Pagina 1 di 2
Inviato: giovedì 19 luglio 2007, 9:48
da IW2LBR
Inviato: giovedì 19 luglio 2007, 22:07
da IW2LBR
meteopedro oltre che un ottimo poeta dialettale.... e' anche appassionato di fotografia.. nel lontano 18 Luglio 1987 lui era li sul fiume Brembo a Branzi a fotografare i ponti che crollavano.... alcune immagini sono inedite...
ne abbiamo fatto una gallery fotografica:
Il Brembo a Branzi e nella Valle dell'Olmo
Inviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:00
da bashir.it
20° anni fa ... non è passato poi tanto tempo, anche se, dalla documentazione video e fotografici, sembra che sia un'altra epoca.
Quel giorno (avevo poco più di 7 anni) ero appena tornato dalle Puglie, pronto a salire a Piazzatorre. Mi ricordo benissimo la tristezza che mi prese, vedendo le immagini alla televisione, ma anche la meraviglia della settimana dopo, quando riusci a salire a piazzatorre, vedendo le strade pulite.
Quei giorni non solo ci hanno confermato la forza idomita del Brembo
Terra bergamasca, che il Serio bagna e il Brembo innonda - T.Tasso
ma anche la l'operosità e la caparbietà della gente brembana, forte e resistente come il loro fiume.
Inviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:41
da IW2LBR
Quel giorno ero al lavoro in stazione FF.SS. di BG, al Bar dei ferrovieri nei TG serali era un continuo martellamento di news e collegamenti.. poco o niente immagini.. comunicavano di chiusura strade e che la Valle Brembana era ISOLATA.... capite che le continue notizie allarmanti senza immagini era una preoccupazione maggiore... Una tel. della moglie mi avvertiva dell'accaduto in zona San Giovanni, era rimasta imbottigliata con l'auto in zona giardini pubblici dove l'acqua tracimo' dagli argini...
Finii il turno di lavoro alle 22.00 e armandomi di ostinazione (ostinazione valligiana come dice la strega) decisi di tentare il rientro al QRA famigliare.. ma giunti a Villa d'Almè posto di blocco con tanto di sbarramento... NON SI POTEVA PASSARE...
Conoscendo le strade, decisi di fare il giro dalla Valle Imagna: Strozza -> Berbenno -> Brembilla -> Gerosa -> Taleggio...
Dopo 2 ore circa (tra colonne di auto e piccole frane) giunsi negli orridi di valtaleggio, e qui fu il finimondo.. torrenti che scendevano sulla carreggiata, dai pendii ripidi... grossi massi, buche vistose.. sassolini che picchiavano sul tetto dell'auto, visibilta' nulla... ho passato 10 minuti da incubo... alla seconda Centrale Idroelettrica degli orridi, mi fermarono 2 addetti alla manutenzione strada (alle 2 di notte..!! gloriosi..) che cercavano di sgomberare la strada da 2 grossi massi.... e sentii gridare.. ma lei che ci fa qui... vada via al piu' presto.. lei e' un pazzo... non ha visto i cartelli di STOP a Sottochiesa ???. Sinceramente di cartelli non ne vidi.. ma sicuramente avevo lo sguardo altrove..!!!!
Giunto in zona cimitero di San Giovanni Bianco vidi il centro paese illuminato da grossi fari.. sembrava S. Spina.... avevano installato per la notte grossi fari ai ponti e alla diga di San Giovanni Bianco.. impressionante il Fiume Brembo e molta gente, nonostante l'ora tarda, vigilava sugli argini... in centro San Giovanni era un continuo tremolio del terreno.... anche ad alcune centianaia di metri dal Fiume..
Durante la notte in frazione si sentivano boati molto forti (forse i grossi massi che picchiavano nei piloni dei ponti) e un forte odore di terra e fango (che duro' parecchi giorni)....
Alluvione Val Brembana 1987
Inviato: venerdì 20 luglio 2007, 10:35
da andrea.brembilla
Alluvione Val Brembana 1987
Immagini davvero incredibili...anche per noi più giovani cresciuti con la "leggenda" di questa esondazione vedere queste immagini e sentire questi racconti rende la storia più vera e al contempo ci fa riflettere su come la nostra terra per quanto bella debba essere curata e mantenuta.
Io quando è venuta l'alluvione avevo due anni, i miei avevano deciso di festeggiare il mio compleanno a Santa Brigida dai nonni, arrivammo su il 17 e per me fu tutto normalissimo, pioveva ma stavo in casa a giocare. Poi anni dopo mi raccontarono che era il finimondo, noi eravamo al sicuro a Cugno ma il 19 i miei scesero a Lenna a vedere il disastro e restarono di sasso, nonostante questo il 20 compio gli anni quindi mia mamma voleva assolutamente festeggiare quindi mentre io rimasi a Cugno dai nonni lei scese a valle passando sulla vecchia ferrovia trovando un passaggio sulla jeep, fece il suo regolare servizio di infermiera a San Giovanni e la sera nonostante tutto tornò con una grossissima torta tutta per me..
per me fu, ironia della sorte, una giornata felice, ma se ora penso cosa si è passato quei giorni mi vengono i brividi...
Inviato: venerdì 20 luglio 2007, 16:13
da slayer
Il ghiaione del Monte Secco oggi...a 20 anni di distanza

BRIVIDI
Inviato: martedì 31 luglio 2007, 8:41
da Raoul
Io c'ero, questo posso dirlo.... ero nella sala giochi in Paese a Piazzatorre (quella dove ora c'è l'oca d'oro) e, guardando fuori sembrava che il fiume Brembo scorresse sull'asfalto, va via la luce e noi Ragazzini (dovevo compiere il mio 15 esimo compleanno) ci spostiamo tutti davanti alla famosissima pasticceria del centro.
L'acqua e i detriti aumentano sull'asfalto e non smette di piovere violentemente , arrivano i primi signori con delle coperte di lana addosso , la nostra incredulità... noi scherzavamo e non capivamo, ad un tratto la notizia della frana gela quelli riuniti sotto i portici, io ed un amico nativo del posto partiamo con il caballero e sotto quel diluvio (che 2 incoscenti) riusciamo ad arrivare all'altezza del vecchio market della rossanella, un pochino più su. La vista di quel mare di fango e ghiaia che avanzava ci ha fatto venire dei brividi incredibili.... Non contenti sentendo le notizie partiamo alla volta del bivio che dopo i 5 tornanti verso Olmo al Brembo viene da Mezzoldo ...
Prima dell'incrocio, bagnati mogli ci fermiamo... Ragazzi io non ricordo di aver sentito dentro di me mai un altra sensazione del genere... I pensieri che ci assalivano in quel momento erano davvero angosciosi , qual'era il destino che ci si presentava davanti ??? Davvero siamo rimasti zitti una decina di minuti, li impietriti a vedere cosa faceva il brembo alla strada , senza potere nulla siamo risaliti per ascoltare le notizie che arrivavano frammentarie e a volte anche false ed ingannevoli... ma i quei momenti dovevi credere a tutto... Tutto poteva davvero essere successo...
Ed io ero in attesa che venissero a trovarmi i miei Genitori , scesi propio per una commissione a Milano la stessa mattina e tra ponti distrutti e strate asportate l'aria che respiravo non mi teneva tranquillo ....... Poi finalmente il bel tempo e la ricostruzione , io non ero maggiorenne e quindi all'inizio come volontario non mi tenevano in considerazione, ma il mio aiuto lo volevo dare e ringrazio tutta la famiglia del campeggio che mi ha dato la possibilità di rendermi utile per rendere nuovamente quello che è il mio "PIAZZATORRE".
Che esperienza. Rimarrà sempre nella mia memoria, vorrei ringraziare il comune di Piazza Brembana e quello di Piazzatorre che, con la loro mostra per la rievocazione hanno permesso a me di poter spiegare con un contributo visivo ai miei figli cosa era e come era messo il nostro adorato paese e cosa si era fatto per poter tornare subito efficenti, ragazzi lo spirito di comunità che si respirava era davvero unico...
CI VORREBBE DI NUOVO, CHISSA' SE RIVEDENDO QUELLE FOTO TUTTE LE PERSONE SI AVVICININO UN PO ALLA VITA DEL NOSTRO COMUNE E CHE SI RISVEGLI IN TUTTI UN PO DI "VOGLIA DI FARE ".
Inviato: mercoledì 1 agosto 2007, 14:40
da bashir.it
23° Anniversario della tragica Alluvione
Inviato: mercoledì 14 luglio 2010, 9:27
da IW2LBR
23° anniversario della tragica alluvione del luglio 1987
Programma sabato 17 luglio 2010
presso Sala convegni Centro Don Palla – via Monte Sole – Piazza Brembana
ore 9.30 – Saluto delle Autorità Mazzoleni Alberto – Presidente Comunità Montana Valle Brembana Arizzi Geremia – Sindaco di Piazza Brembana
ore 9.45 – Proiezione video a ricordo degli eventi del 1987
ore 10.00 – Ricostruzione storica Busi Pietro – Presidente della Comunità Montana Valle Brembana nel luglio 1987
Gaspari Remo – Ministro della Protezione Civile nel luglio 1987
ore 11.00 – Interventi. Rappresentante Regione Lombardia Rappresentante Provincia Bergamo Sonzogni Enrico – Assessore Protezione Civile Comunità Montana Valle Brembana
ore 12.00 – Dibattito / Conclusioni / Consegna riconoscimenti
ore 12.30 – Rinfresco
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... alluvione/