Saluto per l'Alpeggio agli Allevatori della Valserina
Inviato: sabato 29 aprile 2017, 19:12
Sabato 29 Aprile 2017 - SERINA - Escursioni - Alberghi, Ristoranti - Appartamenti - Manifestazioni - Foto - News - Valle Serina - Orobie
Gli allevatori di Valserina all'incontro del saluto prima di salire all'alpeggio
Gli allevatori della Valle Serina soci dell’Associazione manifestazioni agricole e zootecniche Valle Serina hanno partecipato ancora una volta i folta presenza al tradizionale incontro precedente la salita all’alpeggio organizzata dall’associazione. Come da tradizione, l’incontro è stato aperto con la celebrazione di una santa messa nella Chiesa di Sant’Antonio Abate. Nel corso dell’omelia il celebrante ha voluto sottolineare il significato del lavoro del contadino “che ama e mantiene il creato –ha osservato- per cui ogni giorno è particolarmente vicino al Creatore”. Alevatori ed invitati –una folta rappresentanza delle pubbliche istituzioni vicine al mondo agricolo- si sono poi ritrovati davanti alla sede sociale dove è stato loro offerto un buffet di aperitivo cui ha fatto seguito il convivio sociale, piatto forte la polenta cunsa che è tipico della Valle Serina, Tra una portata e l’altra sono stati pronunciati di discorsi di saluto delle autorità. Ha preso in prima battuta la parola il presidente dell’Associazione Franco Locatelli ringraziando tutti per la partecipazione all’incontro. Di seguito hanno salutato i presenti il presidente del Consorzio BIM Carlo Personeni, i sindaci Alessandro Vistalli di Cornalba, il vicesindaco di San Giovanni Bianco Amelio Sonzogni, il sindaco di Serina Giovanni Fattori e l’assessore all’agricoltura della Comunità montana di Valle Brembana Orfeo Damiani. Sono stati presenti ancora il sindaco di Dossena Fabio Bonzi e Costantino Bonaldi vicepresidente della Banca di Credito cooperativo Bergamo e Valli. Da tutti sono arrivate parole di plauso per l’attività svolta dall’Associazione. Ed è pure arrivata una notizia che ha fatto particolarmente piacere agli allevatori:il Comune di Serina ha in animo di realizzare un monumento all’allevatore quale espressione identificativa della realtà vallare serinese.
reportage by Sergio Tiraboschi e Gaetano Bonaldi

Gli allevatori di Valserina all'incontro del saluto prima di salire all'alpeggio
Gli allevatori della Valle Serina soci dell’Associazione manifestazioni agricole e zootecniche Valle Serina hanno partecipato ancora una volta i folta presenza al tradizionale incontro precedente la salita all’alpeggio organizzata dall’associazione. Come da tradizione, l’incontro è stato aperto con la celebrazione di una santa messa nella Chiesa di Sant’Antonio Abate. Nel corso dell’omelia il celebrante ha voluto sottolineare il significato del lavoro del contadino “che ama e mantiene il creato –ha osservato- per cui ogni giorno è particolarmente vicino al Creatore”. Alevatori ed invitati –una folta rappresentanza delle pubbliche istituzioni vicine al mondo agricolo- si sono poi ritrovati davanti alla sede sociale dove è stato loro offerto un buffet di aperitivo cui ha fatto seguito il convivio sociale, piatto forte la polenta cunsa che è tipico della Valle Serina, Tra una portata e l’altra sono stati pronunciati di discorsi di saluto delle autorità. Ha preso in prima battuta la parola il presidente dell’Associazione Franco Locatelli ringraziando tutti per la partecipazione all’incontro. Di seguito hanno salutato i presenti il presidente del Consorzio BIM Carlo Personeni, i sindaci Alessandro Vistalli di Cornalba, il vicesindaco di San Giovanni Bianco Amelio Sonzogni, il sindaco di Serina Giovanni Fattori e l’assessore all’agricoltura della Comunità montana di Valle Brembana Orfeo Damiani. Sono stati presenti ancora il sindaco di Dossena Fabio Bonzi e Costantino Bonaldi vicepresidente della Banca di Credito cooperativo Bergamo e Valli. Da tutti sono arrivate parole di plauso per l’attività svolta dall’Associazione. Ed è pure arrivata una notizia che ha fatto particolarmente piacere agli allevatori:il Comune di Serina ha in animo di realizzare un monumento all’allevatore quale espressione identificativa della realtà vallare serinese.
reportage by Sergio Tiraboschi e Gaetano Bonaldi