura in montagna. Soprattutto il secondo mi ha lasciato il ricordo dell'ansia di me alla scoperta della novità...dell'incognito, dei dubbi sulle mie capacità. Devo tutto a quei "sette disgraziati amici" che di tanto in tanto, si scarrozzavano in alto un ragazzo impacciato di dieci anni più giovane...moritz63 ha scritto:... bellissimo qui è il Diavolone...
Quando il Diavolo da spettacolo...
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Quando il Diavolo da spettacolo...
Ultima modifica di elio.biava il venerdì 23 agosto 2013, 22:41, modificato 1 volta in totale.
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Quando il Diavolo da spettacolo...
complimenti!

Vincere non vuol dire arrivare primo. Non vuol dire battere gli altri. Vincere è battere se stessi. Superare il proprio corpo, i propri limiti e le proprie paure. Vincere vuol dire superare se stessi e realizzare i propri sogni.
Kilian Jornet
Kilian Jornet
Re: Quando il Diavolo da spettacolo...
Il diavolo è una di quelle mete ambite che manca alla mia collezione
e con un reportage così bello la voglia di colmare il vuoto diventa incredibile.
Davvero eccezionale il reportage fotografico, degno dei più blasonati fotografi del forum
Davvero eccezionale il reportage fotografico, degno dei più blasonati fotografi del forum
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Quando il Diavolo da spettacolo...
L'itinerario escursionistico per eccellenza del nostra bella Valle
, credo ancora più bello percorrerlo poi col tuo senso di tragitto ad anello ; a proposito quella traccia di sentierino che dal Selletta va al Podavit se ho capito bene non è un saliscendi ma tutto quasi in leggera salita? Se cosi' fosse appunto sarebbe più comodo percorrerlo (sempre che lo si individui bene) del saliscendi opposto che dal Calvi scende verso l'Armentarga .
Qualcuno conosce se c'e' una traccia che va dalla Baita della Mersa fino alla base della salita del Valsecca senza passare appunto per il Calvi per poi ridiscendere?
Qualcuno conosce se c'e' una traccia che va dalla Baita della Mersa fino alla base della salita del Valsecca senza passare appunto per il Calvi per poi ridiscendere?
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: Quando il Diavolo da spettacolo...
Complimenti Moritz, nei tuoi report ci sono sempre foto bellissime, ma questo è davvero super
grazie di averlo condiviso. 
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Re: Quando il Diavolo da spettacolo...
Ciao Fabius. Il sentierino che dal Selletta va a prendere quello che sale dal Calvi all'inizio scende leggermente per intrufolarsi tra pascoli pianeggianti, vallettine e piccole torbiere. Poi si abbanbona il sentiero che scendendo molto deciso si dirige verso il Valsecca e si devia a sinistra: le tracce qui si confondono, non vale però la pena guadagnare quota in quanto bisogna comunque sottopassare un salto roccioso da cui si origina un profondo canale che solca la Valle Camisana. Se si sta più o meno sempre alla stessa quota si arriva praticamente pianeggiando a questo passaggio, se si sta troppo alti bisogna forzatamente scendere in quanto il salto non è superabile dal di sopra ma solo passando a suoi piedi. L'attraversamento di questo canale avviene più o meno alla stessa quota del Selletta: subito dopo ci si alza con molta decisione per alcune decine di metri e si traversa di nuovo con debole pendenza fino al vicino altopiano dove ci si innesta sul sentiero proveniente dal Calvi. Il sentiero che passa dal Longo ha il pregio di non perdere quota, se non di qualche metro dopo il Selletta: passando dal Calvi invece dopo il rifugio si devono perdere circa 100 metri di dislivello, ci si deve abbassare fino a 1950 metri e poi ne restano altri 1000 di pura salita per il Diavolo. Quanto all'ultimo quesito non saprei, personalmente non conosco sentieri che dalla Costa della Mersa portano direttamente verso la Valle Camisana: l'itinerario più corto e diretto è comunque quello che passa dal Longo, trovare il sentierino giusto dopo il Selletta non è un'impresa impossibile, basta un pochino di spirito di avventura e un buon escursionista esperto può farcela tranquillamente. Ciaooooo.... 
Ultima modifica di moritz63 il sabato 22 febbraio 2014, 21:56, modificato 1 volta in totale.
Re: Quando il Diavolo da spettacolo...
Grazie claudio valce, troppo buono..!! Ciaooooo..... 
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Quando il Diavolo da spettacolo...
Grazie per la precisa descrizione, sei per caso anche tu ragioniere? 
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Re: Quando il Diavolo da spettacolo...
Ragioniere..?? Neanche lontanamente....Diciamo che è già un miracolo che il sottoscritto abbia il lume della ragione..!! Ahahahah....






