Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
Fabio76
Messaggi: 4725
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Lino70 ha scritto:Ed intanto, il cuore dell'inverno, se ne andrà senza eventi interessanti... dopo il 15 ne riparleremo, tanto gfs ritratterà questa possibilità...
Infatti, come preventivabile, gfs si è allineato a ecmwf stamattina a_2

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

inverno oltremodo secco (per ora ha fatto 20mm a dicembre e 20mm a gennaio) e le prospettive sono ancora asciutte a_11 a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4725
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Nel prossimo weekend saremo nel centro dell'alta pressione europea disposta longitudinalmente sulla parte centrale del continente

Immagine

Immagine

in quota avremo una nuova importante scaldata ma mentre in pedemontana si verificheranno massime in doppia cifra, nella bassa pianura probabilmente farà freddo se le inversioni e le nebbie reggeranno.
Buttando lo sguardo all'inizio della prossima settimana si nota che l'alta pressione non mollerà la presa sull'Europa centro/occidentale

Immagine

Immagine

ma con il suo spostamento verso NW determinerà una discesa piuttosto fredda e perturbata sull'Europa orientale.
Per cambiamenti di qualche tipo da noi è probabile che bisognerà aspettare la terza decade...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
PZT1986
Messaggi: 539
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 12:00
Località: Piazzatorre 1100 mt

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da PZT1986 »

peggio del 2019....
Sud e Centro Italia, pienone di neve a_34
Avatar utente
RubenBG
Messaggi: 912
Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da RubenBG »

Finché l’alta pressione rimane così addossata a noi avremo condizioni poco favorevoli al freddo ma anche per creare inversioni marcate al piano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
Fabio76
Messaggi: 4725
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Per ora non si vedono svolte significative in quanto anche nel medio/lungo termine i modelli mostrano un Hp "dominante" sull' Europa centro/occidentale

Immagine

Immagine

potrebbe giungere una fugace "sfreddata" dall'Europa dell'est ma comunque sempre in un contesto asciutto a_11 a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4725
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Anche oggi si vede la possibilità di un'irruzione fredda nel lungo termine

Immagine

Immagine

ma purtroppo con l'hp così disposto rimane tutto bloccato per quanto riguarda possibilità di perturbazioni
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4725
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Con gli aggiornamenti odierni il prossimo fine settimana arriverebbe la neve al sud fino al livello del mare

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

sarebbe neve su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia mentre il nord avrebbe una fase fredda in quota ma continuerebbe la fase asciutta
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3068
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da alvin 51 »

entrando un pò nel contesto "meteo" non essendo esperto in materia, mi lascio andare ad una "preoccupazione" che spero sia sbagliata ma con una situazione attuale e a venire prossimamente, non si trasformi poi in una primavera, alquanto, precipitativa, creando ulteriori problematiche a livello di piene di fiumi ecc. ecc.!!! a_21 a_45
Fabio76
Messaggi: 4725
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

alvin 51 ha scritto:entrando un pò nel contesto "meteo" non essendo esperto in materia, mi lascio andare ad una "preoccupazione" che spero sia sbagliata ma con una situazione attuale e a venire prossimamente, non si trasformi poi in una primavera, alquanto, precipitativa, creando ulteriori problematiche a livello di piene di fiumi ecc. ecc.!!! a_21 a_45
È vero ciò che scrivi, spesso nel passato ad inverni anticiclonici siccitosi e miti sono seguite primavere fredde e perturbate.
Non é una regola scientifica ma spesso è successo così...
ora vediamo se spunta qualcosa di interessante per fine mese altrimenti é probabile un cambio di configurazione in febbraio con il naturale e fisiologico inizio del decadimento del vortice polare
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”