Castegnone e i suoi sapori, 2016
Inviato: lunedì 14 novembre 2016, 13:46
Domenica 13 Novembre 2016 - ZOGNO - Escursioni - Alberghi, ristoranti - Manifestazioni - Foto - News - Valle Brembana - Orobie
Castegnone e i suoi sapori, 2016
Dalle ore 10,00 alle 18,00 mercatino dei prodotti locali e della Bergamasca , i residenti per l’occasione hanno aperto le loro abitazioni e mostrato ai turisti alcuni loro edifici ambientandoli con preziosi oggetti rurali ai più sconosciuti. Un appuntamento particolare con la visita guidata per conoscere come si facevano i Biligòcc con la preziosa collaborazione della Rina e la disponibilità del secadur del Giovanni Battista Ruggeri . Un' appuntamento alla riscoperta dei sapori di una volta con i Biligòcc ma anche con assaggio dei prodotti tipici della Val Brembana e della Bergamasca.... ma anche antichi mestieri con percorso itinerante nel bel borgo di Castegnone, figuranti e l'esposizione di vari ambienti: la camera da letto, la cucina con il camino, le cantine di Siltèr, i lavori domestici, la quotidiana lotta per la sopravvivenza, per le quali i modesti ma preziosi attrezzi frutto dell'ingegno e dell'esperienza, costituivano un aiuto non trascurabile sulla strada del miglioramento della loro vita... http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
reportage by Gaetano Bonaldi

Castegnone e i suoi sapori, 2016
Dalle ore 10,00 alle 18,00 mercatino dei prodotti locali e della Bergamasca , i residenti per l’occasione hanno aperto le loro abitazioni e mostrato ai turisti alcuni loro edifici ambientandoli con preziosi oggetti rurali ai più sconosciuti. Un appuntamento particolare con la visita guidata per conoscere come si facevano i Biligòcc con la preziosa collaborazione della Rina e la disponibilità del secadur del Giovanni Battista Ruggeri . Un' appuntamento alla riscoperta dei sapori di una volta con i Biligòcc ma anche con assaggio dei prodotti tipici della Val Brembana e della Bergamasca.... ma anche antichi mestieri con percorso itinerante nel bel borgo di Castegnone, figuranti e l'esposizione di vari ambienti: la camera da letto, la cucina con il camino, le cantine di Siltèr, i lavori domestici, la quotidiana lotta per la sopravvivenza, per le quali i modesti ma preziosi attrezzi frutto dell'ingegno e dell'esperienza, costituivano un aiuto non trascurabile sulla strada del miglioramento della loro vita... http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
reportage by Gaetano Bonaldi