Pagina 1 di 6
					
				Camosci Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
				Inviato: martedì 13 maggio 2008, 10:15
				da Subiot
				Il Camoscio
Ecco un'altra specie facilmente contattabile 
Le foto proposte sono state scattate a scopo didattico e una sessione sui Camosci della valle Brembana la realizzeremo prossimamente... Sono state realizzate in collaborazione con un amico, il Sig. Alborghetti D. di Palazzago con macchinette dell'ATC Prealpino. Il Camoscio è sicuramente piu fotogenico del Capriolo  principalmente a causa del fatto che si muove, visto gli ambienti frequentati, solo di giorno. 

 
			 
			
					
				Allattamento del Camoscio
				Inviato: martedì 13 maggio 2008, 10:45
				da Subiot
				Questo è uno scatto eccezzionale che testimonia l'assoluta neutralità delle trappole fotografiche. 
La Camozza in questione sta allattando il piccolo ed è attorniata da altri piccoli di Camoscio.

 
			 
			
					
				Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana
				Inviato: martedì 13 maggio 2008, 10:46
				da Subiot
				
			 
			
					
				Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana
				Inviato: martedì 13 maggio 2008, 10:47
				da Subiot
				
			 
			
					
				Camoscio in Valle Brembana
				Inviato: martedì 13 maggio 2008, 10:47
				da Subiot
				
			 
			
					
				Re: La Fauna Selvatica in Valle Brembana
				Inviato: martedì 13 maggio 2008, 10:48
				da Subiot
				
			 
			
					
				Il Camoscio in Valle Brembana
				Inviato: martedì 13 maggio 2008, 10:48
				da Subiot
				
			 
			
					
				Articoli Camoscio Valle Brembana
				Inviato: mercoledì 4 giugno 2008, 12:33
				da bashir.it
				
			 
			
					
				Il Camoscio - Relazione Comprensorio alpino Valle Brembana
				Inviato: mercoledì 4 giugno 2008, 15:23
				da IW2LBR
				Il Camoscio 
Relazione tecnica stagione venatoria 2007 - Comprensorio alpino Valle Brembana
La consistenza potenziale di questo rupicaprino nel nostro Comprensorio, è stata stimata entro valori compresi tra 3600 e 4400 capi (Tosi e Moroni). 
La consistenza accertata tramite i censimenti dello scorso anno, ci ha confermato la presenza estiva di 4218 capi. Possiamo dire, in termini generali, che l’obiettivo di ricostruire una popolazione di camosci entro le capacità portanti del nostro territorio è stato raggiunto. Naturalmente, in alcuni settori del Comprensorio, la consistenza potenziale è stata addirittura superata, mentre in altri la popolazione di camosci deve ancora crescere perché questo traguardo possa dirsi pienamente raggiunto. Il 2007 ci ha dato la novità della preapertura del camoscio al 16 settembre, protrattasi fino al 9 dicembre. Decisamente positivo il giudizio su questo nuovo arco temporale, per i seguenti motivi..... 
CONTINUA... 
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -brembana/