Pagina 12 di 25
					
				Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: lunedì 23 maggio 2011, 14:27
				da Subiot
				Il lancio di animali d'allevamento non è una leggenda: è una realtà. 
Ma non solo ...  Pare che tutto abbia avuto inizio proprio dai chiusini e che quelli piazzati in italia Centrale siano l'origine  a la causa di tutti i mali ....
In merito alla sopressione dei cinghiali catturati, beh il ragionamento piu semplice che circola é: ma perchè dobbiamo complicarci la vita con catture, controlli e abbattimenti con iniezioni letali, quando molto piu semplicemente potremmo avere delle persone (cacciatori) che fanno tutto a costo zero con una fucilata? E' esattamente quello che sta avvenendo nel Parco Naturale dei Colli di Bergamo ....
La nostra classe politica ( sia di dx che di sx, non fa differenza) solitamente fa quello che conviene e non quello che è logico fare ..... 
Fintantoché ci sarà qualcuno interessato ad avere "la preda cinghiale" ci sarà anche qualcuno (politico) che asseconderà questa aspettativa ...
 
  
  
  
 
			 
			
					
				Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: venerdì 27 maggio 2011, 10:41
				da Subiot
				medved scrive 
......  Ma dai dati presentati anche in passato risulta che la caccia in Italia non è in grado di fronteggiare l'espansione del cinghiale, tanto è vero che questo fantastico bestione è in espansione. Di più, in caso di patologie infettive cone peste suina o altro la caccia e la conseguente dipsersione delle popolazioni può portare ad avere focolai di morbi a grande distanza (come dimostrato da Vittorio Guberti ex Infs) dal luogo di origine......
La mia opinione è che la caccia, cosi come oggi regolata in italia, NON E' IN GRADO di ridurre il numero degli animali presenti in una determinata area, quindi l'espansione continua ...Il primo fattore che inflenza la capacità di controlare i cinghiali è legato alla lunghezza del periodo concesso per il prelievo: tre mesi (ottobre,novembre,dicembre..) non sono assolutamente sufficienti per essere incisivi ....
A tal proposito la squadra Basso Brembana in formazione, e di cui si parla in altro post, proporrà un percorso di controllo assolutamente innovativo per la realtà bergamasca e , forse, italiana. Ne sentirai parlare nei prossimi giorni ....
In merito alle malattie ti posso assicurare che la popolazione bergamasca di cinghiali è perfettamente sana: sono anni che viene costantemente monitorata dall'Istituto Zooprofillatico della Lombardia e dell'Emilia Romagna " Bruno Umbertini" e nessun animale è risultato affetto da particolari patologie. Su tutti gli animali si prelevano polmoni,reni,diaframma e fegato. L'esame della trichinella è obbligatorio per legge e nessun animale ne è risultato affetto. 
 
  
  
 
			 
			
					
				Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: lunedì 30 maggio 2011, 8:45
				da Subiot
				Ieri mattina veloce giretto nella zona di presenza  dei cinghiali per vedere come questi si stanno rapportando con l'ambiente in cui sono presenti. Ho avuto infatti notizia di attività di scavo della cotica erbosa  di una certa importanza nei prati ricompresi fra i Prati Parini e  Cascina Valturba. 
Questa è la situazione: 
Questa è l'area in cui si sono manifestati i primi scavi già qualche anno fa. Mai però con questa estensione. E' chiaro che siamo in presenza di più animali rispetto al passato, che  probabilmente hanno finito le scorte alimentari in bosco e che  quindi sono alla ricerca di cibo anche al di fuori delle aree tradizionalmente occupate.

 
			 
			
					
				Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: lunedì 30 maggio 2011, 8:46
				da Subiot
				
			 
			
					
				Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: lunedì 30 maggio 2011, 8:46
				da Subiot
				
			 
			
					
				Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: lunedì 30 maggio 2011, 8:46
				da Subiot
				Ecco una visione d'assieme dell'area scavata 

 
			 
			
					
				Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: lunedì 30 maggio 2011, 8:47
				da Subiot
				Qui siamo in zona Foppa della Cascina del Bono. Un po' di attività a margine del prato che non è comunque sfalciato e quindi il danno è inesistente.

 
			 
			
					
				Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: lunedì 30 maggio 2011, 8:47
				da Subiot
				Particolare dell'area di scavo. Per onor di verità bisogna dire che nell'area ripresa la cotica erbosa era assente a causa del fatto che il proprietario del terreno l'anno scorso bruciò il fieno proprio in questo punto ..

 
			 
			
					
				Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: lunedì 30 maggio 2011, 8:47
				da Subiot
				Uno scorcio della Foppa della cascina in fase di rinaturalizzazione .... Pare la foresta Amazzonica ... 
